3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi...

È possibile trovare in rete le prime immagini della più veloce e potente vettura mai circolata sulle nostre strade.

Costerà 1,5 milioni di euro, ma se siete fortunatamente in possesso di quella cifra, sappiate che non basterà: l'acquirente dovrà essere 'invitato' dalla casa di Maranello. Preparatevi a fare incetta di tessere per il partito di Montezemolo, se volete rimediare la supercar.

Le prestazioni saranno adeguate al prezzo e all'elitarismo del prodotto: meno di tre secondi per passare da zero a 100 Km/h, in virtù di un potentissimo V12 aspirato, un KERS (un motore elettrico per dare una spintarella in più in accelerazione) più un altro motore elettrico per far andare servosterzo e aria condizionata (non sia mai che questi servizi limitino la potenza del motore principale!) Nel complesso si potrebbero superare i 1000 cavalli di potenza, con poco più di mille kg di peso.

Speriamo di non essere stati i soli a chiederci che senso abbiano questi bolidi sulle nostre strade intasate. Le attuali condizioni di traffico fanno sembrare i limiti di velocità che qualche anno fa apparivano esageratamente precauzionali non più adeguati e da rivedere al ribasso (vedi la campagna Salva i ciclisti).

Qualcuno potrebbe obiettare che è banale prendersela con queste supercar, che non riusciranno a rendere più pericolose le strade. È paradossalmente vero: anche le utilitarie prodotte oggi hanno a disposizione così tanti cavalli da non far percepire al guidatore di viaggiare a velocità pericolosa per pedoni e ciclisti.

Inoltre, se ad andare veloce è un SUV, potrebbe essere ben più letale di una supercar lanciata a razzo sulla folla.

Che fare, allora? Il nostro proposito è sempre quello: rispettare i limiti di velocità. Attraverso l'introduzione obbligatoria del limitatore di velocità su tutti i veicoli a motore avremo qualche certezza in più sul rispetto della legge.

Leggi l'appello

Firma la petizione


Contenuti correlati

15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel tot... 2751 views dartagnan
Ancora e sempre 25 Aprile
Ancora e sempre 25 Aprile Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.La Liberazione non è "cosa fatta", è una conquista quotidiana che richiede coraggio, impegno... 2147 views Mario Spezia
La situazione politica in Italia è quasi tragica
La situazione politica in Italia è quasi tragica Nel 1954 Ennio Flaiano sosteneva che "La situazione politica in Italia è grave ma non è seria". Da allora è passato più di mezzo secolo e la situazione è decisa... 5643 views Mario Spezia
Tentazione lira
Tentazione lira Non c'è una terza via: o si resta nel sistema, con le banche, i professori (e relativi sacrifici), oppure se ne esce definitivamente. Tertium non datur: tornare... 2934 views Michele Bottari
Troppi musei o troppe teste vuote?
Troppi musei o troppe teste vuote? Giorgio Bragaia, che fu consigliere comunale negli anni '90, ripresenta una sua proposta.Erano in tanti, alcuni giorni fa, a parlare di come utilizzare i grandi... 1796 views giorgio_bragaia
Cimitero vertical
Cimitero vertical La 'genialata' del cimitero verticale non è sfuggita al nostro vate, la cui penna colpisce ancora nel segno.Cissà qual progetistag'à abù n'idea da artista.Tra M... 2036 views ginofausto
Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 2261 views Mario Spezia
Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2429 views Mario Spezia