Macchine fotografiche e mappe aeree elettroniche saranno le armi dei nuovi custodi del territorio. Allons enfants: mirate dritto e non sprecate colpi.

Già l'anno scorso avevamo lanciato su Veramente la proposta di battere le colline a caccia di costruzioni più o meno abusive, di documentarle con foto ed indirizzi e di pubblicizzarle. L'iniziativa non è nuova, ma l' urgenza la rende molto attuale. E' il caso che ci rimettiamo all'opera, prima che sia troppo tardi. 

Ora non esiste più alcun piano di salvaguardia per le colline e si vede benissimo. Nonostante le rassicurazioni di Giacinto e di Montagna, la collina è un cantiere diffuso e gli effetti sono sempre più visibili. 

La proposta è questa: fotografiamo tutti, dico tutti, i cantieri sulle colline, indicando la via da cui riprendiamo le foto e precisando il più possibile l' indirizzo della casa e la data delle foto. Usando servizi gratuiti tipo google maps possiamo stamparci le carte delle zone che andremo a perlustrare.

Sarebbe bello che questo lavoro lo facessero i più giovani, che hanno fiato e tempo ed entusiasmo da vendere. Facciamo tutti uno sforzo per coinvolgerli ed incoraggiarli. Possiamo pubblicare tutto il materiale su Veramente, ma possiamo anche convocare una conferenza stampa, invitando anche l ‘assessore, ed illustrare i risultati della nostra ricerca.

Quello che dobbiamo scongiurare è che questo nuovo dissesto passi sotto silenzio e che nessuno si assuma la responsabilità di quanto sta succedendo.

Contenuti correlati

Giometri e territorio
Giometri e territorio Calcestruzzo e politica. Quando una categoria si assume compiti e meriti che non le spettano.Leggiamo sulla stampa:"Verona ha ospitato il meeting annuale della ... 2473 views Mario Spezia
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2686 views Michele Bottari
La caccia causa l'aumento dei cinghiali
La caccia causa l'aumento dei cinghiali Gli animali selvatici hanno meccanismi di autoregolazione, almeno in condizioni naturali; gli interventi umani, come quelli legati alla caccia, sono la vera cau... 3972 views lac
L'Orso del Pilandro
L'Orso del Pilandro Con due interventi successivi sono stati eliminati tutti gli alberi e le siepi che contornavano la strada del Pilandro, distruggendo un ambiente amato ed apprez... 3887 views Mario Spezia
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 3031 views Michele Bottari
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia Lunedì 14 ottobre, ore 20:30, presso il teatro Modus, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Con Michele Bottari, del gruppo EXIT. Grazie allo sma... 3425 views Michele Bottari
Vigneti nel SIC Borago Galina
Vigneti nel SIC Borago Galina La trasformazione di boschi e praterie aride in vigneti continua inarrestabile. Sarebbe interessante che il Servizio Forestale Regionale ci dicesse quanti ettar... 3799 views Mario Spezia
Fronte del Frassino
Fronte del Frassino Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, ... 2909 views autori_vari