Wiebke Werwer, Ingegnere Ambientale, PhD presso l'Ecosystem Research Institute di Kiel (Germania) da 9 anni resiede e lavora a Verona.

Al contrario di ciò che dice l'agronomo Bertaia, è spesso un'agricoltura non adatta al luogo oppure attuata in maniera troppo intensa che contribuisce a creare disagi e disequilibri ambientali, a volte disastrosi e senza ritorno. In scala globale si può citare al proposito la perdita di ampi terreni coltivabili a causa dell'erosione, l'eutrofizzazione delle acque nei corpi recettori dovuta ad un eccesso di concimazione e la perdita di specie della fauna e della flora (diminuizione della biodiversità) dovuta all'uso eccessivo di pesticidi a largo spettro. Si pensi, ad esempio, per quanto riguarda l'ultimo punto, ai problemi causati alle api dai neonicotenoidi.

Ma anche a livello locale, come nel caso della Valpolicella, l'agricoltore o, meglio, il viticoltore, non sempre è quell'amico dell'ambiente che si vorrebbe dipingere. Certo che ha un grosso interesse a che il suo terreno rimanga coltivabile.

Ma per quanto riguarda la salvaguardia dell'ambiente, la situazione è ben diversa dal quadro bucolico dipinto da Bertaia. Creare infatti un vigneto nuovo oggi prevede non solo la completa distruzione di vecchie strutture esistenti, sia naturali che storico-antropiche (e pensiamo ai muretti a secco con le loro funzioni di regolazione del ciclo dell'acqua), ma anche l'arricchimento del suolo con ampi strati di terra proveniente da ecosistemi completamente diversi da quelli collinari e l'uso intenso sia di concimi che di pesticidi.

Quindi ambienti naturali piuttosto poveri (in senso di produttività agricola), come le nostre colline, vengono talmente modificati che, se da un lato permettono un reddito elevato al viticoltore, dall'altro modificano pesantemente l'ecosistema originario con il suo equilibrio, soppiantando la flora e la fauna tipiche del posto.

Ci chiediamo allora quale possa essere, nelle condizioni descritte, il tanto decantato legame (a livello di pubblicità) tra vino e terroir?

Per quanto riguarda il SIC Val Galina e Progno Borago, sono proprio i pascoli abbandonati e gli ex coltivi che contribuiscono alla qualità e all'importanza di tali luoghi presentando infatti una vegetazione xerofila con molte specie di orchidee e di altre entità rare e numerose specie di invertebrati endemici. Anche al di fuori dei confini del SIC le aree citate sono caratteristiche del tessuto paesaggistico della zona collinare veronese. Quindi in questo senso il "bonificare di un terreno incolto e invaso da arbusti e piantarvi un vigneto" non presenta un intervento migliorativo del paesaggio, ma addirittura lo impoverisce per quanto riguarda l'aspetto della biodiversità.

Si legge infatti nei Quaderni Habitat del Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio:

"D'altra parte, questi habitat ospitano una notevole ricchezza biologica e rappresentano una componente non trascurabile della biodiversità. Essi hanno inoltre una peculiare funzione ecologica e un elevato interesse scientifico. A questi valori si aggiungono spesso significati culturali e paesaggistici non trascurabili. Di conseguenza, una gestione conservativa di questi ambienti è in molti casi auspicabile e doverosa.

La messa a coltura di questi terreni può comportare in primo luogo una radicale eliminazione della vegetazione erbacea spontanea e, di conseguenza, il depauperamento e la banalizzazione della comunità animale presente. Inoltre, gli interventi di dissodamento del terreno, di concimazione e di irrigazione artificiale alterano profondamente le proprietà strutturali e chimiche del suolo e le condizioni microclimatiche del substrato".

 In conclusione ben vengano l'agricoltura e la viticoltura in collina: non abbiamo alcun preconcetto verso queste attività. Basta che siano adatte al luogo, rispettose degli equilibri naturali e che mantengano, magari riqualificandole, le strutture antropiche storiche esistenti e frutto di un'evoluzione millenaria tra uomo e suo ambiente. Basta insomma che non diventino monocoltura (e alla vite associamo l'ulivo), lasciando posto anche ad altri tipi di vegetazione.

Così si permetterebbe la coesistenza tra ambienti naturali e l'uomo e ciò porterebbe, ne siamo sicuri, a vini di qualità sicuramente superiore rispetto all'attuale. Come dice una locuzione tedesca - "weniger ist oft mehr" ( "il meno" è spesso "il più"). E Dio solo sa quanto abbiano bisogno la Valpolicella e la collina veronese in generale, di questo ossimoro.

Contenuti correlati

Low cost, sulle spalle di chi?
Low cost, sulle spalle di chi? Dal personale di terra del Catullo un appello: questo modello di gestione aeroportuale non è sostenibile. E alla fine pagheranno i lavoratori.Riceviamo e volent... 2240 views redazione
San ZENTI che ride...
San ZENTI che ride... L'Arena documenta il giro di don Zenti tra il popolo dello spritz, e al poeta viene in mente un paragone irriverente.La leggenda narra che San Zeno, il Vescovo ... 2272 views montindon
Il traforo ci costerà 910 milioni
Il traforo ci costerà 910 milioni Se informati correttamente, i cittadini sanno tirare le somme. L'assessore Corsi un pò meno. Tosi per nulla.  Capo ARispediamo al mittente le accuse d... 2383 views alberto_sperotto
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "La resistenza d... 2409 views loretta
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini Riportiamo un articolo apparso su Il fatto quotidiano del 20.06.2011Usa, secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai co... 1982 views andrea_bertaglio
Verona outlet
Verona outlet Palazzo Forti: come svendere i tesori di famiglia e dilapidare il ricavato.Credo sia noto a tutti che Palazzo Forti è stato donato al Comune di Verona da Achill... 2276 views Mario Spezia
Ironia e surreale in mostra
Ironia e surreale in mostra Da sabato 5 aprile alla Scarpetta di Venere la 'Piccola galleria di sguardi', opere della veronese O'manu.Inaugura sabato 5 aprile alle 18, presso il Bar Bio la... 2447 views alice_castellani
Se 24 vi sembran pochi...
Se 24 vi sembran pochi... Lago di Garda: 24 milioni di presenze all'anno con un corollario plurimilionario di auto, moto e motoscafi non bastano ancora a Fugatti e ZaiaLa proposta di rea... 2805 views dartagnan