Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sindaco di Verona, Flavio Tosi, al quale evidentemente l'aria di Vicenza non fa bene.

Quando e perchè sei stato denunciato da Tosi?

Le denunce, per quanto mi è dato sapere, sono due.

La prima per aver evidenziato un brutto stile da parte del sindaco quando si è espresso a favore di una cordata, quella di Technital, di cui fa parte anche Mazzi, che ha finanziato la campagna elettorale di Tosi. Il sindaco aveva detto testualmente: "o Technital o crisi". Io dichiarai allora che sarebbe stato opportuno che si fosse astenuto, insieme agli altri aderenti alla sua lista, dall'esprimere pareri e dal partecipare ad atti decisionali in riferimento alla scelta del vincitore della gara per il passante nord.

La seconda, per la quale sono stato giudicato e assolto, per aver dichiarato nella sostanza che già si sapeva chi avrebbe vinto, perché Technital significa Mazzi, che è anche l'azienda già scelta dal Comune per costruire il centro commerciale con le due torri alle ex cartiere.

 - Quanto è durato il processo?

La denuncia risale al 2009 e si è conclusa ieri: 3 anni e mezzo.

 - Chi ha sostenuto le spese di Tosi e come hai fatto fronte alle tue spese?

Nonostante il Comune abbia una propria avvocatura, nelle ultime udienze Tosi ha incaricato anche un avvocato esterno. Per quanto riguarda le mie eventuali spese per la difesa, saranno sostenute dal comitato che sempre, quando c'è stato bisogno, è stato capace di attivare azioni di autofinanziamento. Va detto che, comunque, nel comitato tutti dedicano il proprio tempo in forma volontaria.

 - Quale è stata la sentenza?

Assoluzione piena,

 - Quando si festeggia?

Il 6 gennaio,  alla casetta di San Rocco: le "falie" ci hanno sempre dato ragione!

Complimenti a tutti, all'imputato assolto, agli avvocati e ai sostenitori.  

Tornare con le pive nel sacco: Il termine pive indica vari strumenti a fiato come il piffero, lo zufolo e la cornamusa. Il detto deriva dall'antica usanza militare di suonare la tromba o la cornamusa durante le marce di trionfo dopo una vittoria. In caso di sconfitta l'esercito si ritirava invece in silenzio, senza suonare gli strumenti musicali, che rimanevano chiusi negli appositi sacchi di custodia oppure negli zaini dei soldati.

Contenuti correlati

D'Arienzo farnetica
D'Arienzo farnetica Il deputato veronese Vincenzo D'Arienzo ci ricorda l'eroe di Cervantes quando attacca con furore degli avversari immaginari e non si accorge dei veri ostacoli c... 3278 views Mario Spezia
Confrontarsi con i cittadini
Confrontarsi con i cittadini A Verona le amministrazioni comunale e provinciale reagiscono alle richieste di confronto da parte di comitati, associazioni e cittadini affermando che "con que... 2442 views redazione
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2686 views eleonora_santucci
Dal Veneto all'Himalaya
Dal Veneto all'Himalaya Emanuele Confortin, giornalista e fotogiornalista indipendente, documenta la profonda trasformazione che sta attraversando la regione del Kinnaur, terra di conf... 3070 views emanuele_confortin
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 3062 views Mario Spezia
Il segreto di Pulcinella
Il segreto di Pulcinella Assistiamo sempre più spesso a scenette pietose in cui i nostri amministratori tentano di difendere con mezzucci delle decisioni indifendibili.Il giorno 19 dice... 2416 views daniele_nottegar_rosanna_pressi
Verona, città d'arte e di cultura
Verona, città d'arte e di cultura Un veloce raffronto fra le iniziative promosse nelle ultime settimane dagli amministratori comunali e le impressioni di John Ruskin sui veronesi, ricavate dalle... 2538 views Mario Spezia
Critical Mass Verona
Critical Mass Verona 27 aprile 2012 ore 18.00 piazza Arsenale.DEFINIZIONELa massa critica e' un gioco che puo' coinvolgere dalle 2 unita' alle 20 migliaia di partecipanti, per lo pi... 2437 views Mario Spezia