Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sindaco di Verona, Flavio Tosi, al quale evidentemente l'aria di Vicenza non fa bene.

Quando e perchè sei stato denunciato da Tosi?

Le denunce, per quanto mi è dato sapere, sono due.

La prima per aver evidenziato un brutto stile da parte del sindaco quando si è espresso a favore di una cordata, quella di Technital, di cui fa parte anche Mazzi, che ha finanziato la campagna elettorale di Tosi. Il sindaco aveva detto testualmente: "o Technital o crisi". Io dichiarai allora che sarebbe stato opportuno che si fosse astenuto, insieme agli altri aderenti alla sua lista, dall'esprimere pareri e dal partecipare ad atti decisionali in riferimento alla scelta del vincitore della gara per il passante nord.

La seconda, per la quale sono stato giudicato e assolto, per aver dichiarato nella sostanza che già si sapeva chi avrebbe vinto, perché Technital significa Mazzi, che è anche l'azienda già scelta dal Comune per costruire il centro commerciale con le due torri alle ex cartiere.

 - Quanto è durato il processo?

La denuncia risale al 2009 e si è conclusa ieri: 3 anni e mezzo.

 - Chi ha sostenuto le spese di Tosi e come hai fatto fronte alle tue spese?

Nonostante il Comune abbia una propria avvocatura, nelle ultime udienze Tosi ha incaricato anche un avvocato esterno. Per quanto riguarda le mie eventuali spese per la difesa, saranno sostenute dal comitato che sempre, quando c'è stato bisogno, è stato capace di attivare azioni di autofinanziamento. Va detto che, comunque, nel comitato tutti dedicano il proprio tempo in forma volontaria.

 - Quale è stata la sentenza?

Assoluzione piena,

 - Quando si festeggia?

Il 6 gennaio,  alla casetta di San Rocco: le "falie" ci hanno sempre dato ragione!

Complimenti a tutti, all'imputato assolto, agli avvocati e ai sostenitori.  

Tornare con le pive nel sacco: Il termine pive indica vari strumenti a fiato come il piffero, lo zufolo e la cornamusa. Il detto deriva dall'antica usanza militare di suonare la tromba o la cornamusa durante le marce di trionfo dopo una vittoria. In caso di sconfitta l'esercito si ritirava invece in silenzio, senza suonare gli strumenti musicali, che rimanevano chiusi negli appositi sacchi di custodia oppure negli zaini dei soldati.

Contenuti correlati

Picco petrolio: è (quasi) ufficiale
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale A novembre uscirà un rapporto della IEA (International Energy Agency) contentente, pare, una drastica revisione delle stime sulle riserve. Inizia l'era post-pet... 2221 views Michele Bottari
I quattro sassi
I quattro sassi La cultura dei quattro sassi sta dando i suoi frutti: ogni giorno un pezzettino del nostro paesaggio collinare sparisce con l'esplicito assenso di politici ed a... 2419 views Mario Spezia
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 3083 views Mario Spezia
Il suolo, un organismo vivente
Il suolo, un organismo vivente L'uso massiccio in agricoltura di prodotti di sintesi come fertilizzanti, diserbanti e antiparassitari ha contribuito, negli anni, a ridurre la naturale attivit... 3499 views fondazione_le_madri
Fotografiamo gli scempi rustici
Fotografiamo gli scempi rustici La prima campagna di Veramente.org. Trasformiamo le nostre passeggiate in reportage fotografici: documentiamo i cantieri per i cosiddetti annessi rustici.Tutti ... 2147 views Mario Spezia
Ottimisti e pessimisti
Ottimisti e pessimisti Siamo destinati a essere cancellati dalla faccia della terra, oppure possiamo guardare con fiducia alle magnifiche sorti e progressive dell'umana gente? Il diba... 2907 views loretta
Verona, città d'arte e di cultura
Verona, città d'arte e di cultura Un veloce raffronto fra le iniziative promosse nelle ultime settimane dagli amministratori comunali e le impressioni di John Ruskin sui veronesi, ricavate dalle... 2427 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3723 views Mario Spezia