Come alcune manifestazioni abbiano ormai fatto il loro tempo e come ci sia bisogno di rinnovare sia l'impegno che la comunicazione anche all'interno delle grandi associazioni ambientaliste, quale è appunto il WWF.

PER IL FUTURO DEL PIANETA ORA LA SFIDA E' CAMBIARE (a cura di WWF )

   << Il 23 marzo alle 20.30 il mondo si spegne per un'ora: monumenti, case, uffici, città resteranno al buio per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta al cambiamento 
climatico e per uno stile di vita sostenibile. L'Ora della Terra è il movimento globale WWF, nato per dimostrare che  l'impegno e la passione di ognuno di noi può ispirare chi ci circonda e far nascere un grande cambiamento nel mondo. È molto di più di un'azione simbolica, è un gesto continuo che porta ad azioni reali, grandi e piccole, che stanno cambiando il Pianeta sul quale viviamo. Nel 2012 ben 152 paesi del mondo, oltre 2 miliardi di partecipanti, 154 imprese coinvolte più di 4.64 milioni di visualizzazioni sul canale www.youtube.com .... In Italia hanno partecipato 400 città spegnendo luoghi simbolo e... oltre 100 gli eventi di piazza!

L'ORA DELLA TERRA A VERONA in collaborazione con il Comune di Verona – Ambiente

Piazza Bra - Sabato 23 marzo 2013, 20.30 - 21.30 SPEGNIAMO L'ARENA E ACCENDIAMO LA SPERANZA!

Presso il nostro tavolo troverai le candeline per l'Onda di Luce. Sarà fantastico se interverrai portando la tua "luce"!>>

TERZA EDIZIONE "VERONA IN FIORE", DA VENERDI' 22 A DOMENICA 24 MARZO IN PIAZZA BRA (Agenzia quotidiana Verona Comune)

  <<Si terrà da venerdì 22 a domenica 24 marzo, in piazza Bra, la terza edizione di "Verona in fiore", manifestazione dedicata all'esposizione di piante, fiori e creazioni artigianali promossa da Confcommercio in collaborazione con Comune, Agsm ed Amia.

L'iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Barbieri dall'assessore alle Attività economiche Enrico Corsi. Presenti il presidente di Amia Andrea Miglioranzi, i rappresentanti di Confcommercio Bepino Olivieri, di Agsm Andrea Mantovanelli e Manuela Formenti di Wwf Verona. ……..

All'interno della manifestazione, sabato 23 marzo alle 20.30, si terrà l'iniziativa "L'ora della Terra" promossa dal Wwf per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta la cambiamento climatico e per uno stile di vita ecosostenibile; il Comune aderirà spegnendo per un'ora l'Arena. La manifestazione sarà aperta dalle ore 9 alle 22. >>

Si potrebbe continuare con la rassegna mondiale dei partecipanti illustri: dai personaggi dello spettacolo, ai campioni dello sport, alle grandi aziende sponsor, fino ai "soci paperfree".

Tutto un pullulare di slogan, di event e di testimonial!!!

Intanto Il Comune di Verona, attraverso la sua Fondazione ICISS, butta fuori il WWF dalla storica Oasi del Vaio Galina,  frena, attraverso le sue aziende pubbliche (?), sulla raccolta differenziata per procurare carburante ai forni di Ca' del Bue, spinge a tutta Giunta sulla costruzione di una nuova autostrada che attraversa interi quartieri, zone SIC e il Parco dell'Adige nel quadrante nord-ovest della città.

Facciamo finta che tutto questo non sia mai successo e che per un giorno tutti insieme, a Verona e nel mondo, si proceda in un'unica direzione?

Ma per piacere!

Contenuti correlati

Il PAT di Negrar
Il PAT di Negrar Shadows and lightL' Amministrazione Comunale di Negrar ha approvato il nuovo Piano Regolatore del Comune, che adesso si chiama PAT (piano di assetto del territo... 3200 views Mario Spezia
Ci vuole del Genio
Ci vuole del Genio Un piccolo esempio ci aiuta a capire che i responsabili degli allagamenti sono facilmente identificabili e, volendo, anche punibili. Se i responsabili di alcuni... 3857 views Mario Spezia
L'agenda del sindaco
L'agenda del sindaco Il sindaco di Verona ha un sacco di tempo per televisioni, radio e giornali, ma ne ha pochissimo per incontrare i suoi concittadini e rispondere alle loro doman... 2448 views daniele_nottegar
Gioielli al macero
Gioielli al macero Una pieve del XII secolo sta andando in malora in Valpolicella. Un gioiello della architettura romanica, la chiesa di San Pietro nel cimitero di Torbe, è da dec... 2666 views redazione
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io Ormai l'idillio fra Flavio Tosi e il PD è conclamato e le manifestazioni di "amorosi sensi" si fanno sempre più esplicite. Proviamo ad immaginare gli sviluppi c... 3178 views dartagnan
Quinto concerto di Sorasengi
Quinto concerto di Sorasengi Come gli scorsi anni il 6 giugno l' Associazione Sorasengi ci offre un concerto di gran classe in un contesto ambientale da sogno.   "Il ritmo ha... 2468 views Mario Spezia
La storia d'Italia letta attraverso le mafie
La storia d'Italia letta attraverso le mafie Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. La storia... 2281 views redazione
Bioregionalisti
Bioregionalisti Lunedì sera a Corte Molon, gli attivisti del 'Sélese' presenteranno una visione del mondo fatta di natura e relazioni umane.Lunedì 3 marzo alle ore 21, per il c... 2494 views Michele Bottari