Dal Vermilion Cliff al Parco della Lessinia. Trump tenta di cancellare 27 monumenti nazionali. La Lega tenta di dimezzare i parchi del Veneto, sempre con la stessa motivazione: bisogna eliminare i vincoli che intralciano lo sviluppo economico. Peccato che i turisti siano sempre più orientati verso una vacanza a contatto con la natura.

"Ventisette Monumenti Nazionali Usa a rischio cancellazione. E' uno dei colpi di spugna per i quali vuole essere ricordato Donald Trump. Il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti, nei giorni scorsi, ha infatti firmato un ordine esecutivo, nel quale si legge il suo intento di azzerare, ridurre di estensione o rimodellare per topografia una lista di National Monuments che scorre dallo Utah alle Hawaii, dal Maine alle Isole Marianne. Sarebbe la prima volta che questo accade, da quando, nel 1906, l'Antiquites Act ha conferito all'inquilino della Casa Bianca la facoltà di istituire nuove aree protette".

www.repubblica.it ...

Sappiamo che la giunta regionale veneta, su proposta dei consiglieri Berlato e Valdegamberi, sta procedendo nella medesima direzione almeno in 2 parchi.

Per quanto riguarda il Parco dei Colli Euganei si è subito registrata l'opposizione dei sindaci dei comuni interessati al parco: "In merito alla proposta di riduzione del Parco dei Colli Euganei di circa l'ottanta per cento della sua superfice, proposta dal consigliere Berlato e sottoscritta dai capigruppo Finco, Rizzotto, Barison e Guadagnini – dicono i tre esponenti dell'opposizione (Zanoni, Brusco e Guanda) – registriamo con favore la contrarietà della quasi totalità dei sindaci dei comuni interessati, contrarietà che smentisce quanto affermato dal proponente in merito all'accoglimento da parte dei territori della sua proposta".

www.greenreport.it ...

Del Parco dei Monti Lessini abbiamo scritto ripetutamente:

/it/notizie/2016-lessinia-occasione-perduta.html

/it/notizie/2017-mammiferi-nel-parco-lessinia.html

/it/notizie/2017-lessinia-eugenio-turri.html

/it/notizie/2017-parco-lessinia-scrigno-biodiversita.html

Ora si tratta di capire se è vero che la soppressione dei parchi rappresenta una effettiva opportunità economica. Evitiamo le teorizzazioni e limitiamoci a due esempi, uno di casa nostra ed uno in casa dei nostri cugini greci.

L'esempio di casa nostra riguarda i campeggi, sia al lago che al mare.

I turisti provenienti dai paesi del nord Europa richiedono una sistemazione il più possibile a contatto con la natura. All'albergo in muratura preferiscono il campeggio. Al campeggio affollato preferiscono una piazzola circondata da un discreto praticello adeguatamente inerbato. Quasi tutti richiedono la vicinanza di piste ciclabili e di percorsi naturalistici. Soprattutto viene ricercata la possibilità di accedere facilmente ad ambienti il più possibile "naturali", ricchi di habitat e di biodiversità. Da anni sul Monte Baldo si registra una presenza decisamente preponderante di escursionisti stranieri rispetto agli escursionisti nostrani. E' anche molto probabile che una netta riduzione del traffico di motoscafi sul lago farebbe salire ulteriormente il gradimento da parte dei turisti stranieri.

Sul litorale adriatico si sta registrando lo stesso fenomeno, con forti investimenti economici tesi ad adeguare l'offerta turistica dei campeggi situati in prossimità del mare. Spesso il costo per l'affitto delle piazzole in questi campeggi supera ampiamente il costo dell'affitto di stanze ed appartamenti negli alberghi più confortevoli. Ovviamente questi campeggi offrono anche tutti i servizi normalmente presenti nei migliori alberghi: saune, SPA, centri benessere, parco giochi, ecc.

Ma c'è una costante nelle presentazioni di questi nuovi campeggi sia al lago che al mare: "Sono moltissimi i percorsi per escursioni a piedi o in mountain bike, lungo i quali ammirare i panorami mozzafiato a picco sul Lago di Garda. In particolare, il Monte Baldo è un'incantevole riserva naturale raggiungibile anche in funivia da Malcesine". "E' sempre attivo il servizio di noleggio biciclette che vi permette di fare bellissime escursioni lungo la costa adriatica e il meraviglioso parco del Delta del Po".

Nella prima settimana di maggio Verona Birdwatching ha organizzato un breve tour nel nord della Grecia, ai confini con la Bulgaria e la Turchia. Abbiamo potuto osservare ben 187 diverse specie di uccelli, oltre ad un numero imprecisato di insetti, farfalle, rettili, anfibi e mammiferi. Molto varia anche la presenza di specie vegetali: fiori, arbusti ed alberi.

La compagnia che ha organizzato tutta la logistica in Grecia (viaggio, pulmino, alberghi, permessi, guide, assistenza, ecc.) era - guarda caso - una compagnia tedesca (AbFab Holidays di Berlino): manovalanza Greca e direzione tedesca, come dire gli spiccioli ai greci e le banconote di grosso taglio ai tedeschi.

Evidentemente i Greci, come anche gli Italiani, in questi decenni non hanno saputo sviluppare una propria capacità organizzativa ed una riserva di capitali capace di far fronte alla crisi che stiamo attraversando. Tutti intenti a scialare, ad evadere, a corrompere e a farsi corrompere, a raccontare imprese economiche mai realizzate, a presentare bilanci fasulli, a chiedere finanziamenti a perdere, a macinare capitali faticosamente accumulati con il lavoro di intere generazioni.

Sopra tutto, sia i greci che gli italiani, non hanno capito che i Parchi e le Riserve Naturali possono rappresentare una enorme risorsa economica, a patto che vengano conservati e non eliminati.

Foto: Spiaggia nel Parco nazionale del delta dell'Evros, al confine con la Turchia.

Contenuti correlati

Fiera di Breonio 2014
Fiera di Breonio 2014 Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l'ostello di Gorgusello, Cerchio contadino sulla consapevolezza "Contadini che contano", organizzato dai produt... 2442 views plinio_pancirolli
Un logo per Afriradio
Un logo per Afriradio La storica rivista dedicata all'Africa e al mondo nero Nigrizia lancia un concorso per disegnare il logo di Afriradio, una web radio dedicata all'Africa che da ... 2365 views alice_castellani
Redoutè e gli illustratori botanici
Redoutè e gli illustratori botanici Prima che la fotografia ne decretasse il declino, l'illustrazione botanica aveva raggiunto livelli eccelsi di qualità, precisione e verosimiglianza. Per molti e... 6746 views Mario Spezia
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politicaIn Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi... 1986 views Mario Spezia
Scenari apocalittici post-petrolio
Scenari apocalittici post-petrolio Una carrellata di ipotesi, piani di lavoro, proponimenti per l'era della scarsità di energia fossile. Tra allarmismo e goliardia, alcune utili letture per prepa... 1963 views Michele Bottari
Accoglienza migranti
Accoglienza migranti VeroCentro si fa ancora promotore di una serata d'incontro, per capire, in chiave locale, fenomeni globali. Ascoltando la voce dei protagonisti, toccando dal vi... 2067 views Mario Spezia
Cineclub per Pasqua
Cineclub per Pasqua Ecco una densa settimana di avvenimenti organizzati dal Cineclub prima di Pasqua:Martedì 30 Marzo, ore 20.45Sala Proiezioni A della Banca Popolare di Verona, Vi... 2154 views ugo_brusaporco
Calderoli ex ministro della Repubblica
Calderoli ex ministro della Repubblica Titolare del Ministero per la complicazione degli affari semplici nel governo Berlusconi.....Proverbi e detti popolari:L'à fato la figura del pampalugo. (Con Mo... 2004 views Mario Spezia