Il WWF veronese ha spedito questa lettera ai sindaci dei comuni della fascia delle risorgive e al Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese.

L'articolo 9 della Costituzione Italiana dice: <La Repubblica tutela il paesaggio ...>

Le risorgive nella pianura padana - http://www.provincia.pd.it/uploads/Ambiente-Ecologia/pubblicazioni/risorgive-del-padovano/le-risorgive-sorgenti-caratteristiche.pdf



In provincia di Verona il paesaggio agrario della fascia delle risorgive era, fino agli anni 60 del secolo scorso, ancora caratterizzato in buona parte dalla cosiddetta "piantata padana" dove i seminativi erano intervallati da filari di alberi come gelsi, olmi, aceri, salici da vimini, ecc. Spesso questi alberi, che venivano capitozzati, servivano da sostegno vivo ai filari di viti. Si può dire che la campagna era ricoperta da un bosco diffuso che dava ospitalità ad innumerevoli specie vegetali e animali.

Le esigenze dell'agricoltura moderna hanno poi portato rapidamente alla totale eradicazione degli alberi all'interno dei campi coltivati, lasciandoli nelle fasce marginali e in particolare lungo le strade e i corsi d'acqua. Purtroppo, già a partire dagli anni 70, è cominciata, da noi, l'eliminazione di alberi e siepi anche da questi luoghi.

I motivi di questa evoluzione sono i seguenti:



  • gli alberi ostacolano i lavori delle macchine agricole;


  • fanno ombra alle colture agricole;


  • lungo le strade sono fonti di pericolo;


  • impediscono la manutenzione dei corsi d'acqua che oramai avviene solo con mezzi meccanici.




Il nostro territorio si è quindi appiattito e banalizzato e ormai rimangono, quasi ovunque, solo ampie distese di campi dove la vista è interrotta solamente da fabbricati e tralicci.

Dalla pianura veronese sono spariti anche i fiori, infatti le fresature lungo i bordi stradali e le rive dei fossi vengono ripetute più volte durante l'anno e questo impedisce a molte piante di fiorire o portare a maturazione i semi. Rimangono allora solo le specie che riescono a riprodursi molto rapidamente e sono diventati poco comuni perfino il tarassaco (pissacan) e i papaveri.

Naturalmente sono scomparsi, o si sono molto rarefatti, tutti quegli animali che in queste fasce di vegetazione trovavano il loro ambiente vitale e qui l'elenco sarebbe troppo lungo.

Purtroppo stiamo assistendo all'eliminazione anche degli ultimi filari che sopravvivono lungo alcuni fossi, anche se, in questa parte della provincia, i fiumi di risorgiva presentano rischi idrogeologici molto bassi e perciò non si dovrebbero desertificare le loro rive curandosi solo di attuare semplici gli interventi di manutenzione.

Allora cosa si può fare?

Pensiamo che si dovrebbe cambiare strada e vorremmo contribuire a salvare le ultime alberature rimaste e anche a ripristinare, almeno in parte, un paesaggio agreste più ricco e variegato dando alcune indicazioni.



  • La vegetazione arborea dovrebbe essere mantenuta almeno su una sponda del corso d'acqua, oppure su entrambe le sponde in modo alternato.


  • Gli alberi più rilevanti, per età, dimensioni o specie, dovrebbero essere comunque rispettati, perché il loro valore dipende anche dalla loro storia e da ciò che possono rappresentare.


  • Dove gli alberi di alto fusto dovessero creare problemi per la sicurezza o di altro tipo si potrebbero far crescere arbusti e siepi.


  • Il taglio della vegetazione erbacea dovrebbe essere fatto non più di una volta all'anno in un periodo adeguato per salvaguardare la nidificazione degli uccelli. Inoltre si dovrebbero usare degli strumenti che rispettino la cotica erbosa senza rimestare lo strato superficiale del terreno.


  • Si dovrebbero creare gruppi di alberi e cespugli in tutti quei ritagli di terreno che si possono trovare un po' ovunque lungo i corsi d'acqua o rimangono sottoutilizzati


  • Si potrebbero alberare le grandi aree che rimangono all'interno degli svincoli tra strade, autostrade e superstrade e che adesso vengono tenute a prato con costi di manutenzione spesso non indifferenti.




Chi governa il territorio dovrebbe preoccuparsi anche del suo aspetto e della possibilità di tutelare e far crescere la sua biodiversità. Vivere in un luogo bello, sano e piacevole è un valore che aumenta la qualità della vita e si dovrebbe cercare di preservarlo e anche migliorarlo!

Anche la "Pista ciclabile delle risorgive" che è in fase di realizzazione sarebbe più bella e invogliante se fosse fiancheggiata da qualche filare di alberi.

Siamo convinti che spesso è solo un po' di pigrizia che impedisce di cercare soluzioni alternative a quelle a cui si è abituati, ma spesso con poco ulteriore sforzo si riuscirebbero a trovare soluzioni che salvaguardano sia le ragioni della sicurezza e dell'efficienza che quelle dell'ambiente e del paesaggio senza accrescere di molto i costi economici.

L'associazione WWF Veronese è disponibile ad approfondire, con codeste amministrazioni, le considerazioni qui sopra riportate ed a collaborare con l'intento di rendere migliore il territorio che ci circonda.

Contenuti correlati

Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale
Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale L'aumento esponenziale dei costi per la gestione dei disastri ambientali dovrebbe indurci a cambiare il nostro atteggiamento, ma non è così.La vicenda del ghiac... 3164 views Mario Spezia
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale A novembre uscirà un rapporto della IEA (International Energy Agency) contentente, pare, una drastica revisione delle stime sulle riserve. Inizia l'era post-pet... 2213 views Michele Bottari
Criminali!!!
Criminali!!! Cosa rimane in piedi del mercato e delle teorie liberiste?Qualche anno fa Francis Fukuyama, maître à penser dei neoliberisti, ebbe sfortunatamente a dire che la... 2379 views dallo
Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2446 views prof_fabio_taffetani
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj ... 6196 views Mario Spezia
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'inc... 2119 views redazione
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 3121 views andrea_bertaglio
Parchi e turismo
Parchi e turismo Una proposta de Il Carpino per un utilizzo intelligente del nostro territorio.La attuale congiuntura economica ci impone una seria riflessione sul futuro che ci... 2487 views Mario Spezia