Un ambientalismo rimbecillito che va dalla Brambilla a Berlusconi, alla Boldrini, a Zaia, attraversando la Valpolicella, Conegliano e Valdobbiadene.

Davvero commoventi le foto di Berlusconi e della Boldrini con le caprette! La Brambilla ci ha costruito una carriera politica piena di successo sulla tutela di cani, gatti ed altre specie di animali da cortile.

Peccato che la "Natura" non abbia niente a che fare con questo immaginario caramelloso fatto di caprette che baciano gli umani e di cagnolini agghindati per demenziali passerelle mondane.

Inutile ricordare che in "Natura" il lupo sbrana la capretta, l'asino e la manza; il merlo si nutre si lombrichi e di altri insetti; il rapace piomba feroce ed implacabile sulla preda; il ragno immobilizza la farfalla con il veleno e poi la divora e . . .  avanti di questo passo.

La "Natura" è distante mille miglia dalla descrizione caramellosa che ci viene propinata quotidianamente dai giornali e dai programmi televisivi. Purtroppo molta gente si preoccupa delle caprette finte rappresentate nelle foto e quasi nessuno si preoccupa della Natura vera, quella che vediamo distruggere giorno dopo giorno senza che nessuno muova un dito e senza che nessuno si commuova minimamente.

Alla cerimonia di chiusura del Vinitaly (nomina sunt consequentia rerum), Luca Zaia ha promesso il cappello Unesco per la/il Valpolicella. L'articolo non è un optional: tutti sappiamo che della Valpolicella non si preoccupa nessuno, mente al Valpolicella tutti tengono moltissimo.

"Si tratta di un paesaggio unico al mondo. L'obbiettivo è la salvaguardia di un territorio unico, irripetibile, dove ogni contrada, ogni angolo, diventi un aspetto irrinunciabile".

Parola di Zaia.

Per chi conosce la Valpolicella queste parole del presidente della Regione Veneto suonano come autentiche bestemmie, tanto più che proprio la Regione Veneto ha emanato negli ultimi 20 anni le leggi che hanno reso possibile la distruzione sistematica di "un territorio unico, irripetibile, dove ogni contrada, ogni angolo, diventi un aspetto irrinunciabile".

Zaia è un patetico zuzzerellone che ci ha abituati a qualsiasi tipo di dichiarazione. D'altra parte il parterre era nutrito e referenziato: Cantine Storiche, Consorzi di Tutela, Cantine Sociali, tutti a declamare il valore superlativo di un territorio che per primi hanno contribuito a distruggere.

I vari Allegrini, Tedeschi, Tommasi, Zenato, Musella, ecc. non si sono mai fatti scrupoli quando si è trattato di strappare un nuovo appezzamento al bosco, al prato arido, al prativo o al coltivo. Raramente hanno rispettato e riparato le "marogne", più spesso le hanno sostituite con muretti di calcestruzzo rivestiti di pezzi sfusi di calcare.

Ora applaudono all'iniziativa di Zaia e addirittura inveiscono contro la cementificazione e la Negrarizzazione. Cantare bene e razzolare male è una pratica diffusa nelle nostre contrade.

Contenuti correlati

Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca
Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca Il 24 e 25 Agosto L'Arena Verde di Trevenzuolo, uno splendido teatro immerso nel verde, ospiterà due giornate di musica in un'atmosfera festosa ideale per le fa... 2671 views Mario Spezia
Passalacqua: una serie di illeciti
Passalacqua: una serie di illeciti Il principio applicato dalla sentenza del TAR relativa al bando di gara per i servizi cimiteriali è applicabile anche alla gara per la scelta della ATI (associa... 2540 views Mario Spezia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con ... 2664 views loretta
La natura va rispettata, non addomesticata
La natura va rispettata, non addomesticata L'agenzia Ansa pubblica i risultati di uno studio realizzato nelle riserve naturali tedesche: In 27 anni persi 3/4 degli insetti alati.La nostra pretesa di add... 4297 views Mario Spezia
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione I coordinamenti migranti e varie associazioni lanciano una giornata di protesta contro la deriva razzista della nostra città e non solo.Veramente.org diffonde l... 2531 views Michele Bottari
Prove di futuro – la violenza del superfluo
Prove di futuro – la violenza del superfluo Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di fu... 2471 views loretta
Tentazione lira
Tentazione lira Non c'è una terza via: o si resta nel sistema, con le banche, i professori (e relativi sacrifici), oppure se ne esce definitivamente. Tertium non datur: tornare... 3527 views Michele Bottari
Nati per perdere
Nati per perdere L'entusiasmo, con cui i sindaci del PD (da Zanonato a Renzi) magnificano l'operato di Tosi come ammistratore, la dice lunga sulla loro capacità di costruire una... 2491 views Mario Spezia