Un nuovo sito internet. Un blog collettivo, per dare voce a chi non ce l'ha, a chi non l'ha mai avuta, a chi ritiene di averne sempre troppo poca. E veramente aperto al contributo di tutti.

Un nuovo sito, un blog collettivo, l'ennesimo bollettino dei comitati. Era proprio necessario? Chissà. Noi però siamo sicuri che un vuoto da riempire c'è, eccome.

Cominciammo a pensarci lo scorso settembre, quando ci riunimmo nel suggestivo cortile della Chiesa di San Rocco a Quinzano, con i comitati e le associazioni della provincia di Verona che hanno come denominatore comune la tutela del territorio.

Ci dicemmo: perché non unirci in un gruppo, visto che abbiamo tanto in comune (anche se c'é ancora tanto che ci divide). Conosciamoci, raccontiamoci i nostri progetti, i nostri sacrifici, e diamoci un coordinamento, una condivisione di idee, esperienze e risorse. Con uno slogan che va tanto di moda, facciamo rete!

Il nostro territorio è minacciato da una "forte, disordinante e ottusa prevaricazione" (Andrea Zanzotto - Appello ai cittadini di buona volontà). E lo sono anche le nostre menti, che vanno perdendo il legame con la terra che ci ha generato, sopraffatte dalla civiltà dell'automobile, della mobilità veloce, dei centri commerciali.

Unire tutti i cittadini che si ribellano a questa legge non scritta, soprattutto, non scritta da loro, dando un'informazione di qualità: questo è lo scopo di veramente.org.

Non è detto che ci riusciamo, ma almeno cercheremo di dare pareri tecnici e scientifici, di tenere lontani i venditori di fumo e di pozioni magiche, quelli che hanno la verità in tasca e quelli che sanno dire sempre e solo NO, senza fare proposte alternative.

Il nostro sito, il nostro blog: facciamolo crescere, tutti insieme. Se vuoi partecipare, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., se vuoi essere informato sulle notizie di Veramente.org, iscriviti alla newsletter, inserendo la tua email in fondo alla colonna qui a destra.

Contenuti correlati

Investire sulla scuola pubblica per un futuro migliore
Investire sulla scuola pubblica per un futuro migliore Un Paese che vuole crescere ed ha a cuore il futuro delle giovani generazioni investe sulla scuola pubblica. Retescuoleverona invita tutti davanti a Palazzo Bar... 2574 views Michele Bottari
Natale è morto. Lascia un grande vuoto.
Natale è morto. Lascia un grande vuoto. La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.Con i cambiamen... 4362 views Mario Spezia
Aeroporto, la rivoluzione delle chiacchiere
Aeroporto, la rivoluzione delle chiacchiere Il nuovo piano di rilancio dell'aeroporto Catullo non sta in piedi in nessuna maniera, è solo l'ennesimo patetico tentativo di risolvere i problemi di bilancio ... 4207 views dartagnan
Il Bugiardello
Il Bugiardello Alberto Sperotto, presidente del Comitato contro il Traforo, ha spedito questa lettera alla Redazione di L'Arena, chiedendo maggiore onestà intellettuale e un m... 3433 views redazione
Sabotaggio 1: essere anonimi
Sabotaggio 1: essere anonimi Conosciuta la barbarie dell'Uber economy, vediamo come intralciarla, riscoprendo la nobile arte del sabotaggio. Prima arma: l'anonimato. La bestia si nutre dell... 4445 views Michele Bottari
Grandi opere, grande debito
Grandi opere, grande debito La TAV comporta spese e debiti abnormi per un traffico merci sempre più in calo. Ma è tutto il sistema viario a suscitare perplessità: opere ciclopiche a sosteg... 2639 views attilio_romagnoli
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2918 views Mario Spezia
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi I nodi vengono al pettine. A Quinzano non si vive più.Come avevamo previsto, la popolazione di Quinzano comincia a subire le conseguenze di questa assurda inizi... 2804 views Mario Spezia