Un nuovo sito internet. Un blog collettivo, per dare voce a chi non ce l'ha, a chi non l'ha mai avuta, a chi ritiene di averne sempre troppo poca. E veramente aperto al contributo di tutti.

Un nuovo sito, un blog collettivo, l'ennesimo bollettino dei comitati. Era proprio necessario? Chissà. Noi però siamo sicuri che un vuoto da riempire c'è, eccome.

Cominciammo a pensarci lo scorso settembre, quando ci riunimmo nel suggestivo cortile della Chiesa di San Rocco a Quinzano, con i comitati e le associazioni della provincia di Verona che hanno come denominatore comune la tutela del territorio.

Ci dicemmo: perché non unirci in un gruppo, visto che abbiamo tanto in comune (anche se c'é ancora tanto che ci divide). Conosciamoci, raccontiamoci i nostri progetti, i nostri sacrifici, e diamoci un coordinamento, una condivisione di idee, esperienze e risorse. Con uno slogan che va tanto di moda, facciamo rete!

Il nostro territorio è minacciato da una "forte, disordinante e ottusa prevaricazione" (Andrea Zanzotto - Appello ai cittadini di buona volontà). E lo sono anche le nostre menti, che vanno perdendo il legame con la terra che ci ha generato, sopraffatte dalla civiltà dell'automobile, della mobilità veloce, dei centri commerciali.

Unire tutti i cittadini che si ribellano a questa legge non scritta, soprattutto, non scritta da loro, dando un'informazione di qualità: questo è lo scopo di veramente.org.

Non è detto che ci riusciamo, ma almeno cercheremo di dare pareri tecnici e scientifici, di tenere lontani i venditori di fumo e di pozioni magiche, quelli che hanno la verità in tasca e quelli che sanno dire sempre e solo NO, senza fare proposte alternative.

Il nostro sito, il nostro blog: facciamolo crescere, tutti insieme. Se vuoi partecipare, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., se vuoi essere informato sulle notizie di Veramente.org, iscriviti alla newsletter, inserendo la tua email in fondo alla colonna qui a destra.

Contenuti correlati

Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:Green Landscape Economyper u... 3628 views Mario Spezia
Incontro sulla moneta locale
Incontro sulla moneta locale Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon alle 21:00 avrà luogo il primo incontro del Sélese, con il tema 'Moneta Locale'.Lunedì 3 dicembre 2007, a Corte Molon ( Vi... 2705 views loretta_mazza
Biomasse al posto delle foreste
Biomasse al posto delle foreste L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la... 2523 views Mario Spezia
Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 2912 views Michele Bottari
Lo sport del doping, di Alessandro Donati
Lo sport del doping, di Alessandro Donati Abbandoniamo la "mistica" ambiental-animal-naturalistica per rivolgerci ad un settore apparentemente lontano, lo sport e il doping. Qualche giorno fa, in attesa... 5878 views dallo
Happy Birthday, Veramente
Happy Birthday, Veramente Santa Lucia 2010: veramente.org compie tre anni. In questo mondo di matti, le poche voci che si oppongono sono un bene da tutelare, un po' come il nostro territ... 2549 views loretta
Verona, città d'arte o di cemento?
Verona, città d'arte o di cemento? L'incontro con Finiguerra è rinviato a data da destinarsi.IL COMUNE APPROVA UN PIANO DEGLI INTERVENTI CON POCHE IDEE E CON TANTO CEMENTOIntervengono:D... 2101 views redazione
Giani Sisòn uselante de Castion
Giani Sisòn uselante de Castion Dal suo rocolo sulla colma di Prabestemà il nostro amico uselante osserva perplesso il procedere dei lavori della ciclovia del Garda e annota le sua riflessioni... 3137 views Mario Spezia