Perchè l'uso dei disseccanti erbicidi e pesticidi chimici è inutile, controproducente e pericoloso per la salute degli agricoltori e dei consumatori. A cura del Prof. Giuseppe Altieri docente di Fitopatologia, Agroecologia ed Entomologia presso l'Istituto Agrario di Todi.

 

1. In primavera precoce non c'è alcuna competizione idrica per le coltivazioni arboree per le piogge invernali e la stagione piovosa.

2. Inoltre l'innerbimento  delle coltivazioni arboree consente il miglior passaggio delle macchine agricole in quanto, proprio a causa delle piogge primaverili, è necessario intervenire con trattamenti fitosanitari, i quali sono molto difficoltosi sul terreno nudo che verrebbe a compattarsi per il passaggio dei trattori.

3. La presenza di vegetazione, protegge il terreno dall'erosione e, successivamente, una volta falciata o interrata, apporta sostanza organica e microelementi necessari alle produzioni agricole e all'incremento dell'Humus nei terreni, che migliora la fertilità, la biodiversità e la lavorabilità, proteggendo dall'erosione.

4. La vegetazione erbacea primaverile è la più attiva nella fissazione del carbonio atmosferico e disseccarla è un vero crimine ambientale, in quanto significa incrementare notevolmente l'effetto serra, in contrasto con gli obiettivi agroambientali comunitari e del protocollo di Kyoto. L'impiego dei disseccanti ed erbicidi in genere è fortemente responsabile dell'effetto serra, anche per l'energia petrolifera necessaria alla sintesi dei prodotti chimici. L'unione europea e le Regioni dovrebbero erogare pagamenti agroambientali anche in base all'incremento ottenuto dell'humus dei terreni, dal omento che gli agricoltori contribuiscono notevolmente al protocollo di Kyoto ed è necessario compensarli per i crediti di carbonio ottenuto, con la fissazione nell'humus del terreno.

5. L'impiego di disseccati sui terreni lavorati prima dell'inverno e in presemina delle colture erbacee primaverili, aumenta notevolmente l'erosione, soprattutto in collina, mentre la vegetazione, come si è sempre fatto tradizionalmente, può essere interrata prima della semina attraverso estirpatura ed erpicatura. L'impiego dei disseccanti è economicamente costoso e non sostituisce l'erpicatura che deve in ogni caso essere effettuata. Inoltre i terreni vengono compattati per il passaggio dei trattori e delle attrezzature irroratrici, che avviene spesso sul suolo troppo umido.

6. I disseccanti ed erbicidi in generale alterano la microflora del terreno, predisponendo le coltivazioni alla minore resistenza alle avversità, in particolare alcuni patogeni fungini (fusariosi), responsabili della produzione di micotossine pericolose per la salute. Inoltre, eliminando la vegetazione sotto le colture arboree si distrugge la biodiversità e le popolazioni di Insetti ed acari utili al contenimento di molte avversità.

7. I disseccanti ed erbicidi in generale sono pericolosi per la salute, in primis degli agricoltori, si accumulano nell'ambiente ed inquinano le falde acquifere, e i prodotti agroalimentari, con notevole danno alla salute generale umana ed animale e per l'economia delle Regioni, che oggi spendono la maggior parte dei bilanci per le spese per cure ed ospedaliere (che ormai superano anche l'80% dei bilanci regionali).Nei vini persistono inoltre residui di pesticidi chimici di sintesi

8. Le erbe infestanti diventano resistenti ai disseccanti ed erbicidi in generale ed In estate, quando maggiore è lo stress idrico, dal momento che il terreno è nudo e non coperto da pacciamatura, nascono erbacce di sostituzione e infestanti estive a foglia larga, molto più competitive nei confronti delle coltivazioni arboree, con necessità di ulteriori interventi meccanici sulle stesse.

9. La gestione ottimale delle infestanti nelle coltivazioni arboree prevede lo sfalcio tardivo primaverile, alla fioritura delle stesse, quando la massa vegetale è notevole e consente di realizzare una meravigliosa pacciamatura del terreno, che mantiene per tutta l'estate la freschezza dello stesso e la sua copertura, prevenendo la nascita delle infestanti estive arido-resistenti e competitive durante la siccità.

8. Nei criteri di ecocondizionalità della PAC dovrebbe essere previsto il divieto di pratiche come l'impiego di disseccanti, inutili, controproducenti e dannosi per l'ambiente e al salute umana ed animale.

9. Nei disciplinari di Agricoltura integrata per i pagamenti agroambientali è addirittura previsto l'uso dei disseccanti, in contrasto con gli obiettivi delle misure agroambientali. Pertanto diversi agricoltori hanno inoltrato ricorsi contro le regioni ai tribunali amministrativi.

10. L'agricoltura Biologica (in particolare nel caso della viticultura ed olivicultura) è un'alternativa più efficiente rispetto all'impiego di pesticidi e dev'essere sostenuta da pagamenti agroambientali europei dei PSR 2007 - 2013, atti a compensare tutti i mancati redditi e  i maggiori costi, più un 20% di transazione aggiuntivo. Lo Studio Agernova garantisce le produzioni biologiche e il sostegno all'ottenimento dei pagamenti agroambientali

Contenuti correlati

Carpino nero
Carpino nero Alberi e caratteri delle nostre altureCarpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a... 2764 views autori_vari
Ancora e sempre 25 Aprile
Ancora e sempre 25 Aprile Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.La Liberazione non è "cosa fatta", è una conquista quotidiana che richiede coraggio, impegno... 2653 views Mario Spezia
Tosi lo vuole, quindi non si farà
Tosi lo vuole, quindi non si farà Le cause a cui si vota il sindaco di Verona sono quasi tutte destinate a fallire. L'elenco si fa ogni giorno più lungo e i veronesi più scaltri ormai hanno impa... 2468 views Mario Spezia
Pesticidi: Verona al primo posto
Pesticidi: Verona al primo posto La città di Giulietta primeggia non nell'amore, ma nell'uso dei pesticidi.Da un rapporto dell'ARPAV, alcuni grafici rivelano Verona come primatista nell'uso di ... 4304 views antonio_nicolini
Trovati cocktail di pesticidi in frutta, verdura, carne e pasta in UK
Trovati cocktail di pesticidi in frutta, verdura, carne e pasta in UK Le autorità sanitarie inglesi hanno scoperto cocktail di diversi principi attivi in gran parte dei cibi analizzatiAd oggi non è dato sapere come interagiscano f... 2767 views Mario Spezia
Si torna al nucleare?
Si torna al nucleare? Considerazioni macro-economiche su una risorsa energetica che fa acqua da tutte le parti, non solo in ambito ambientale.La proposta di ritorno al nucleare ha il... 2415 views ermanno_butti_presidente_amici_della_terra_club_di_verona
Uno spettacolo-manifesto contro la pena di morte
Uno spettacolo-manifesto contro la pena di morte Alessandro Gassman a Verona. Uno spettacolo sulla presunzione d'innocenza e sull'importanza del 'ragionevole dubbio' nei processi e uno spot per Amnesty."Uccide... 2179 views alice_castellani
Ca del Bue
Ca del Bue Per il Comitato Fuori dal Comune di Cadidavid si tratterebbe di una camera a gas a pagamento.Il Comitato fuori dal Comune di Cadidavid mette in guardia cittadin... 2295 views Mario Spezia