Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Questa volta una spiegazione ce la deve, l'Assessore Corsi!

Ha annunciato che entro fine marzo saranno aperti ai cittadini 500 posti auto nella ex caserma di Riva di Villasanta. Non viene specificato se la sosta in questi stalli sarà gratuita o a pagamento, e nel caso a quale tariffa, ma questo è un dettaglio.

La notizia è che il quartiere di San Zeno (l'entrata al nuovo parcheggio   è in via Tommaso da Vico) fra due settimane avrà a disposizione nuovi 500 posti auto.

Ora l'Assessore deve spiegare, a noi e a tutta la città, che senso avrà, a questo punto, il futuro parcheggio di Piazza Corrubbio.

Tra Piazza Corrubbio e la ex Caserma Riva di Villasanta c'è una distanza di 300 metri. Nel parcheggio di Piazza Corrubbio sono previsti 400 posti auto, in quello di Riva di Villasanta ve ne sono 500. Il totale è di 900 posti auto nel medesimo spazio urbano (lo stesso numero di posti auto presenti all'aeroporto Marco Polo di Venezia).

Non sappiamo su quali sofisticati studi si basa la previsione dell'Assessore, ma sappiamo che fino ad oggi gli stalli blu di via Tommaso da Vico sono costantemente disertati dagli automobilisti, che evidentemente non hanno tutta questa necessità di parcheggiare in zona.

Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Cogliamo l'occasione per riproporre all'Assessore le tre domande che da mesi gli poniamo e alle quali si ostina a non rispondere:

Prima domanda. La Giunta sta bloccando e rinviando i lavori per il Parcheggio a Porta San Giorgio, ereditato dalla passata amministrazione come il Parcheggio di Piazza Corrubbio. Perché il parcheggio di San Giorgio si può bloccare e quello di Piazza Corrubbio no?

Seconda domanda. Per altri lavori pubblici ben più importanti del parcheggio in questione, ed ereditati dal passato (ad es. la Tramvia o il Polo Finanziario a Verona Sud), questa Amministrazione è riuscita a modificare progetti, spostare finanziamenti statali, fermare appalti in corso (aprendo contenziosi legali ancora in corso). Per Piazza Corrubbio no. Due pesi e due misure?

Terza domanda. Il Consiglio Comunale, all'unanimità, ha invitato la Giunta a "ricercare tutte le soluzioni giuridicamente ammissibili per individuare un'area diversa e valutare la possibilità di sospendere i lavori". Quali alternative concrete sono state offerte alla Ditta Rettondini?

Comitato Salviamo Piazza Corrubbio

Contenuti correlati

Dove inizia la povertà
Dove inizia la povertà Incontro a Villa Buri giovedì sera: mondi a confronto, testimonianze ed esperienze di stili di vita consapevoli, da Perù, Siberia, Argentina, Cuba, Italia.Giove... 2639 views Michele Bottari
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio 25 aprile 2010 - 65° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo - Circolo PinkDal 1996 tutte le vittime dei lager nazisti, quasi sempre dimenticate d... 2086 views redazione
Technital: ora ci prova con Brenzone
Technital: ora ci prova con Brenzone Dopo aver cementificato mezza Italia, la Technital stringe d'assedio la provincia di Verona. In difficoltà le canne del traforo delle Torricelle, ecco una funic... 3238 views Michele Bottari
Sardine forever
Sardine forever Questa sera Piazza Isolo gremita di sardine veronesi di tutte le età e di tutte le stirpi: dal lago, dalla pianura, dalla collina, dalla montagna, dalla città e... 2341 views Mario Spezia
C'è di meglio
C'è di meglio Il Comitato Antinucleare di Legnago: "Bene la mozione approvata dal Consiglio Regionale Veneto contro il nucleare". L'incidente alla Centrale nucleare di F... 2442 views redazione
Fra i Frassini e i Biancospini
Fra i Frassini e i Biancospini I pennacchi di un bel colore bianco-panna del Frassino e i festoni carichi di fiorellini bianchi del Biancospino ornano e profumano i vaj e le dorsali delle nos... 6431 views Mario Spezia
L'ultima Rosa di Natale
L'ultima Rosa di Natale Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Pada... 3558 views Mario Spezia
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 7181 views loretta