Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Questa volta una spiegazione ce la deve, l'Assessore Corsi!

Ha annunciato che entro fine marzo saranno aperti ai cittadini 500 posti auto nella ex caserma di Riva di Villasanta. Non viene specificato se la sosta in questi stalli sarà gratuita o a pagamento, e nel caso a quale tariffa, ma questo è un dettaglio.

La notizia è che il quartiere di San Zeno (l'entrata al nuovo parcheggio   è in via Tommaso da Vico) fra due settimane avrà a disposizione nuovi 500 posti auto.

Ora l'Assessore deve spiegare, a noi e a tutta la città, che senso avrà, a questo punto, il futuro parcheggio di Piazza Corrubbio.

Tra Piazza Corrubbio e la ex Caserma Riva di Villasanta c'è una distanza di 300 metri. Nel parcheggio di Piazza Corrubbio sono previsti 400 posti auto, in quello di Riva di Villasanta ve ne sono 500. Il totale è di 900 posti auto nel medesimo spazio urbano (lo stesso numero di posti auto presenti all'aeroporto Marco Polo di Venezia).

Non sappiamo su quali sofisticati studi si basa la previsione dell'Assessore, ma sappiamo che fino ad oggi gli stalli blu di via Tommaso da Vico sono costantemente disertati dagli automobilisti, che evidentemente non hanno tutta questa necessità di parcheggiare in zona.

Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Cogliamo l'occasione per riproporre all'Assessore le tre domande che da mesi gli poniamo e alle quali si ostina a non rispondere:

Prima domanda. La Giunta sta bloccando e rinviando i lavori per il Parcheggio a Porta San Giorgio, ereditato dalla passata amministrazione come il Parcheggio di Piazza Corrubbio. Perché il parcheggio di San Giorgio si può bloccare e quello di Piazza Corrubbio no?

Seconda domanda. Per altri lavori pubblici ben più importanti del parcheggio in questione, ed ereditati dal passato (ad es. la Tramvia o il Polo Finanziario a Verona Sud), questa Amministrazione è riuscita a modificare progetti, spostare finanziamenti statali, fermare appalti in corso (aprendo contenziosi legali ancora in corso). Per Piazza Corrubbio no. Due pesi e due misure?

Terza domanda. Il Consiglio Comunale, all'unanimità, ha invitato la Giunta a "ricercare tutte le soluzioni giuridicamente ammissibili per individuare un'area diversa e valutare la possibilità di sospendere i lavori". Quali alternative concrete sono state offerte alla Ditta Rettondini?

Comitato Salviamo Piazza Corrubbio

Contenuti correlati

2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2801 views flavio
Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2884 views Mario Spezia
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità
Extinction Rebellion: prima di tutto la verità Cosa chiedono i nuovi rivoluzionari? Due parole su un movimento di protesta originale, spontaneo e che mette al bando la retorica.La verità sul cambiamento clim... 3152 views Michele Bottari
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie Il Burionismo, con il suo altisonante coro massmediatico, non ci basta per capire.Da settimane una giostra di numeri riempie di panico ancestrale la nostra uman... 6789 views cristina_cometti
Giornata della memoria
Giornata della memoria Un libro e una mostra per ricordare 20 bambini ebrei trucidati nei campi di sterminio nazisti."In occasione della Giornata della Memoria 2009, la Commissione ci... 2349 views fulvio_paganardi
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio UN FELICE 2013 A TUTTIMe lo diceva mia nonna, allorché cambiavo lavoro ogni due per tre. Alla fine dell'anno traccio il mio bilancio energetico, per vedere quan... 2439 views dallo
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io Ormai l'idillio fra Flavio Tosi e il PD è conclamato e le manifestazioni di "amorosi sensi" si fanno sempre più esplicite. Proviamo ad immaginare gli sviluppi c... 3185 views dartagnan
Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2913 views Mario Spezia