Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Questa volta una spiegazione ce la deve, l'Assessore Corsi!

Ha annunciato che entro fine marzo saranno aperti ai cittadini 500 posti auto nella ex caserma di Riva di Villasanta. Non viene specificato se la sosta in questi stalli sarà gratuita o a pagamento, e nel caso a quale tariffa, ma questo è un dettaglio.

La notizia è che il quartiere di San Zeno (l'entrata al nuovo parcheggio   è in via Tommaso da Vico) fra due settimane avrà a disposizione nuovi 500 posti auto.

Ora l'Assessore deve spiegare, a noi e a tutta la città, che senso avrà, a questo punto, il futuro parcheggio di Piazza Corrubbio.

Tra Piazza Corrubbio e la ex Caserma Riva di Villasanta c'è una distanza di 300 metri. Nel parcheggio di Piazza Corrubbio sono previsti 400 posti auto, in quello di Riva di Villasanta ve ne sono 500. Il totale è di 900 posti auto nel medesimo spazio urbano (lo stesso numero di posti auto presenti all'aeroporto Marco Polo di Venezia).

Non sappiamo su quali sofisticati studi si basa la previsione dell'Assessore, ma sappiamo che fino ad oggi gli stalli blu di via Tommaso da Vico sono costantemente disertati dagli automobilisti, che evidentemente non hanno tutta questa necessità di parcheggiare in zona.

Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza Isolo), fare degli studi seri di necessità e utilizzo, monitorando per almeno un anno cosa accadrà nel nuovo parcheggio di Riva di Villasanta?

Cogliamo l'occasione per riproporre all'Assessore le tre domande che da mesi gli poniamo e alle quali si ostina a non rispondere:

Prima domanda. La Giunta sta bloccando e rinviando i lavori per il Parcheggio a Porta San Giorgio, ereditato dalla passata amministrazione come il Parcheggio di Piazza Corrubbio. Perché il parcheggio di San Giorgio si può bloccare e quello di Piazza Corrubbio no?

Seconda domanda. Per altri lavori pubblici ben più importanti del parcheggio in questione, ed ereditati dal passato (ad es. la Tramvia o il Polo Finanziario a Verona Sud), questa Amministrazione è riuscita a modificare progetti, spostare finanziamenti statali, fermare appalti in corso (aprendo contenziosi legali ancora in corso). Per Piazza Corrubbio no. Due pesi e due misure?

Terza domanda. Il Consiglio Comunale, all'unanimità, ha invitato la Giunta a "ricercare tutte le soluzioni giuridicamente ammissibili per individuare un'area diversa e valutare la possibilità di sospendere i lavori". Quali alternative concrete sono state offerte alla Ditta Rettondini?

Comitato Salviamo Piazza Corrubbio

Contenuti correlati

Velocità
Velocità Verona è uno schifo, le piste ciclabili non ci sono o sono indecenti, ma il vero problema è la nostra sfrenata esigenza di mobilità e la nostra dipendenza da be... 2537 views Michele Bottari
PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Questi i punti del programma che viene proposto a chi crede che a Verona sia possibile una alternativa. Da nove mesi si sta discutendo, adesso è arrivato il mom... 2346 views Mario Spezia
La lingua lunga del sindaco
La lingua lunga del sindaco Non c'è che dire, il sindaco di Verona ci sa fare con la lingua, un po' meno con le mani, dato che non si è mai guadagnato da vivere lavorando, ma date anche le... 3940 views Mario Spezia
Riappare la Affi-Pai
Riappare la Affi-Pai Cacciato dalla porta, il delirante progetto tenta di rientrare dalla finestra, complice la Provincia di Verona. Ma allora, dove andiamo?I problemi della zona Ba... 2584 views maria_cristina
La potatura della vite
La potatura della vite Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è uno scrittore romano originario della Spagna. Nel primo secolo dopo Cristo ha scritto un trattato in dodici vo... 2448 views lucio_giunio_moderato_columella
La Regione stoppa Ca' del Bue
La Regione stoppa Ca' del Bue Oggi con una votazione a sorpresa è stata bloccata l'apertura di nuovi impianti fino alla definitiva approvazione del nuovo piano regionale di recupero e smalti... 2748 views Mario Spezia
Il favoloso mondo di Alice Castellani
Il favoloso mondo di Alice Castellani Alice Castellani e Marcos Maestrello presentano le loro personali alla Sala Birolli, dal 26 gennaio al 5 febbraioLa prestigiosa ‘Sala Birolli' (ex Macello) torn... 2703 views fulvio_paganardi
El decoro a Verona
El decoro a Verona Ecome qua a scrìvar do righe su un argomento che me sta a cor: el decoro e la qualità dei foresti che vién in cità.Ah scuséme: ò tolto in man, al posto dela pen... 2265 views enso