La proposta della manifestazione viene dalla Lessinia, da uomini e donne che vivono e lavorano in Lessinia ed è stata entusiasticamente sostenuta da più di 120 associazioni che rappresentano oltre 100.000 associati.

I partiti farebbero bene a fare un passo indietro, sono altri i terreni su cui possono dare il loro indispensabile contributo.

Alessandro Anderloni, Barbara Crea e Francesco Sauro hanno lanciato ad inizio gennaio la proposta di festeggiare il 30° Compleanno del Parco della Lessinia. Il programma prevedeva 3 giorni di festeggiamento, a partire da giovedì 30 gennaio per finire sabato 1 febbraio con una camminata a piedi da luoghi diversi della Lessinia e ritrovo insieme per spegnere le trenta candeline.

In precedenza gli stessi promotori avevano spedito al Presidente della Regione Veneto, all'Assessore all'Ambiente, all'Assessore ai Parchi, al Presidente del Consiglio Regionale, al Presidente II Commissione Ambiente, ai consiglieri della Regione Veneto, al sindaci dei comuni della Lessinia, al Presidente del Parco, al Direttore del Parco e al Ministro dell'Ambiente una lettera con la richiesta di "aprire un pubblico dibattito e un tavolo di discussione che coinvolga i cittadini e le cittadine, le istituzioni locali, gli enti e le associazioni di categoria, il mondo produttivo, agricolo, turistico e ricettivo, le associazioni naturalistiche e culturali, le associazioni venatorie, le associazioni speleologiche, alpinistiche ed escursionistiche, l'ISPRA, le amministrazioni comunali, la Provincia di Verona, la Regione Veneto e naturalmente l'ente gestore dell'area protetta, tavolo volto alla riqualificazione e al rilancio del Parco della Lessinia, senza la prospettiva di diminuirne la superficie e individuando semmai le aree contigue all'esterno e non all'interno degli attuali confini, come previsto dalla legge 394/91".

La lettera è stata sottoscritta in pochi giorni da più di 120 associazioni,che rappresentano oltre 100.000 soci, ma soprattutto è stata condivisa da una quantità incredibile di gente che opera in Lessinia: professionisti, operatori economici, esponenti del mondo civile, delle istituzioni e del mondo associativo. Il tentativo di contrapporre i cittadini ai montanari, purtroppo avallato dal quotidiano L'Arena, è il frutto di una manovra mediatica architettata da squallidi personaggi che hanno molto a cuore i loro interessi elettorali e non hanno per niente a cuore gli interessi della Lessinia.

La scorsa settimana, quando si è capito che Valdegamberi puntava a far votare la "legge tagliaparco" entro la fine di gennaio, gli organizzatori hanno deciso di modificare il programma, anticipando la camminata a domenica 26 gennaio, nel tentativo di stoppare il voto definitivo in Consiglio Regionale. La notizia di questi fatti e di questa manifestazione ha fatto il giro delle redazioni dei giornali nazionali e delle TV, che l'hanno ripresa e rilanciata con numerosi articoli.

Il Partito Democratico, il M5S ed altri esponenti del mondo politico
sono riusciti ad ottenere l'intervento di 2 ministri contro la "legge tagliaparco". Di questo va dato loro merito, come della ferrea opposizione espressa nelle ultime settimane in Consiglio Regionale e nelle Commissioni.

Tutte queste iniziative hanno già ottenuto un grande risultato: la "legge tagliaperco" è stata per ora parcheggiata su un binario morto. "In ordine al Progetto di Legge che propone di modificare i confini del Parco - ha assicurato il Presidente della 2° Commissione Francesco Calzavara - prima di concludere l'esame del progetto di legge, soprattutto alla luce del forte impatto che il provvedimento potrebbe avere sul territorio interessato, ho ritenuto di dover acquisire il parere anche della Comunità del Parco della Lessinia, che esprime la più ampia rappresentatività delle sensibilità del territorio".

Domani è importante che San Giorgio venga invaso da una marea umana, ma è anche importante che ad esprimere il dissenso dalla "legge tagliaparco" siano donne e uomini privi di bandiere, di stemmi e di distintivi. I partiti domani farebbero bene a fare un passo indietro, anche per non offrire ai soliti squallidi personaggi il pretesto per buttarla in politica.

Contenuti correlati

Stili di vita in tempo di coronavirus
Stili di vita in tempo di coronavirus “Io resto a casa” è la prima difesa dal coronavirus e la chiusura delle fabbriche è una ulteriore efficace misura contro la diffusione del virus.Ma dobbiamo anc... 5164 views emilio_cipriani
Via Sottoriva 15 A
Via Sottoriva 15 A Verona ha subito nei secoli profondi cambiamenti, così noi oggi possiamo trovare reperti molto antichi accanto a prodotti tecnologici di ultima generazione.Un b... 2830 views Mario Spezia
Zaia dichiara guerra alla pispola
Zaia dichiara guerra alla pispola In Veneto c'è crisi, Zaia dichiara guerra alla Pispola e i veneti pagano ancora.I cacciatori veneti grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, ... 3001 views andrea_zanoni
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2242 views eleonora_santucci
I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 5848 views dallo
Una pila di libri
Una pila di libri Enciclopedia o tablet? Dizionario o internet? Da Mozzecane a Portland, due storie di istruzione agli antipodi. L'uomo cerca disperatamente nella tecnologia la s... 3396 views Michele Bottari
Vinitaly: pro e contro  
Vinitaly: pro e contro   Il Vinitaly è una grande manifestazione internazionale che mira a promuovere un settore produttivo ed un prodotto. Può essere anche l'occasione per esprimere un... 2781 views associazione_il_carpino
Verona come Roma
Verona come Roma Le immondizie stanno invadendo le strade di Verona e provincia.AMIA e SERIT, le aziende veronesi addette alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti, non hann... 3078 views Mario Spezia