Il danno provocato alle famiglie dai politici e dai banchieri italiani è immensamente più grande dei danni, pur reali, che le stesse famiglie hanno subito per mano dei migranti e dei rifugiati. Dobbiamo capire chi sono i veri nemici e come vanno combattuti.

Potremmo lasciar perdere Salvini e le sue dichiarazioni deliranti, se non fosse che poi rischiamo di dover fare i conti con risultati elettorali simili a quelli della Francia o dell'Ungheria. Il continuo martellamento sul pericolo sociale costituito dai migranti e il loro collegamento con gli attentatori dell' ISIS ha ormai intaccato anche il comune buon senso popolare. Capita sempre più spesso di sentir parlare di ronde, di richieste di militari sul territorio e di espulsione di tutti coloro che non parlano con l'accento corretto il dialetto veneto.

Qualche problema c'è stato, piccoli furti, qualche violenza, anche qualche omicidio. Ma, se rapportiamo questi episodi di delinquenza con il numero dei migranti, con le condizioni in cui vivono e con il danno reale arrecato al popolo italiano, sia le statistiche che il buon senso ci costringono ad ammettere che la situazione è molto meno grave di quanto ci si sarebbe potuti aspettare. I responsabili di furti e rapine sono quasi sempre europei, spesso italiani.

Non si può dire la stessa cosa dei nostri banchieri, che negli ultimi 10 anni hanno sottratto alle casse delle famiglie e delle imprese italiane svariati miliardi di euro, incautamente affidati nelle loro mani. Non parliamo solo di obbligazioni subordinate o di derivati, parliamo dei crolli del valore delle azioni delle banche e dei ripetuti aumenti di capitale. Gli esempi veronesi sono noti a tutti, ma sembra che nessuno se li voglia ricordare:

: /it/notizie/2014-frutti-cattiva-amministrazione.html

:  /it/notizie/2010-rafforzamento-patrimoniale.html

/it/notizie/2013-derivati-paloschi.html

  /it/notizie/2015-magia-vino.html

Siamo difronte ad un sistema che ha ripetutamente svuotato i conti correnti dei clienti per finanziare gli amici degli amici, con prestiti spesso a fondo perduto e comunque al altissimo rischio. Per garantire un gettito ininterrotto di finanziamenti ad una cerchia ristretta di "operatori finanziari" sono stati mandati in rovina migliaia di risparmiatori che si erano fidati dei consigli dei direttori e dei promotori finanziari delle varie agenzie.

Sui danni arrecati alle famiglie degli italiani dai politici nostrani c'è poco da aggiungere, i tribunali di tutta Italia non ce la fanno ad istruire tutti i processi a carico di questi signori. Verona non è stata seconda a nessuno in questo campo e non c'è politico che non sia stato sfiorato da qualche scandalo. Alcuni riescono a farla franca e ritornano più pimpanti che mai a fare esattamente quello che facevano prima.

La cosa che preoccupa di più è l'intreccio di interessi che c'è sempre stato fra banche e politica, sia a livello nazionale che a livello locale.  Il sindaco di Verona è un fulgido esempio di questa prassi, che lo ha visto piazzare i suoi uomini - e addirittura la sorella - nei consigli di amministrazione di tutte le banche che gli sono capitate a tiro.

La vicenda della banca Etruria è molto significativa ed istruttiva: "La perdita d'esercizio a fine 2014 esplose a 517 milioni di euro, dopo che Bankitalia impose svalutazioni su crediti malati per oltre600 milioni. Una pulizia drastica di un bilancio che aveva tenuto in vita artificiosamente prestiti che non sarebbero più rientrati. Quella perdita (l'ultima) ha finito per azzerare il patrimonio netto che ammontava a poco più di mezzo miliardo. Per gli ispettori il deficit di capitale aveva toccato i 590 milioni e i requisiti patrimoniali necessari a operare erano scesi a un misero 0,66% di Cet1. Il nulla. Patrimonio dissolto definitivamente".

www.ilsole24ore.com ...

Ma la vicenda illustrata nell'articolo LA MAGIA DEL VINO ci fa capire che l'infezione è molto più diffusa di quanto si pensi e che noi risparmiatori siamo a tutti gli effetti dei paracadutisti senza paracadute, dato che chi ci dovrebbe proteggere è di fatto in combutta con chi spolpa i nostri conti correnti.

Non è facile difendersi da un nemico così ben organizzato e così ben inserito nel tessuto sociale, è molto più semplice prendersela con il negretto sorpreso a rubare 10 euro e subito stigmatizzato come il nemico numero 1 del popolo italiano.

Se in Italia esistesse una forza politica davvero interessata a dare una svolta a questa situazione insostenibile, dovrebbe innanzitutto consegnare il foglio di via (una volta si chiamava esilio) a questi politici e a questi banchieri, che hanno fatto e stanno facendo agli italiani e all'economia italiana un danno immensamente più grave di quello che possono fare tutti assieme gli immigrati che "hanno invaso" l'Italia.

Contenuti correlati

Il Vajo Paradiso
Il Vajo Paradiso Ricordi e paesaggio del Vajo Paradiso - Grezzana (VR)Una presentazione esaustiva delle caratteristiche geo-morfologiche del Vajo Paradiso ed una appassionata pe... 6876 views giorgio_chelidonio
operafortefestival
operafortefestival Dal 21 giugno al 18 luglio al Forte Santa Caterina - via del Pestrino - teatro, cinema e musica. Programma completo.la nuova cittadella delle arti e della cultu... 2282 views Mario Spezia
La logica
La logica Non è vero che Berlusconi è un bugiardo e un fedifrago, come dice la sinistra."Gino, eto sentìo che Berlusconi no 'l gà mai avùo na dona de sinistra?""Par forsa... 2408 views innocenza
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 3352 views alberto_sperotto
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità
Equilibrismi 2013: il gioco delle identità Dal 3 al 5 maggio 2013 a Verona, presso la ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, parte la seconda edizione di Equilibrismi, il minifestival organizzato dall'ass... 2349 views Mario Spezia
Il governo promette un Green New Deal
Il governo promette un Green New Deal 7° punto: Il Governo intende realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell’ambiente... 2466 views Mario Spezia
La lenta morte del computer
La lenta morte del computer Dopo avergli dichiarato guerra, gli ambientalisti vedono la lenta decadenza del computer. E tutto sommato se ne dolgono, perché il sostituto è peggiore, sotto t... 2803 views Michele Bottari
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato... 2676 views michele_corti