Il danno provocato alle famiglie dai politici e dai banchieri italiani è immensamente più grande dei danni, pur reali, che le stesse famiglie hanno subito per mano dei migranti e dei rifugiati. Dobbiamo capire chi sono i veri nemici e come vanno combattuti.

Potremmo lasciar perdere Salvini e le sue dichiarazioni deliranti, se non fosse che poi rischiamo di dover fare i conti con risultati elettorali simili a quelli della Francia o dell'Ungheria. Il continuo martellamento sul pericolo sociale costituito dai migranti e il loro collegamento con gli attentatori dell' ISIS ha ormai intaccato anche il comune buon senso popolare. Capita sempre più spesso di sentir parlare di ronde, di richieste di militari sul territorio e di espulsione di tutti coloro che non parlano con l'accento corretto il dialetto veneto.

Qualche problema c'è stato, piccoli furti, qualche violenza, anche qualche omicidio. Ma, se rapportiamo questi episodi di delinquenza con il numero dei migranti, con le condizioni in cui vivono e con il danno reale arrecato al popolo italiano, sia le statistiche che il buon senso ci costringono ad ammettere che la situazione è molto meno grave di quanto ci si sarebbe potuti aspettare. I responsabili di furti e rapine sono quasi sempre europei, spesso italiani.

Non si può dire la stessa cosa dei nostri banchieri, che negli ultimi 10 anni hanno sottratto alle casse delle famiglie e delle imprese italiane svariati miliardi di euro, incautamente affidati nelle loro mani. Non parliamo solo di obbligazioni subordinate o di derivati, parliamo dei crolli del valore delle azioni delle banche e dei ripetuti aumenti di capitale. Gli esempi veronesi sono noti a tutti, ma sembra che nessuno se li voglia ricordare:

: /it/notizie/2014-frutti-cattiva-amministrazione.html

:  /it/notizie/2010-rafforzamento-patrimoniale.html

/it/notizie/2013-derivati-paloschi.html

  /it/notizie/2015-magia-vino.html

Siamo difronte ad un sistema che ha ripetutamente svuotato i conti correnti dei clienti per finanziare gli amici degli amici, con prestiti spesso a fondo perduto e comunque al altissimo rischio. Per garantire un gettito ininterrotto di finanziamenti ad una cerchia ristretta di "operatori finanziari" sono stati mandati in rovina migliaia di risparmiatori che si erano fidati dei consigli dei direttori e dei promotori finanziari delle varie agenzie.

Sui danni arrecati alle famiglie degli italiani dai politici nostrani c'è poco da aggiungere, i tribunali di tutta Italia non ce la fanno ad istruire tutti i processi a carico di questi signori. Verona non è stata seconda a nessuno in questo campo e non c'è politico che non sia stato sfiorato da qualche scandalo. Alcuni riescono a farla franca e ritornano più pimpanti che mai a fare esattamente quello che facevano prima.

La cosa che preoccupa di più è l'intreccio di interessi che c'è sempre stato fra banche e politica, sia a livello nazionale che a livello locale.  Il sindaco di Verona è un fulgido esempio di questa prassi, che lo ha visto piazzare i suoi uomini - e addirittura la sorella - nei consigli di amministrazione di tutte le banche che gli sono capitate a tiro.

La vicenda della banca Etruria è molto significativa ed istruttiva: "La perdita d'esercizio a fine 2014 esplose a 517 milioni di euro, dopo che Bankitalia impose svalutazioni su crediti malati per oltre600 milioni. Una pulizia drastica di un bilancio che aveva tenuto in vita artificiosamente prestiti che non sarebbero più rientrati. Quella perdita (l'ultima) ha finito per azzerare il patrimonio netto che ammontava a poco più di mezzo miliardo. Per gli ispettori il deficit di capitale aveva toccato i 590 milioni e i requisiti patrimoniali necessari a operare erano scesi a un misero 0,66% di Cet1. Il nulla. Patrimonio dissolto definitivamente".

www.ilsole24ore.com ...

Ma la vicenda illustrata nell'articolo LA MAGIA DEL VINO ci fa capire che l'infezione è molto più diffusa di quanto si pensi e che noi risparmiatori siamo a tutti gli effetti dei paracadutisti senza paracadute, dato che chi ci dovrebbe proteggere è di fatto in combutta con chi spolpa i nostri conti correnti.

Non è facile difendersi da un nemico così ben organizzato e così ben inserito nel tessuto sociale, è molto più semplice prendersela con il negretto sorpreso a rubare 10 euro e subito stigmatizzato come il nemico numero 1 del popolo italiano.

Se in Italia esistesse una forza politica davvero interessata a dare una svolta a questa situazione insostenibile, dovrebbe innanzitutto consegnare il foglio di via (una volta si chiamava esilio) a questi politici e a questi banchieri, che hanno fatto e stanno facendo agli italiani e all'economia italiana un danno immensamente più grave di quello che possono fare tutti assieme gli immigrati che "hanno invaso" l'Italia.

Contenuti correlati

Orwell 2.0 - incontro pubblico
Orwell 2.0 - incontro pubblico Internet e smartphone: quanto è profondo l'abisso in cui siamo caduti? Si può tornare indietro dopo aver visto la tana del Bianconiglio? Un incontro con i nostr... 2908 views Michele Bottari
Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 3028 views redazione
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2246 views Mario Spezia
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 2304 views prof_dante
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO Ovvero di come il business del vino abbia da tempo perso il senso della misura.  A dare inizio alle operazioni fu Angelo Nicolis, un mediatore molto con... 6954 views Dartagnan
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2320 views flavio_coato
Pesticidi e salute - Qualità del cibo
Pesticidi e salute - Qualità del cibo Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienz... 2676 views terra_viva
Marezzane 17 luglio
Marezzane 17 luglio Oggi, dopo i Referendum sull'acqua, i Comitati hanno un motivo in più per gioire e festeggiare: sono i cittadini ambientalisti a poter vantare il successo, al d... 2533 views redazione