Le colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione sono in pericolo: lunedì 21 aprile nasce un comitato per la loro tutela. Attenzione: è cambiata la sede dell'incontro!

Nota della redazione: incontro è fissato per lunedì 21 aprile presso la sede del WWF in via Magenta, a Villafranca, alle ore 21 (il luogo è cambiato dal recedente comunicato).

La zona geografica costituita dalle colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione presenta molte pregevoli caratteristiche. L'insieme degli aspetti geomorfologici, paesaggistici, storici, naturalisti e architettonici rende unico questo territorio.

La sua bellezza e varietà sono tali da renderlo paragonabile alle più famose colline toscane, conosciute ovunque e mete ricercate dal turismo di qualità: anche da noi non mancano i castelli turriti, le ville antiche, i romantici borghi, gli ondulati paesaggi alberati, le bellezze vegetazionali con specie rare ed endemiche.

Oltre a questo, i luoghi sono ricchi di testimonianze legate alle vicende risorgimentali con numerosi monumenti che ricordano i vari eventi e le numerose battaglie qui combattute. La vita economica della zona si basa soprattutto sull'agricoltura che, da un paio di decenni, si è orientata sempre più sulla viticoltura e, di conseguenza, sulla produzione del vino.

Il turismo, invece, ha risentito della vicinanza del Lago di Garda che ha attratto tutti gli interessi impedendo alla zona un proprio sviluppo originale pur avendone tutte le potenzialità.

Da qualche anno però si sta assistendo ad un'accelerazione delle azioni di trasformazione territoriale che, su scale sia grandi che piccole, stanno compromettendo in modo irreversibile le sue caratteristiche più peculiari e attraenti.

Sempre più spesso, osserviamo sbancamenti, distruzione di boschetti e di siepi, diserbanti, riempimento degli stagni, intubamento dei piccoli corsi d'acqua, recinzioni immotivate, costruzione di abitazioni e di edifici produttivi o commerciali in zone di pregio paesaggistico.

Se si continua di questo passo l'area collinare verrà ben presto ad assomigliare al resto della limitrofa pianura che ha perso completamente la sua naturalità diventando una sequenza ininterrotta di spazi residenziali e produttivi.

Per favorire azioni comuni di tutela e valorizzazione si sta cercando di promuovere un COMITATO di cittadini e associazioni.

Chiunque fosse interessato può partecipare al primo incontro fissato per lunedì 21 aprile presso la sede del WWF in via Magenta, a Villafranca, alle ore 21 (il luogo è cambiato dal recedente comunicato). Con questo comitato ci proponiamo di promuovere azioni comuni che, recuperando le cose già fatte e coinvolgendo i cittadini, gli enti e le associazioni sensibili al problema, portino ad una visione unitaria delle problematiche e delle varie iniziative.

Contenuti correlati

San Consumismo finisce a spintoni
San Consumismo finisce a spintoni Durante la programmata sfilata di carrelli vuoti al Galassia, organizzata per favorire il non-acquisto, la vigilanza perde le staffe, ma la manifestazione non s... 2311 views Michele Bottari
San Martìn un fiasco de vin
San Martìn un fiasco de vin Sabato 15 nov. visita guidata ai vecchi bunker con castagne e vino. Alla sera, alla Scopella, festa di Radio Popolare, con castagne e vino.SABATO 15 NOVEMBRE 20... 2543 views Michele Bottari
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4469 views Michele Bottari
Immigrati al Branchetto
Immigrati al Branchetto I giovani immigrati potrebbero occuparsi di falciare i prati, di estirpare le piante infestanti, di fare la guardia alle mandrie di notte. Perchè i sindaci pref... 3370 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3821 views Mario Spezia
Corso di Formazione per Volontari
Corso di Formazione per Volontari Le associazioni Fossa Bova, Legambiente Verona, Legambiente San Giovanni Lupatoto, Comitato Radici e WWF Verona, con il contributo del Centro Servizi per il Vol... 2525 views redazione
Il Governo punta ad eliminare il Corpo Forestale dello Stato
Il Governo punta ad eliminare il Corpo Forestale dello Stato Nel decreto Madia sulla Pubblica Amministrazione (Repubblica Semplice) è previsto lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e il passaggio delle sue compe... 5566 views Mario Spezia
Concerto di Sorasengi 2016
Concerto di Sorasengi 2016 Appuntamento imperdibile domenica 10 luglio, loc. Sorasengi. Da Caprino, deviazione per Pradonego, parcheggio e passeggiata fino a Sorasengi: il concerto ha ini... 2628 views Mario Spezia