Le colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione sono in pericolo: lunedì 21 aprile nasce un comitato per la loro tutela. Attenzione: è cambiata la sede dell'incontro!

Nota della redazione: incontro è fissato per lunedì 21 aprile presso la sede del WWF in via Magenta, a Villafranca, alle ore 21 (il luogo è cambiato dal recedente comunicato).

La zona geografica costituita dalle colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione presenta molte pregevoli caratteristiche. L'insieme degli aspetti geomorfologici, paesaggistici, storici, naturalisti e architettonici rende unico questo territorio.

La sua bellezza e varietà sono tali da renderlo paragonabile alle più famose colline toscane, conosciute ovunque e mete ricercate dal turismo di qualità: anche da noi non mancano i castelli turriti, le ville antiche, i romantici borghi, gli ondulati paesaggi alberati, le bellezze vegetazionali con specie rare ed endemiche.

Oltre a questo, i luoghi sono ricchi di testimonianze legate alle vicende risorgimentali con numerosi monumenti che ricordano i vari eventi e le numerose battaglie qui combattute. La vita economica della zona si basa soprattutto sull'agricoltura che, da un paio di decenni, si è orientata sempre più sulla viticoltura e, di conseguenza, sulla produzione del vino.

Il turismo, invece, ha risentito della vicinanza del Lago di Garda che ha attratto tutti gli interessi impedendo alla zona un proprio sviluppo originale pur avendone tutte le potenzialità.

Da qualche anno però si sta assistendo ad un'accelerazione delle azioni di trasformazione territoriale che, su scale sia grandi che piccole, stanno compromettendo in modo irreversibile le sue caratteristiche più peculiari e attraenti.

Sempre più spesso, osserviamo sbancamenti, distruzione di boschetti e di siepi, diserbanti, riempimento degli stagni, intubamento dei piccoli corsi d'acqua, recinzioni immotivate, costruzione di abitazioni e di edifici produttivi o commerciali in zone di pregio paesaggistico.

Se si continua di questo passo l'area collinare verrà ben presto ad assomigliare al resto della limitrofa pianura che ha perso completamente la sua naturalità diventando una sequenza ininterrotta di spazi residenziali e produttivi.

Per favorire azioni comuni di tutela e valorizzazione si sta cercando di promuovere un COMITATO di cittadini e associazioni.

Chiunque fosse interessato può partecipare al primo incontro fissato per lunedì 21 aprile presso la sede del WWF in via Magenta, a Villafranca, alle ore 21 (il luogo è cambiato dal recedente comunicato). Con questo comitato ci proponiamo di promuovere azioni comuni che, recuperando le cose già fatte e coinvolgendo i cittadini, gli enti e le associazioni sensibili al problema, portino ad una visione unitaria delle problematiche e delle varie iniziative.

Contenuti correlati

La lingua lunga del sindaco
La lingua lunga del sindaco Non c'è che dire, il sindaco di Verona ci sa fare con la lingua, un po' meno con le mani, dato che non si è mai guadagnato da vivere lavorando, ma date anche le... 4214 views Mario Spezia
Valpolicella stop end go
Valpolicella stop end go Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.Il 7 ottob... 2271 views associazione_vapolicella_2000_e_comitato_fumane_futura
Poesia par Verona
Poesia par Verona Grande omaggio a Verona da parte di uno dei più grandi poeti dialettali di tutti i tempi: Tolo da Re.Verona: boca che ridetra 'l monte e la pianuraVerona: un "s... 3640 views tolo_da_re
La fine del tunnel
La fine del tunnel Dopo 10 anni di sbattimento finalmente i veronesi riescono ad intravedere l'uscita del traforoPurtroppo non è andata come avrebbe voluto Tosi: invece che all'in... 2590 views dartagnan
Guida botanica del Pasubio
Guida botanica del Pasubio 29 febbraio 2012 – ore 18.00 - presso la sala conferenze di Via Santa Maria in Chiavica n. 7 l'Associazione Il Carpino, www.collineveronesi.it, WWF Verona e il ... 2734 views Mario Spezia
A Verona l'umorismo tragico di Babilonia Teatri
A Verona l'umorismo tragico di Babilonia Teatri L'8 e 9 febbraio va in scena 'Made in Italy', spettacolo della compagnia veronese Babilonia Teatri che condensa e fagocita il presente e le contraddizioni del n... 2772 views alice_castellani
Caccia tutto l'anno!
Caccia tutto l'anno! Approvato l'emendamento del senatore Santini alla legge Comunitaria che apre alla caccia tutto l'anno. Si può firmare un appello online.Approvato l'emendamento ... 2209 views loretta
Il mistero della apparizione dei 47 milioni
Il mistero della apparizione dei 47 milioni Una nuova puntata del vorticoso balletto dei numeri del Traforo....Sindaco e Assessori saranno questa sera ai piedi della Lessinia per raccontare "tutta la veri... 2387 views alberto_sperotto