Le colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione sono in pericolo: lunedì 21 aprile nasce un comitato per la loro tutela. Attenzione: è cambiata la sede dell'incontro!

Nota della redazione: incontro è fissato per lunedì 21 aprile presso la sede del WWF in via Magenta, a Villafranca, alle ore 21 (il luogo è cambiato dal recedente comunicato).

La zona geografica costituita dalle colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione presenta molte pregevoli caratteristiche. L'insieme degli aspetti geomorfologici, paesaggistici, storici, naturalisti e architettonici rende unico questo territorio.

La sua bellezza e varietà sono tali da renderlo paragonabile alle più famose colline toscane, conosciute ovunque e mete ricercate dal turismo di qualità: anche da noi non mancano i castelli turriti, le ville antiche, i romantici borghi, gli ondulati paesaggi alberati, le bellezze vegetazionali con specie rare ed endemiche.

Oltre a questo, i luoghi sono ricchi di testimonianze legate alle vicende risorgimentali con numerosi monumenti che ricordano i vari eventi e le numerose battaglie qui combattute. La vita economica della zona si basa soprattutto sull'agricoltura che, da un paio di decenni, si è orientata sempre più sulla viticoltura e, di conseguenza, sulla produzione del vino.

Il turismo, invece, ha risentito della vicinanza del Lago di Garda che ha attratto tutti gli interessi impedendo alla zona un proprio sviluppo originale pur avendone tutte le potenzialità.

Da qualche anno però si sta assistendo ad un'accelerazione delle azioni di trasformazione territoriale che, su scale sia grandi che piccole, stanno compromettendo in modo irreversibile le sue caratteristiche più peculiari e attraenti.

Sempre più spesso, osserviamo sbancamenti, distruzione di boschetti e di siepi, diserbanti, riempimento degli stagni, intubamento dei piccoli corsi d'acqua, recinzioni immotivate, costruzione di abitazioni e di edifici produttivi o commerciali in zone di pregio paesaggistico.

Se si continua di questo passo l'area collinare verrà ben presto ad assomigliare al resto della limitrofa pianura che ha perso completamente la sua naturalità diventando una sequenza ininterrotta di spazi residenziali e produttivi.

Per favorire azioni comuni di tutela e valorizzazione si sta cercando di promuovere un COMITATO di cittadini e associazioni.

Chiunque fosse interessato può partecipare al primo incontro fissato per lunedì 21 aprile presso la sede del WWF in via Magenta, a Villafranca, alle ore 21 (il luogo è cambiato dal recedente comunicato). Con questo comitato ci proponiamo di promuovere azioni comuni che, recuperando le cose già fatte e coinvolgendo i cittadini, gli enti e le associazioni sensibili al problema, portino ad una visione unitaria delle problematiche e delle varie iniziative.

Contenuti correlati

L'auto elettrica del futuro (8)
L'auto elettrica del futuro (8) Ecofighetti all'erta: nel 2011 arrivano le extended range electric vehicle, automobili doppiamente inefficienti. Ovviamente, promettono di salvare il mondo.Temp... 4012 views Michele Bottari
Il 5 x mille a Il Carpino
Il 5 x mille a Il Carpino 5 buoni motivi per dire al commercialista che il 5 x 1.000 lo vogliamo dare a Il Carpino.Il codice fiscale dell' associazione Il Carpino è: 931969802341° S... 2886 views Mario Spezia
Esagerazioni
Esagerazioni Nei coccodrilli dedicati a Mandela, in questi giorni, si sta leggendo di tutto: che è stato uno dei personaggi più importanti del '900, che è stato un monumento... 2467 views Michele Bottari
Porta Nuova, ciclabile depennata
Porta Nuova, ciclabile depennata La giunta Tosi cancella il percorso: "Pericoloso per i pedoni". Amici della bicicletta: "Ciclisti sotto tiro"Depennata. Anche la pista ciclabile di Corso Porta ... 2491 views laura_lorenzini
La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6909 views Michele Bottari
Metro al posto del traforo
Metro al posto del traforo Il traforo fa parte di un sistema di traffico basato sul mezzo privato e va ad aumentare il traffico nella direttrice Piazza Isolo – Via Mameli.Le migliori citt... 2612 views Mario Spezia
Cinghiali: dalle parole ai fatti
Cinghiali: dalle parole ai fatti Per uscire da questa situazione di impasse serve un piano degli interventi che punti decisamente all'eradicazione dei cinghiali.Alcune proposte concrete.I cingh... 7929 views Mario Spezia
Verona e la sua banca
Verona e la sua banca Il declino del Banco Popolare sembra inarrestabile. Il gruppo dirigente, i padroni dei pacchetti di maggioranza e i loro lacchè rischiano di trascinare nella lo... 2848 views dartagnan