L'economia del Veneto va male, il lavoro scarseggia, i pagamenti sono sempre più a rischio, le riserve accantonate nei decenni scorsi si stanno esaurendo, eppure si continua a puntare sugli uomini e sui settori che hanno causato questo crollo.

La falsità e l'ipocrisia sono i caratteri distintivi dell'economia  veneta.

Sono esilaranti gli articoli pubblicati nei giorni scorsi sul bilancio e sull'aumento di capitale del Banco Popolare.

Purtroppo non ci sono novità rispetto agli anni scorsi:

http://www.veramente.org/wp/?p=3695">http://www.veramente.org/wp/?p=3695

www.piazzaffari.info ...

www.adiconsumverona.it ...

www.conapa.it ...

www.directaworld.it ...

Eppure il coro dei cantorini veronesi, schierato a pag. 41 dell'Arena di domenica 30 marzo, canta entusiasta le lodi di Fratta Pasini e di Saviotti, come se, anziché difronte ad una disfatta, ci trovassimo difronte a dei risultati strabilianti.

Solo un accenno alla monotona tiritera sui vari Piano Casa e sul rilancio dell'edilizia, fingendo di non sapere che il valore del patrimonio immobiliare invenduto sta ormai superando il valore delle stesse banche a cui si chiede di finanziare il debito delle imprese edili.

/it/notizie/2013-insana-tentazione-uscire-dalla.html

Molto significativa la vicenda della Passalacqua, dove, dalla mattina alla sera, spariscono dal progetto la Casa dello Studente e la Biblioteca, pensa un po', "per lasciare più spazio al Parco". Si tratta di opere finanziate con denari pubblici già nel 2009, mai iniziate ed ora finite nel ... verde. E i soldi investiti per queste opere dove sono finiti?

Ma ci sono altre sorprese. Il parco, che secondo Giacino avrebbe dovuto essere consegnato alla cittadinanza già nella primavera del 2012, non ha ancora un progetto. L'assessore Casali, che sostituisce Giacino all'apparecchio, ci fa sapere che: "Entro fine maggio sarà presentato il progetto definitivo del Parco e dopo qualche mese potremo approvare il progetto esecutivo".

Si naviga ancora in alto mare, nonostante il Comune e la Regione abbiano investito in questo intervento oltre 45 milioni di euro già nel 2009.

Sull'altro versante ci sono le imprese, quelle sane e quelle meno sane, tutte impegnate a resistere nonostante tutto. Sanno di non poter contare su nessun tipo di aiuto, anzi si vedono aumentare di giorno in giorno il carico di tasse, di adempimenti e, se si tratta di appalti pubblici, di mazzette. I lavoratori sono messi anche peggio, perché oltre alla continua perdita di potere d'acquisto degli stipendi, rischiano ogni giorno di perdere addirittura lo stipendio.

In mezzo una banda di squilibrati eterodiretti (eterodiretto agg.: Di chi lascia che le proprie azioni vengano guidate dagli altri, essendo privo di autonomia decisionale). Si, perché dietro alle ruspe blindate e ai proclami farneticanti c'è evidentemente una regia, tant'è vero che il giorno dopo gli arresti, una serie di personaggi politici di primo piano si sono precipitati a difendere e a scagionare gli arrestati.

Prima le quote latte, poi i forconi, adesso gli insurrezionalisti, sempre mischiati a vari gruppi dell'estrema destra, tutti correlati e rappresentati politicamente dalla Lega, che da 20 anni porta avanti con successi alterni un losco doppio gioco: occupa  saldamente tutte le poltrone che le capitano a tiro, nel governo centrale, nei governi regionali e nelle amministrazioni locali, ma si propone anche come portabandiera della rivolta contro quelle stesse cattive amministrazioni da lei controllate in prima persona.

Il caso di Verona è lampante.

Contenuti correlati

Arbizzano s'erge su di un ameno poggetto…
Arbizzano s'erge su di un ameno poggetto… . . . che il sindaco Dal Negro sta trasformando in terreni lottizzati. .Purtroppo con gli anni '60, la costruzione della nuova strada provinciale della Val... 2809 views Mario Spezia
Grida di dolore
Grida di dolore Opera teatrale, di danza e di musica in 3 atti, dedicata a Marezzane. Giovanni Beghini è un medico di base della Valpolicella, è uno dei fondatori dell'associaz... 2788 views giovanni_beghini
La marcia delle 441 cariole
La marcia delle 441 cariole Espropriati dei propri beni e dei propri diritti: domenica 21 marzo da Porta Palio a Piazza Bra'Domenica 21 marzo da Porta Palio a Piazza Bra':Ore 11.... 2295 views redazione
Tosi e le biciclette (i ladri di)
Tosi e le biciclette (i ladri di) Tosi invoca la galera come deterrente. Perché non ha mai funzionato e non funzionerà mai.Oggi proviamo a riflettere su una cosa banale. Parliamo del bue che dic... 2869 views stefano_zampini
Come Roma ladrona
Come Roma ladrona Tubi, megaresidence per ecofighetti e regole bellamente ignorate. I lavori alla strada del Pestrino simboleggiano l'involuzione della nostra politica e della no... 3126 views Michele Bottari
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona Il progetto iniziale dei Sentieri della fede si incardinava su 7 antiche chiese/pievi della Valpolicella. Poteva essere una occasione storica per realizzare il ... 4700 views Mario Spezia
Il nuovo che avanza
Il nuovo che avanza I nostri amministratori hanno una strana idea del nuovo e del rinnovamento, un'idea che tiene pochissimo conto della storia di Verona e moltissimo conto degli a... 2371 views Mario Spezia
La fine del tunnel
La fine del tunnel Dopo 10 anni di sbattimento finalmente i veronesi riescono ad intravedere l'uscita del traforoPurtroppo non è andata come avrebbe voluto Tosi: invece che all'in... 2517 views dartagnan