Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi.

.

.

Siamo nel territorio del Comune di Verona, in una zona che nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTRC) è segnalata come "prati aridi" e che a suo tempo avrebbe dovuto essere inserita all'interno del SIC Borago Galina.

In questo ambiente xerotermico fino a questa primavera fiorivano le orchidee: la benacensis, l'apifera e la purpurea. Abbondante era il Dictamnus e il lino delle fate. Ora, morte le fate, è scomparsa anche la magia del luogo, quelli che alcuni chiamano genius loci. Abbondanti erano anche le farfalle, cito a memoria Scolitantides orion; alexis e Pseudophilotes baton, tipiche dei vegri.

Ironia della sorte vuole che gli studi degli anni 80 (Mason, Braioni et al.) volevano quelle zone poverissime dal punto di vista  pedologico e quindi dal punto di vista agricolo. Ma quello che era impensabile negli anni 80 adesso è divenuto tristissima realtà. Si può assolutamente affermare che la distruzione perpetrata dagli anni 50 ad ora in Pianura, rendendola di fatto un deserto dal punto di vista ecologico (dimostrato nei vari atlanti delle specie sensbili come bioindicatori, tipo i Ropaloceri o le piante, Prosser ultima conferenza al Museo) si sta estendendo a macchia d'olio fino ai 600 metri e oltre.

"Ricordate che te si pòlvar"

e polvar te ritornaré"

G'avéa dito Dio a la collina

ma no l'avéa capìo, la poarina.

Le farfale s'avéa alora radunà

in sima a le orchidee e ai fiori

dai più maravigliosi colori

da quela professia terorizà.

Le farfale pensava ale squame

e i fiori al poline sul stame.

Mai imaginando che le maregne

j'era lì vissìn: le vegne.

- maregne = matrigne

- vegne = vigne

- pedologia= Scienza che studia il terreno, soprattutto per un possibile sfruttamento agricolo; è detta anche geologia agraria.

- oasi xerotermica = enclave ambientale caratterizzata da una forte esposizione al sole con presenza di caratteristiche specie vegetali ed animali.


foto di N. Pighi

Contenuti correlati

Una interessante iniziativa dalla Franciacorta
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta La proposta dell'istituzione del Parco Agricolo Regionale della Franciacorta si prefigge l'obiettivo di coinvolgere l'intera collettività in un processo di cres... 2660 views Mario Spezia
I padroni dell'agricoltura
I padroni dell'agricoltura Dieci società controllano contemporaneamente il mercato mondiale dei fitofarmaci e dei semi. L'agricoltura è di fatto nelle loro mani e il loro potere è enorme ... 3553 views Mario Spezia
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uom... 2508 views Michele Bottari
L'incoltura della vite
L'incoltura della vite Siamo andati a vedere i risultati delle potature effettuate durante il mese di gennaio, quando la temperatura scendeva abbondantemente sotto lo zero durante la ... 3510 views Mario Spezia
www.collineveronesi.it
www.collineveronesi.it Una nuova iniziativa de Il Carpino per la tutela e la promozione del territorio collinare.Il nuovo sito si propone di promuovere il territorio collinare legando... 2343 views Mario Spezia
8 marzo: molto più di una cena
8 marzo: molto più di una cena Il Carpino e Veramente.org ringraziano tutti, collaboratori, cuochi, artisti e partecipanti. Una festa e un momento di incontro per i progetti futuri.Una bella ... 2149 views Mario Spezia
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 1924 views andrea_zanoni
A cosa servono i convegni
A cosa servono i convegni "Sono, come sempre, delle sparute minoranze a proporre le alternative". Questa la sintesi degli interventi al convegno sulla mobilità.L' arch. Massignan ha mess... 2271 views Mario Spezia