E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!

da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglio

Molto si è fatto, negli anni scorsi, per far sì che la caserma Passalacqua fosse destinata ad uso civile ed ecco pronto il progetto: 300 appartamenti sul luogo dove sorge un bosco di circa 200 alberi d'alto fusto proprio nel quartiere, Veronetta, che già conta migliaia di appartamenti sfitti.

tagliare 180 alberi ... per fare un parco!

L'amministrazione ci rassicura che molti altri alberi verranno piantati da qualche altra parte. Quindi verrà abbattuto un bosco con platani, cipressi neri, cedri, pini e magnolie di 60 anni, con chiome spettacolari che raggiungono i 20 metri di diametro per piantare ramoscelli che, si o no, potranno essere godute dagli abitanti di Verona fra un paio di generazioni.

l'ultima di una serie:

Ai giardini Lombroso in una settimana son stati tagliati due platani secolari, piazza Corrubio è spoglia, al Boschetto ne son stati abbattuti a centinaia, un bosco è sparito alle ex cartiere, il piazzale della Stazione è desolato, forte Chievo è sotto attacco in questi giorni, il cedro del Libano in Borgo Trento, l'Arco dei Gavi, il platano di Castelvecchio e, il prossimo, sarà forte Procolo per far spazio a un parcheggio .... queste son solo alcuni, assieme al bosco della Passalacqua, dei tagli pianificati e realizzati negli ultimi 24 mesi.

/it/notizie/2011-requiem-gli-alberi-veronesi.html

Basta!

Gli alberi sono la nostra storia e il nostro polmone. Bisogna fare qualcosa!

Sabato, adotta un albero della Passalacqua

Invia una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  indicando la tua intenzione di adottare un albero. Prepara un cartello con il tuo nome e, se vuoi, un pensiero e portalo sabato 25 giugno alle ore 10.30 alla Passalacqua, di fronte al Polo Zanotto. Dobbiamo essere almeno in 180, meglio se molti di più.

Poi ci sposteremo nei giardini delle Poste e attaccheremo i cartelli sulle due meravigliose Ginko Biloba che diventeranno il simbolo della nostra battaglia.

Venerdi, Flash Mob in piazza Bra'

Alle 20, in piazza Bra', una tromba suonerà il silenzio e un megafono reciterà il nome di tutti gli alberi che son stati abbattuti. 180 persone si sdraieranno per terra, come morte, fino alla fine della musica. Dopo di ché si alzeranno, abbracceranno la persona sconosciuta più vicina alla quale consegneranno un volantino.

Lo faremo solo se saremo in almeno 180. Se sei disponibile, invia la tua adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mettendo nell'oggetto "flash mob"

Contenuti correlati

L' anno che verrà
L' anno che verrà Ci lasciamo alle spalle un anno difficile e abbiamo davanti un anno ancora più duroStiamo leggendo di tutto sui giornali, e stiamo sentendo le opinioni più disp... 1126 views Mario Spezia
Dal Veneto all'Himalaya
Dal Veneto all'Himalaya Emanuele Confortin, giornalista e fotogiornalista indipendente, documenta la profonda trasformazione che sta attraversando la regione del Kinnaur, terra di conf... 1534 views emanuele_confortin
Flora popolare veneta
Flora popolare veneta Martedì 4 aprile 2017, ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere - Verona, via Leoncino, 6 - verrà presentato il nuovo lavoro di... 1431 views Mario Spezia
Dialogo nelle alte sfere
Dialogo nelle alte sfere Dal nostro inviato nel girone più alto dell'empireo.- Seto Piero che scominsio a essar stufode veder la me Veronain man de gente tanto mona!- Tasi Zeno, che l'è... 1469 views el_simeso_celeste
Un problema di impotenza
Un problema di impotenza Durante i fine settimana decine di moto da cross e da trial imperversano per i sentieri delle colline, creando non pochi problemi ai residenti, ai camminatori, ... 1022 views Mario Spezia
Wish you Were Here
Wish you Were Here E ti hanno convinto a barattare i tuoi eroi per dei fantasmi, ceneri roventi per alberi, aria bollente per una fresca brezza, una fredda comodità per il cambiam... 1392 views Mario Spezia
I fiancheggiatori dell'EXPO
I fiancheggiatori dell'EXPO Altri adepti si uniscono al coro degli EXPO-entusiasti. Il fiancheggiamento alla manifestazione più inutile ed eco-tossica della storia italiana si allarga a ma... 1265 views Michele Bottari
Fuori la testa dalla sabbia!
Fuori la testa dalla sabbia! Lettera aperta delle associazioni sul rischio sanitario da esposizione a prodotti fitosanitari.Dott Massimo ValsecchiDirettore Dipartimento di Prevenzione ULSS ... 1383 views redazione