Sempre più spesso sulle pagine economiche dei giornali si utilizzano in maniera fuorviante termini che esprimono un concetto ben diverso dalla realtà a cui alludono.

"Il Banco Popolare oggi in assemblea approva l' aumento di capitale da due miliardi di euro proposto dai consigli di gestione e sorveglianza".

L' assemblea dei soci è di fatto una sorta di Corral in cui le varie mandrie, cioè le cordate di proprietari di azioni della banca stessa, vengono raggruppate, foraggiate e governate dagli stessi uomini che di fatto hanno in mano le redini della banca e dei sui consigli di amministrazione, che poi sono anche i dirigenti che hanno portato la banca alle condizioni attuali, con le azioni calate da 25 euro a 3,5 euro, 500 esuberi e un indebitamento del gruppo fuori controllo.

Riprende il Bugiardello: "I due miliardi serviranno innanzitutto per il rimborso dell'1,45 miliardi di Tremonti Bond che il Banco aveva sottoscritto un anno e mezzo fa e poi per il rafforzamento patrimoniale".

E che sarà mai questo rafforzamento patrimoniale?

Basta andare a rileggere, sempre sul Bugiardello, le pagine di economia  del 5 dicembre 2010:

"La crisi morde ancora e molte famiglie pagheranno un conto salato con i pignoramenti che quest'anno cresceranno in media di oltre il 30% rispetto al 2009 (di quasi il 70% nel triennio 2008-2010). Morale: sono oltre 150 mila le case destinate a finire all'asta. L'insostenibile crisi economica", sottolineano Elio Lannutti, presidente di Adusbef e Rosario Trefiletti, leader di Federconsumatori, " porta sempre più famiglie italiane a non poter onorare le rate dei mutui, impegno sempre più gravoso che mangia il 33% del reddito e si traduce, per almeno 350 mila famiglie, in un rischio reale di insolvenza".

Molte di queste case (a Verona 1571 nel 2009 e 1996 nel 2010) passeranno dalle mani degli attuali proprietari alle mani delle banche, che in questa maniera vedranno appunto aumentata la loro capitalizzazione. Ma questo passaggio comporterà un enorme esborso di capitale, perché la differenza fra le quote di mutuo pagate dai clienti e l'importo complessivo della casa sarà a carico della banca.

Alla fine della storia il valore reale di questo capitale sarà parecchio più basso sia del valore di partenza sia del valore dichiarato, con buona pace dei buoi e delle mandrie.

Ora anche Unicredit sta passando nelle mani dei professionisti della politica.

Contenuti correlati

L'auto elettrica del futuro (8)
L'auto elettrica del futuro (8) Ecofighetti all'erta: nel 2011 arrivano le extended range electric vehicle, automobili doppiamente inefficienti. Ovviamente, promettono di salvare il mondo.Temp... 3480 views Michele Bottari
20 maggio Festa delle Oasi WWF
20 maggio Festa delle Oasi WWF L'edizione 2012 della Festa delle Oasi WWF aprirà gratuitamente al pubblico oltre 100 aree naturali protette dal Panda lungo tutto lo stivale. Domenica 20 maggi... 1708 views Mario Spezia
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 2100 views redazione
Critical Mass Verona
Critical Mass Verona 27 aprile 2012 ore 18.00 piazza Arsenale.DEFINIZIONELa massa critica e' un gioco che puo' coinvolgere dalle 2 unita' alle 20 migliaia di partecipanti, per lo pi... 2045 views Mario Spezia
La pagina che hai cercato è scaduta
La pagina che hai cercato è scaduta {jcomments off}  {jcomments off}... 6421 views Mario Spezia
La macchina per scrivere
La macchina per scrivere Non si tratta dell'attrezzo per dattilografare, ma di un software che, da solo, scrive articoli da pubblicare via web. Un'altra tegola per i giovani in cerca di... 2101 views Michele Bottari
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni
Il BIOLOGICO a Verona e dintorni Una pubblicazione unica nel suo genere, uno strumento indispensabile per chi ha scelto di avvicinarsi al BIO o per chi già lo frequenta e vuole essere informato... 2140 views Mario Spezia
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde Sintesi del rapporto nazionale ISPRA 2013 sui pesticidi rinvenuti nelle acque. I dati presentano una situazione allarmante sia per le acque superficiali che per... 2492 views Mario Spezia