In realtà ne esistono numerose specie, tutte appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, alcune simili e difficili da distinguere, altre facilmente distinguibili.

In pianura troveremo più facilmente il Verbascum thapsus (dal gr. thapsòs = giallo), detto appunto Tasso barbasso per la lanugine morbidissima delle foglie. Si noti che verbascum è una alterazione di barbascum, che significa appunto barba, pelo. Alto anche due metri con grandi foglie lanose e fiori gialli numerosi su una alta spiga dritta. Ama i luoghi sassosi e soleggiati, i prati aridi, gli incolti. Viene anche chiamato Candela Regia. Ha un profumo particolarissimo che non si può dimenticare.

Molto simile al thapsus è il Verbascum phlomoides (perché assomiglia alle Phlomis = Labiate), con fiori molto più grandi (prima foto), cresce pure in zone erbose e asciutte, come i bordi delle strade, i ruderi e i pascoli magri. Lo possiamo trovare in pianura, ma anche a quote più elevate, lungo le coste, sulle isole.

Di entrambe le piante venivano raccolti i fiori e fatti essiccare per preparare una bevanda emolliente ed espettorante nelle affezioni catarrali delle vie respiratorie o contro le irritazioni dell'apparato digestivo.

E' una pianta che non sfigurerebbe in un giardino meno convenzionale e che non può mancare in un giardino botanico.

Salendo dalla pianura verso la collina e poi ancora più in alto, incontreremo facilmente il Verbascum nigrum nei pascoli e lungo le strade, oppure il Verbascum lanatum in zone boscose. Sono due specie molto simili, raggiungono i 70 cm e hanno i filamenti delle antere di un bel color viola, che spicca deciso sul giallo dei petali (seconda foto).

Il Verbascum phoeniceum (terza foto), Verbasco porporino (dal gr. foinix = rosso-porporino), è una pianta esile, alta al massimo 40 cm, con piccoli fiori viola. Cresce sui pascoli fra i 500 e i 1500 metri, ma si incontra più facilmente sopra i 1000 m, nella zona sud-est del Baldo. Nel 1600 veniva segnalata fino a Chievo, ma adesso è diventata rara ed è in continuo regresso.

.

IMG_3610

Uuu

Contenuti correlati

Stop alle moto sui sentieri
Stop alle moto sui sentieri Il passaggio delle moto da cross e da trial sui sentieri costituisce un pericolo per chi cammina e trasforma i sentieri in canali impraticabili.E' ora che la Re... 28149 views Mario Spezia
L'auto dell'ecofighetto (3)
L'auto dell'ecofighetto (3) Come sarà mai l'auto dell'ecofighetto? Ma ecologica, naturalmente! Una piccola botta di conti per smontare la necessità di un'auto nuova. Euro 5, rottamazioni e... 4273 views Michele Bottari
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000 Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e Veramente.org indicando nella tua dichiarazione dei redditi Il Carpino cod. fisc. 93196980234Breve riepil... 2653 views Mario Spezia
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012 Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che r... 2885 views Mario Spezia
5 stelle contro i sindacati
5 stelle contro i sindacati Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endors... 3840 views Mario Spezia
Felix Agroecologia!
Felix Agroecologia! Il governo in questi giorni ha sparato due bordate all'ecologia delle nostre colline, la prima infischiandosene della direttiva nitrati la seconda favorendo la ... 2700 views attilio_romagnoli
Avvinti come l'edera
Avvinti come l'edera L'edera è una pianta legnosa con rami striscianti, radicanti o rampicanti, che riesce ad avvolgere e a soffocare anche gli alberi più alti e solidi. Sarebbe un ... 3462 views Mario Spezia
Ricèta del Nadalìn
Ricèta del Nadalìn Altro che pandori e panetoni, l' è el nadalìn la fogassa de Gesù bambìn. Qual'è il dolce natalizio tipico di Verona? Ci ha dito pandoro!? L'è el Nadalìn, c... 3536 views attilio_romagnoli