Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere un contributo alla tutela ed alla promozione del territorio in cui noi tutti viviamo.

Le iniziative del 2012:

-          Abbiamo iniziato l'anno con una serie di segnalazioni ai vari organi di controllo, culminate in luglio con un esposto alla Procura della Repubblica, presentato dall'avv. Osvaldo Pettene, per una serie di interventi all'interno del SIC Borago-Galina, proprio in corrispondenza della Strada del Cargador, che alcuni anni addietro eravamo riusciti (almeno in parte) a far riaprire. Naturalmente si tratta di una guerra difficilissima proprio per gli enormi interessi in ballo.

-          Abbiamo condotto una lunga campagna contro il taglio indiscriminato degli alberi in città e provincia, sia attraverso una serie di articoli sia con una rappresentazione teatrale (Processo agli alberi), che ha avuto un grande successo. Ci siamo particolarmente concentrati sulla vicenda della ex caserma Passalacqua, dove per fare un parco sono stati tagliati al piede centinaia di alberi ad alto fusto. La vicenda Passalacqua è molto complessa, sia per gli enormi interessi in campo (43 milioni di soldi pubblici), sia per la non limpida procedura di affidamento del bando.

-          Abbiamo sostenuto la lotta dei comitati della Valpolicella contro l'ampliamento del cementificio e contro la riduzione in sacchi di cemento della collina di Marezzane. La lotta si è conclusa a fine anno con due belle vittorie, ma già si vedono nuvole nere all'orizzonte.

-          Abbiamo perso la battaglia contro il Comune di Negrar per le variazioni apportate al PAT, pur avendo viste riconosciute nel merito le nostre obiezioni dal Tar veneto. Abbiamo pagato le spese (€ 704,00) insieme alle altre associazioni ricorrenti.

-          Siamo intervenuti spesso su questioni legate all'informazione e più in generale alla cultura con articoli su www.veramente.org e con iniziative condivise con altre associazioni e comitati.

-          Sosteniamo economicamente (e non solo) www.veramente.org  

-          Abbiamo segnalato numerose situazioni di degrado del territorio dovute ad interventi dissennati sia di privati che di pubblici amministratori. Per tutte valga la frana di Sengie, nel comune di Grezzana: /it/notizie/2012-dissesto-territorio.html e il deturpamento del Laghetto del Frassino: /it/notizie/2012-frassino-disastro-ambientale-annunciato.html

-          Abbiamo presentato a Santa Maria in Chiavica la Guida botanica del Pasubio, con la presenza degli autori Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi, Nicola Casarotto, Silvio Scortegagna e Fabrizio Zara. 

-          Siamo spesso intervenuti sulla caccia informando sui regolamenti vigenti e sulle irregolarità molto spesso verificate.

-          Informiamo gli operatori e la popolazione sui problemi dell'agricoltura e sugli effetti derivanti a breve e a lungo termine dall'uso dei pesticidi.

-          Il consueto concerto al Maso ha ricevuto l'apprezzamento dei numerosi veronesi intervenuti ed è stato come di consueto una bella occasione per incontrarci e per festeggiare la fine dell'estate (il giorno dopo è finalmente piovuto).

-          Abbiamo partecipato al Cerchio Contadino alla fiera di Breonio, sempre molto interessante per le proposte e per le modalità di partecipazione. 

-          Abbiamo continuato a lavorare al sito www.collineveronesi.it inserendo nuove schede nei vari capitoli. Negli ultimi mesi abbiamo arricchito la sezione Uccelli con foto, caratteristiche e canto.

-          A fine anno abbiamo lanciato una iniziativa per limitare la velocità delle auto. Michele Bottari ha preparato una serie di post molto stuzzicanti, che avrebbero bisogno di una mano da tutti per ottenere un risultato positivo. C'è bisogno di una firma su una petizione che potrebbe far scattare una iniziativa a livello nazionale. /it/notizie/2012-limitiamo-velocita-delle-auto.html,   /it/notizie/2012-ferrari-milione-mezzo.html

Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234 

Contenuti correlati

Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron...
Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron... Il Ministro Costa ha finalmente designato le tanto attese ZSC della regione Veneto, 35 per la zona alpina e 61 per la zona continentale.Il Ministero dell'ambien... 4328 views Mario Spezia
I montanari veronesi si castrano da soli. L'Arena porge la pinza
I montanari veronesi si castrano da soli. L'Arena porge la pinza Commercianti, allevatori, operatori turistici, politici e giornalisti tutti uniti nell'addossare al lupo la colpa del crollo delle presenze di turisti in Lessin... 4111 views Mario Spezia
Haim Baharier e le nove promesse
Haim Baharier e le nove promesse Terzo appuntamento martedì 1 marzo alle 18 del ciclo "Le parole del nostro tempo" dedicato a "Il decalogo" della Fondazione Centro Studi Campostrini.Continua la... 2735 views redazione
Inceneritori in Veneto
Inceneritori in Veneto Da Venezia e Treviso una importante iniziativa per chiarire una volta per tutte a cosa servono e a chi servono gli inceneritori.  L'ARPAV ha verificat... 2433 views redazione
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4310 views Michele Bottari
Verona, città d'arte e di cultura
Verona, città d'arte e di cultura Un veloce raffronto fra le iniziative promosse nelle ultime settimane dagli amministratori comunali e le impressioni di John Ruskin sui veronesi, ricavate dalle... 2516 views Mario Spezia
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2625 views legambiente_verona
Chiamata alle armi
Chiamata alle armi Giorgio Massignan lancia una nuova lista civica per le elezioni comunali del 2017. L'idea purtroppo non è nuova e, visti i pregressi, promette poco di buono.La ... 3612 views Mario Spezia