Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere un contributo alla tutela ed alla promozione del territorio in cui noi tutti viviamo.

Le iniziative del 2012:

-          Abbiamo iniziato l'anno con una serie di segnalazioni ai vari organi di controllo, culminate in luglio con un esposto alla Procura della Repubblica, presentato dall'avv. Osvaldo Pettene, per una serie di interventi all'interno del SIC Borago-Galina, proprio in corrispondenza della Strada del Cargador, che alcuni anni addietro eravamo riusciti (almeno in parte) a far riaprire. Naturalmente si tratta di una guerra difficilissima proprio per gli enormi interessi in ballo.

-          Abbiamo condotto una lunga campagna contro il taglio indiscriminato degli alberi in città e provincia, sia attraverso una serie di articoli sia con una rappresentazione teatrale (Processo agli alberi), che ha avuto un grande successo. Ci siamo particolarmente concentrati sulla vicenda della ex caserma Passalacqua, dove per fare un parco sono stati tagliati al piede centinaia di alberi ad alto fusto. La vicenda Passalacqua è molto complessa, sia per gli enormi interessi in campo (43 milioni di soldi pubblici), sia per la non limpida procedura di affidamento del bando.

-          Abbiamo sostenuto la lotta dei comitati della Valpolicella contro l'ampliamento del cementificio e contro la riduzione in sacchi di cemento della collina di Marezzane. La lotta si è conclusa a fine anno con due belle vittorie, ma già si vedono nuvole nere all'orizzonte.

-          Abbiamo perso la battaglia contro il Comune di Negrar per le variazioni apportate al PAT, pur avendo viste riconosciute nel merito le nostre obiezioni dal Tar veneto. Abbiamo pagato le spese (€ 704,00) insieme alle altre associazioni ricorrenti.

-          Siamo intervenuti spesso su questioni legate all'informazione e più in generale alla cultura con articoli su www.veramente.org e con iniziative condivise con altre associazioni e comitati.

-          Sosteniamo economicamente (e non solo) www.veramente.org  

-          Abbiamo segnalato numerose situazioni di degrado del territorio dovute ad interventi dissennati sia di privati che di pubblici amministratori. Per tutte valga la frana di Sengie, nel comune di Grezzana: /it/notizie/2012-dissesto-territorio.html e il deturpamento del Laghetto del Frassino: /it/notizie/2012-frassino-disastro-ambientale-annunciato.html

-          Abbiamo presentato a Santa Maria in Chiavica la Guida botanica del Pasubio, con la presenza degli autori Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi, Nicola Casarotto, Silvio Scortegagna e Fabrizio Zara. 

-          Siamo spesso intervenuti sulla caccia informando sui regolamenti vigenti e sulle irregolarità molto spesso verificate.

-          Informiamo gli operatori e la popolazione sui problemi dell'agricoltura e sugli effetti derivanti a breve e a lungo termine dall'uso dei pesticidi.

-          Il consueto concerto al Maso ha ricevuto l'apprezzamento dei numerosi veronesi intervenuti ed è stato come di consueto una bella occasione per incontrarci e per festeggiare la fine dell'estate (il giorno dopo è finalmente piovuto).

-          Abbiamo partecipato al Cerchio Contadino alla fiera di Breonio, sempre molto interessante per le proposte e per le modalità di partecipazione. 

-          Abbiamo continuato a lavorare al sito www.collineveronesi.it inserendo nuove schede nei vari capitoli. Negli ultimi mesi abbiamo arricchito la sezione Uccelli con foto, caratteristiche e canto.

-          A fine anno abbiamo lanciato una iniziativa per limitare la velocità delle auto. Michele Bottari ha preparato una serie di post molto stuzzicanti, che avrebbero bisogno di una mano da tutti per ottenere un risultato positivo. C'è bisogno di una firma su una petizione che potrebbe far scattare una iniziativa a livello nazionale. /it/notizie/2012-limitiamo-velocita-delle-auto.html,   /it/notizie/2012-ferrari-milione-mezzo.html

Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234 

Contenuti correlati

Salviamo il referendum dell'acqu
Salviamo il referendum dell'acqu Un appello contro la ri-privatizzazione dell'acqua, provvedimento che subdolamente il governo Monti sta tentando di prendere nel silenzio generale. Alla faccia ... 2542 views alex_zanotelli
La fine del tunnel
La fine del tunnel Dopo 10 anni di sbattimento finalmente i veronesi riescono ad intravedere l'uscita del traforoPurtroppo non è andata come avrebbe voluto Tosi: invece che all'in... 2569 views dartagnan
Il laureato
Il laureato IL LAUREATO è uno dei migliori film americani di sempre. Uscì nel 1967 e divenne immediatamente un simbolo di quell'epoca per la eccelsa qualità degli autori e ... 2898 views Mario Spezia
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 5563 views Michele Bottari
Girotondo a Palazzo Barbieri
Girotondo a Palazzo Barbieri Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.C'è il rischio che il c... 2422 views fulvio_paganardi
Salute e Incenerimento dei Rifiuti
Salute e Incenerimento dei Rifiuti 13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Ver... 2179 views redazione
Prendiamo l'esempio
Prendiamo l'esempio Questi nostri amici di Marzabotto non hanno aspettato le istituzioni per muoversi. Perchè non seguire il loro esempio? I nostri vai sono pieni di rifiuti di tut... 2825 views stefano_muratori_e_maren_von_appen
Al Pink si chiude Memoria d'Arte
Al Pink si chiude Memoria d'Arte Venerdì 24 aprile spazio all'ultima inaugurazione di A Memoria d'Arte, che fa tappa proprio al Pink, dove espongono il padrino dell'iniziativa, l'ex partigiano ... 2930 views alice_castellani