Questa è la frana sulla strada che sale da Alcenago a Coda e Sengie. Le conseguenze di una gestione irresponsabile del territorio finiscono per gravare sulle spalle di tutti i cittadini, che sono costretti a pagare i danni provocati da imprenditori delinquenti e da politici e funzionari conniventi.

 

Leggiamo sul sito della Regione Veneto - Protezione civile e calamità naturali

Deliberazione della Giunta Regionale n. 2538 del 29 dicembre 2011

In data 2 ottobre 2011, un evento franoso ha interrotto la S.P. 12/a nel territorio del Comune di Grezzana, rendendola inservibile.

Gli eventi atmosferici dei giorni dal 5 all'8 novembre, eventi per i quali è stato riconosciuto lo "stato di crisi" con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 216 del 29/11/2011 per i territori delle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza, hanno aggravato ulteriormente la situazione della S.P. 12/a nel territorio del Comune di Grezzana (VR) già interessata dal movimento franoso nel mese di ottobre 2011, come sopra citato.

In particolare, si è verificato un ampliamento del fronte della frana fino a provocare un cedimento anche della vicina strada comunale di collegamento con la località delle Sengie a Coda di Alcenago, con problemi di pubblica incolumità del transito veicolare e conseguente grave disagio per la popolazione ivi residente.

Sussiste, pertanto, la reale possibilità che la strada comunale frani del tutto e che i circa 65 residenti della località Sengie rimangano isolati, in quanto manca un collegamento alternativo sicuro con la viabilità provinciale stessa.

L'urgenza di tale intervento è data dal pericolo di un ulteriore ampliamento della frana stessa e che, allo stato attuale, risulti difficoltoso raggiungere la località Sengie anche per i mezzi di soccorso.

Per quanto sopra, si propone di utilizzare il "Fondo regionale di protezione civile" che presenta sufficiente disponibilità economiche e di impegnare a favore del Comune di Grezzana (VR) l'importo di €. 300.000,00 per il finanziamento delle opere di "Ripristino della viabilità comunale di collegamento tra la S.P. 12/a e la località Sengie, in Comune di Grezzana (VR)".


Siamo andati a controllare di persona come stanno le cose.

Queste le condizioni della strada:

IMG_2882-300x225

Questa una delle voragini (ce n'è una anche più grande) che si sono formate sul fianco della collina:

IMG_2889-300x225

E queste sono le bocche della cava che sta sotto alla zona dei crolli. Si può notare il materiale di crollo che esce dalle bocche della cava.

IMG_28972-300x215

Contenuti correlati

Ancora rondini in cielo?
Ancora rondini in cielo?     foto di  Matteo Residori , Alessandra Corso, Mario Spezia... 3474 views luciano_corso
Un albero per ogni nato
Un albero per ogni nato Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell... 2728 views dallo
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro! L'acqua è un diritto, non una merce. Fermiamo l'art.23 bis."Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!". Questo il titolo del documento finale del Secondo Forum I... 2291 views francesco_avesani
Notte insonne di easy slaider
Notte insonne di easy slaider Probabilmente domenica notte Easy Slaider la passerà in bianco non vedendo l'ora di andare in ufficio aspettando le buste con i progetti del suo tanto desiderat... 2207 views alberto_sperotto
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli.
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli. Riceviamo dal dott. Alberto Mantovani, emerito ricercatore dell' Istituto Superiore di Sanità, questo importante e autorevole contributo.Un primo punto è quello... 2422 views Mario Spezia
Perché EXPO ha vinto
Perché EXPO ha vinto La corsa a salire sul carro della manifestazione più inutile e tossica della storia italiana è ormai inesorabile. EXPO ha vinto, e i no-EXPO sono solo dei paran... 2787 views Michele Bottari
Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 2238 views cristina_stevanoni
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2678 views redazione