L'ultimo episodio della lunga serie inizia martedì 6 marzo, anche se gli antefatti risalgono agli anni scorsi con il noto episodio dell'agosto 2010.

 

Verso le 15.30 del 6 marzo si poteva scorgere da S. Benedetto una colonna di fumo salire dalla scarpata dietro la ferrovia. Nei pressi dell'ex Villa Consolaro, dove tra l'altro stanno eseguendo lo sfalcio dei prati, era possibile vedere le fiamme provenire dal canneto nel settore nord-orientale.

L'incendio, quasi sicuramente di origine dolosa, ha camminato abbastanza velocemente in direzione est bruciando canneti, erbe ed arbusti, meno colpite le piante arboree e la fascia di canneto strettamente a contatto con l'acqua.

Da un'ispezione più vicina, l'incendio non è stato appiccato in realtà solo alla costa nord, dove il Comune di Peschiera avrebbe intenzione di costruire un percorso per la fruizione da parte del pubblico, ma anche all'interno del canneto situato nella parte nord che è stato percorso dal fuoco almeno all'80%.

Era la zona più incontaminata e ricca di biodiversità.

E' andata in cenere la vegetazione palustre costituita da canneti e cariceti e le piantumazioni di Ontano, Frassino, Farnia realizzate dalla Provincia negli anni scorsi.

Nello stesso giorno l'Immobiliare ex Consolaro, come detto sopra, azzerava la vegetazione assieme alla rinnovazione arborea e arbustiva anche lungo le rive di sua proprietà (dove peraltro gli era stato interdetto). Ora la zona assomiglia, più che ad un ambiente naturale, ad un campo da golf.

Avvenimenti casuali?

Ieri venerdì 09/03 nel primo pomeriggio è stato segnalato un nuovo incendio al Frassino sulla sponda opposta a quella dove si stanno svolgendo i lavori all'ex villa Consolaro (sponda ovest).

In loco sono arrivati Vigili del fuoco, Guardie Provinciali e Vigili Urbani.

Gli organi di stampa (L'Arena) sono rimasti, come le anatre che popolano il laghetto, completamente muti.

Stanno distruggendo il Lago del Frassino?

Come fanno notare gli esponenti ambientalisti, quello che è certo si stanno facendo interventi opposti a quelli che si dovrebbero fare e che la Provincia aveva iniziato.

Il posto è un luogo troppo importante per la biodiversità della nostra provincia: il Frassino deve diventare il luogo simbolo su cui concentrare le forze di tutti coloro che hanno a cuore le sorti della natura.

Il Laghetto del Frassino è un laghetto morenico di rara bellezza e di forte interesse naturalistico, protetto dalla normativa europea sia come SIC (Sito di Interesse Comunitario) che come ZPS (Zona di protezione speciale), ciononostante stiamo assistendo alla sua progressiva distruzione.

Siamo ormai in pieno far west ambientale e i banditi possono operare indisturbati: non esiste nè la legge nè che la faccia rispettare. O meglio, la legge ci sarebbe, ma le autorità se la mettono sotto ai tacchi e preferiscono coprire gli interessi di chi procura loro voti e finanziamenti.

P10009471

Il laghetto prima dell'incendio e dopo l'incendio.

P10100051



incendio_frassino_12

Contenuti correlati

Diserbanti
Diserbanti Perchè l'uso dei disseccanti erbicidi e pesticidi chimici è inutile, controproducente e pericoloso per la salute degli agricoltori e dei consumatori. A cura del... 2682 views giuseppe_altieri
Una bella siepe di Ponciro
Una bella siepe di Ponciro Il Ponciro è stato importato nei secoli scorsi dalla Cina. E' una pianta ornamentale con molti pregi e qualche piccolo difetto. Ottima per creare delle siepi in... 28808 views Mario Spezia
La Verona che sognamo
La Verona che sognamo Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'... 2274 views Mario Spezia
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 2866 views Mario Spezia
LIBRARTI 2013 - 5° EDIZIONE
LIBRARTI 2013 - 5° EDIZIONE Manifestazione "sulla piccola editoria". Valpolicella, Maggio Giugno 2013. Programma completo.VENERDI' 10 Maggio ore 19.30Presentazione del volume fotografico d... 2564 views Mario Spezia
In difesa dell'integralismo
In difesa dell'integralismo Perché si vuole escludere dal dialogo gli integralisti islamici, e non semplicemente gli islamici violenti?I fatti di Parigi hanno lasciato delle cicatrici inde... 2972 views Michele Bottari
Viva el Tilio
Viva el Tilio La Lessinia è in lutto. Questa mattina è mancato Attilio Benetti, "el Tilio" per gli amici, un personaggio che avremmo voluto avere sempre con noi, per poter co... 2682 views ugo_sauro_e_michele_dall_o
I costi di EXPO e TTIP
I costi di EXPO e TTIP Come sta andando EXPO? Niente bene. Quale sarà l'impatto del TTIP sull'economia? Nullo, se non addirittura negativo. Le mosse delle multinazionali danneggiano t... 2344 views Michele Bottari