L'ultimo episodio della lunga serie inizia martedì 6 marzo, anche se gli antefatti risalgono agli anni scorsi con il noto episodio dell'agosto 2010.

 

Verso le 15.30 del 6 marzo si poteva scorgere da S. Benedetto una colonna di fumo salire dalla scarpata dietro la ferrovia. Nei pressi dell'ex Villa Consolaro, dove tra l'altro stanno eseguendo lo sfalcio dei prati, era possibile vedere le fiamme provenire dal canneto nel settore nord-orientale.

L'incendio, quasi sicuramente di origine dolosa, ha camminato abbastanza velocemente in direzione est bruciando canneti, erbe ed arbusti, meno colpite le piante arboree e la fascia di canneto strettamente a contatto con l'acqua.

Da un'ispezione più vicina, l'incendio non è stato appiccato in realtà solo alla costa nord, dove il Comune di Peschiera avrebbe intenzione di costruire un percorso per la fruizione da parte del pubblico, ma anche all'interno del canneto situato nella parte nord che è stato percorso dal fuoco almeno all'80%.

Era la zona più incontaminata e ricca di biodiversità.

E' andata in cenere la vegetazione palustre costituita da canneti e cariceti e le piantumazioni di Ontano, Frassino, Farnia realizzate dalla Provincia negli anni scorsi.

Nello stesso giorno l'Immobiliare ex Consolaro, come detto sopra, azzerava la vegetazione assieme alla rinnovazione arborea e arbustiva anche lungo le rive di sua proprietà (dove peraltro gli era stato interdetto). Ora la zona assomiglia, più che ad un ambiente naturale, ad un campo da golf.

Avvenimenti casuali?

Ieri venerdì 09/03 nel primo pomeriggio è stato segnalato un nuovo incendio al Frassino sulla sponda opposta a quella dove si stanno svolgendo i lavori all'ex villa Consolaro (sponda ovest).

In loco sono arrivati Vigili del fuoco, Guardie Provinciali e Vigili Urbani.

Gli organi di stampa (L'Arena) sono rimasti, come le anatre che popolano il laghetto, completamente muti.

Stanno distruggendo il Lago del Frassino?

Come fanno notare gli esponenti ambientalisti, quello che è certo si stanno facendo interventi opposti a quelli che si dovrebbero fare e che la Provincia aveva iniziato.

Il posto è un luogo troppo importante per la biodiversità della nostra provincia: il Frassino deve diventare il luogo simbolo su cui concentrare le forze di tutti coloro che hanno a cuore le sorti della natura.

Il Laghetto del Frassino è un laghetto morenico di rara bellezza e di forte interesse naturalistico, protetto dalla normativa europea sia come SIC (Sito di Interesse Comunitario) che come ZPS (Zona di protezione speciale), ciononostante stiamo assistendo alla sua progressiva distruzione.

Siamo ormai in pieno far west ambientale e i banditi possono operare indisturbati: non esiste nè la legge nè che la faccia rispettare. O meglio, la legge ci sarebbe, ma le autorità se la mettono sotto ai tacchi e preferiscono coprire gli interessi di chi procura loro voti e finanziamenti.

P10009471

Il laghetto prima dell'incendio e dopo l'incendio.

P10100051



incendio_frassino_12

Contenuti correlati

Pandemia influenzale e strategie di prevenzione
Pandemia influenzale e strategie di prevenzione La Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP) ha diffuso un documento di raro equilibrio, di cui riportiamo una sintesi.In tema di vaccinazioni ... 3315 views flavio_coato
Appuntamenti di fine settimana
Appuntamenti di fine settimana Ce n'è per tutti i gusti: il convegno ISDE, la presentazione del libro di Giorgio Massignan, Il Fronte del Traforo, la pedalata ciclosofica, i Fontanili di Pove... 2082 views Mario Spezia
Annessi Rustici
Annessi Rustici L'assessore Montagna aveva promesso: "Con me, niente abusi edilizi in collina". Nascono come funghi!Lettera aperta all'Assessore alla edilizia privata Alessandr... 2463 views Mario Spezia
In centro, sabato, VeronaRisuona
In centro, sabato, VeronaRisuona Contro l' ottuso tentativo di rinchiudere i giovani nelle mura dimestiche.Finalmente Verona è in Festa!!! non potete mancare... 10:00 – 13:00tracce sonore ... 2404 views Mario Spezia
Lo scricciolo
Lo scricciolo Laddove la scienza si dimostra insufficiente a rispondere alle nostre domande, chiediamo aiuto a letteratura, poesia, mito e folklore.Qualche giorno fa Patrizia... 5782 views dallo
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 3042 views Michele Bottari
Frankenburger, la mucca sintetica
Frankenburger, la mucca sintetica La carne artificiale risolverà i problemi dello sfruttamento della terra e della fame nel mondo? Un film già visto. L'insana tentazione di uscire dalla crisi co... 3044 views Michele Bottari
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 prop... 2511 views Mario Spezia