Sabato 14 marzo Verona Birdwatching organizza in Valpolicella una serata aperta a grandi e piccini, con una breve introduzione didattica e una successiva, facile, escursione notturna alla ricerca del rapace.

La Notte della Civetta è un evento nato in Francia nel 1995, da un'idea del celebre esperto di civette Jean Claude Genot. Dopo di allora la manifestazione si è ripetuta con cadenza biennale in numerosi paesi europei, raccogliendo i favori di un pubblico sempre maggiore: nel 2003 sono stati oltre 50.000 i partecipanti delle uscite

programmate nei vari paesi europei, tra cui Francia, Belgio, Olanda, Germania e Svizzera.

Il nodo veronese di EBN Italia, Verona Birdwatching, organizza in Valpolicella una serata aperta a grandi e piccini, con una breve introduzione didattica e una successiva, facile, escursione notturna, in cui si cercherà di contattare, almeno acusticamente, questo piccolo rapace notturno.

Il ritrovo è previsto alle ore 20.30 di sabato 14 marzo 2009 presso la sede C.A.I., sezione di San Pietro in Cariano: Via Campostrini 56, Pedemonte - San Pietro in Cariano. Si consigliano abbigliamento per camminata, scarponcini, spolverino e torcia.

E' gradita la conferma di partecipazione entro venerdì 13 marzo 2009.

Informazioni e adesioni: Corrado 340 2892866 korzan@infinito. it, Vittorio 338 8411061 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.veronabi rdwatching. org/notte_ civetta_2009. htm

Contenuti correlati

PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Piazza Pulita è stata nel 2012 un'esperienza entusiasmante o fallimentare, a seconda dei punti di vista. Non è una sigla irrinunciabile per nessuno. Può essere ... 2802 views Mario Spezia
Tre prelibatezze invernali
Tre prelibatezze invernali Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna pri... 21053 views Mario Spezia
Ci stiamo giocando gli insetti
Ci stiamo giocando gli insetti Magari non sono il massimo della piacevolezza, magari la loro utilità non è immediatamente comprensibile. Ma se cominciano a sparire gli insetti, è cominciato i... 5167 views Michele Bottari
Carpino nero e Carpino bianco
Carpino nero e Carpino bianco Due alberi molto comuni e molto simili, almeno all'apparenza. Il carpino nero è l'albero più diffuso nella zona collinare e prealpina veneta e quest'anno è faci... 19553 views Mario Spezia
L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 3995 views Mario Spezia
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare?
13 - I vigneti rovinano il paesaggio collinare? Wiebke Werwer, Ingegnere Ambientale, PhD presso l'Ecosystem Research Institute di Kiel (Germania) da 9 anni resiede e lavora a Verona.Al contrario di ciò c... 3653 views wiebke_werwer
Dall' acqua la vita: la coltura del riso
Dall' acqua la vita: la coltura del riso Domenica 7 giugno con Italia Nostra nel paesaggio agro-forestale della pianura veronese.Domenica 7 giugno 2009"Dall'acqua la vita: la coltura del riso.Un itiner... 2317 views Mario Spezia
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona Il progetto iniziale dei Sentieri della fede si incardinava su 7 antiche chiese/pievi della Valpolicella. Poteva essere una occasione storica per realizzare il ... 4473 views Mario Spezia