Visto lo squallore della proposta musical/sonora (!) veronese, non ci resta che emigrare nelle province vicine. Giovanni Sollima sa come far esplodere gli spartiti dei classici e disintegra con poche note la distanza di cultura musicale che c'è fra la nostra epoca e quella di Boccherini.

Anche per il mese di marzo, la rassegna Kilometro Zero dell'Orchestra J.Futura promette uno spettacolo innovativo.

Partendo da Bach trasformato da Serafini, e poi da Boccherini rivisitato da Sollima, il programma vuole avvicinare l'idea della creazione musicale attraverso i secoli. A caratterizzare la serata, l'alternarsi di musica, informazione, generi differenti e incursioni artistiche. Prima del concerto vero e proprio, un giornalista salirà sul palco per commentare "il fatto del mese". Oltre alla scaletta dinamica, la rassegna è caratterizzata da un progetto di qualità che ogni sera coinvolge solisti di successo, direttori d'orchestra e artisti che parteciperanno attivamente alla messa in scena.

Si parte il 3 marzo all'auditorium "Alcide De Gasperi" di Borgo Valsugana (alle 20.45, INGRESSO GRATUITO). Ad aprire la serata, lo spazio dedicato all'informazione, con la riflessione sull'attualità affidata a Lucio Gerlin. A seguire, l'Orchestra J.Futura eseguirà il programma vero e proprio. In apertura, J.S. Bach: Concerto brandeburghese n. 3. Subito dopo, spazio alla prima esecuzione assoluta del compositore Eddy Serafini che presenterà al pubblico la sua opera Feat. in B. (J.S.Bach/E. Serafini). In successione, Concerto rotondo di Giovanni Sollima. In chiusura, La Ritirata notturna di Madrid di Luigi Boccherini e L.B. Files di Sollima. Ad arricchire l'esecuzione dell'orchestra, le suggestioni sceniche del collettivo Mali Weil che firmerà l'intervento dal titolo "The world is a matter of measures". Alla fine del concerto, come ogni appuntamento della rassegna Kilometro Zero, spazio al jazz con il musicista francese Olivier Manoury.

Secondo appuntamento venerdì 4 marzo al teatro Cuminetti di Trento (alle 20.45). Ad arricchire il programma "Beat&Bach", questa volta ci sarà l'intervento critico di Ugo Morelli, docente e direttore del "Master of landscape, art and culture management" di Trentino School of Management. Sul palco, l'orchestra J.Futura diretta da Maurizio Dini Ciacci che eseguirà il programma con il solista Giovanni Sollima. In chiusura, incursioni jazz con gli Esagroove, un ensemble emerso nel corso della competizione "Porsche Live. Giovani e Jazz". Ancora una volta, le suggestioni sceniche saranno firmate dal collettivo Mali Weil.

Il 5 e il 6 marzo, la scaletta Beat&Bach verrà replicata a Monza e ad Arco.

Il concerto in agenda sabato 5 marzo al teatro Manzoni di Monza (alle 20.45, INGRESSO GRATUITO), verrà inaugurato dalla riflessione di Vania Crippa, giornalista di "Psychologies". A chiudere la serata le incursioni jazz dei giovanissimi componenti dell'ensemble Esagroove.

Infine, il concerto in programma domenica 6 marzo al casinò delle feste di Arco (alle 20.45, INGRESSO GRATUITO), si aprirà con la consueta finestra sull'attualità affidata questa volta a Massimiliano Floriani, assessore alla cultura del Comune di Arco. Dopo l'esecuzione dell'Orchestra J. Futura diretta da Maurizio Dini Ciacci, chiuderà la serata Olivier Manoury.

I biglietti per il concerto al teatro Cuminetti di Trento sono disponibili al costo di 12 euro (intero) e 8 euro (ridotto) per minori di 18 anni, studenti universitari e over 65.

Prevendite attive sul circuito Primi alla Prima e a partire da un'ora prima presso la cassa del teatro.

Contenuti correlati

Il maestro Carlo Nordera
Il maestro Carlo Nordera 'I ghe in Velje tze kofan ein Schelie ' I ghe in Kalwain tze kofan ein Sbain'.Era parecchio difficile, quasi un'avventura, prima della Guerra, andare da Giazza ... 2530 views dallo
Into The Wild
Into The Wild Al cinema, la storia di un ragazzo che ha detto no. Sfiorando stereotipi beat, un film 'on the road' profondamente ecologista.Il film racconta la storia vera di... 2777 views Michele Bottari
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2360 views Mario Spezia
Aspettando Mirò
Aspettando Mirò Vorrei parlare di un'esperienza che avrebbe potuto esserci, ma non c'è stata, almeno in parte.Incuriosita dal tema e contenta di occuparmi con il mio lavoro di ... 2125 views sabrina_baldanza
Hugo Pratt à la Pinacothèque
Hugo Pratt à la Pinacothèque Mentre a Verona si rimestano fino allo sfinimento i fondi di museo degli impressionisti francesi, a Parigi si propone il meglio della pittura italiana recente.U... 2158 views Mario Spezia
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2254 views dallo
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 2030 views Mario Spezia
Ernst Jünger e le api di vetro
Ernst Jünger e le api di vetro Questo breve saggio fu pubblicato da Guido Ceronetti sul Corriere della Sera esattamente 20 anni fa, nel 1994. C'è chi ripassa i vini e chi ripassa i classici, ... 3404 views Mario Spezia