MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, di Jonathan Safran Foer, ci racconta la vicenda di Oskar, un bambino di nove anni che perde il padre nell'attacco alle Torri Gemelle.

La moglie di J.S.Foer si chiama Nicole Krauss, ha scritto LA STORIA DELL'AMORE (/it/recensioni/2008-storia-dell-amore.html) e il mese scorso ha pubblicato un nuovo libro: LA GRANDE CASA, ed. Guanda.

Ma stavamo parlando di suo marito, lo scrittore statunitense Jonathan Safran Foer (classe 1977) e del libro MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO scritto nel 2005 e dedicato appunto alla moglie: A Nicole, la mia idea del bello.

Inizia con alcune foto enigmatiche e finisce con una serie di foto che, come in una moviola, vorrebbero riportare indietro il tempo e gli avvenimenti. Le pagine bianche, i luoghi del niente, le pareti di libri, le lettere mai spedite, le telefonate mai ricevute, i salti nel tempo, le ripetizioni ... creano uno spazio in continuo movimento in cui non è facile mantenere l'orientamento.

La storia è semplice e insieme complicata. Un bambino passa a tappeto tutta New York inseguendo le tracce del papà che se n'è volato via l'11 settembre dopo aver tentato in tutti i modi di telefonare a casa. Le ricerche del bambino si intrecciano con il racconto della storia della sua famiglia, del papà, della mamma, dei nonni, dei bisnonni, attraversando i continenti e la storia, in una sorta di caos spazio/temporale complicato come è complicata la vita.

Oskar nasconde "un segreto che è come un buco nero al centro di me stesso dove cadeva ogni felicità". E' la tremenda paura di un bambino che ha visto morire suo padre.

Oskar è un ragazzo molto curioso, pieno di iniziativa e certe volte fin troppo intelligente, come quando si rivolge angosciato alla mamma: " Il fatto è che fra 50 anni non ci saranno più esseri umani, perché gli uomini si distruggeranno a vicende appena sarà abbastanza facile farlo, e cioè molto presto".

Oppure quando, parlando della morte e della fede, esclama: "Io credo soltanto che le cose siano complicate al massimo".

E, quando le cose si mettono male: "Ho tirato su la lampo del sacco a pelo di me stesso".

Una pagina per tutte: la 196.

E' un libro pieno di amore e di passione che non trovano mai la strada giusta per esprimersi, ma che Oskar riesce alla fine a recuperare e ad annodare.

La scrittura è meravigliosa e insieme terribile. La traduzione di Massimo Bocchiola è eccellente e rende la già brillante scrittura di Foer ancora più godibile.

Contenuti correlati

L'11 settembre del Cile
L'11 settembre del Cile Domani saranno passati 42 anni dall'arresto di Victor Jara, fra i primi cileni ad essere internato nello stadio di Santiago dove, dopo 3 giorni di torture, venn... 3025 views giorgio_chelidonio
Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi Ho conosciuto Tabucchi una sera di più di venti anni fa in cui ero andato per caso a vedere un film al Cinema Corso (che ora non esiste più). Quella sera d... 2743 views Mario Spezia
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè
Silvio Casanova chevalier d' Arcorè Nassim Nicholas Taleb, con un bel libro intitolato Il cigno nero, ci conduce per i meandri dell' incertezza."Sembra che il nostro avventuriero avesse una caratt... 2155 views Mario Spezia
Mauro Corona a Verona
Mauro Corona a Verona Impressioni dall' incontro con Mauro Corona al Palazzo della RagioneAi tempi torcoladi de pauraquando g'avea reson la spada,Verona se trovava soto curade re Alb... 2023 views dallo
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2509 views Mario Spezia
Water Views
Water Views Una interessante mostra di paesaggisti all'acquerello del XXI secolo proposta dall'Associazione TheArtsBox, in un proprio spazio espositivo nel cuore di Vicenza... 2276 views Mario Spezia
Metti in valigia Romain Gary
Metti in valigia Romain Gary Due libri imperdibili: La vita davanti a sè e Le radici del cieloRomain Gary è nato a Vilnius in Lituania nel 1914. Ha vissuto intensamente: arruolato nell'avia... 2146 views Mario Spezia
La neve
La neve Poche cose al mondo hanno la capacità di modificare l'aspetto del paesaggio come la neve. E' un vero peccato che il manto bianco sia sempre più sottile e sempre... 2243 views Mario Spezia