Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione del libro di Gabriele Fedrigo: Estetica dell'esistenza e ascesi 'gay' - Appunti intorno a Michel Foucault. (QuiEdit, Verona, 2011)

La ricerca prende spunto dagli studi che il filosofo Michel Foucault dedica alla storia della sessualità in Occidente, in particolare alle pratiche degli aphrodisia (atti di piacere) nell'età greco-romana. Al centro di questo pratiche vi è la possibilità di fare del comportamento e del piacere sessuale uno strumento con cui dar forma alla propria esistenza.

Compito della ricerca è stato allora quello di scandagliare la possibilità di stilizzare la propria esistenza. Per Foucault l'esistenza non va infatti assunta in quanto tale, ma lavorata, stilizzata, cercando di dare ad essa "la forma più bella e compiuta possibile". Estetica dell'esistenza è quindi pratica/esercizio con cui il soggetto cerca di vivere/plasmare il proprio sé non più come mero ricettacolo di dispositivi di potere ma come esercizio continuo di stilizzazione. In questa prospettiva l'ascesi (esercizio) ‘gay' è contemporaneamente modalità dell'estetica dell'esistenza e possibilità di creare una comunità di piacere sottratta a quei dispositivi di sessualità che fanno della sessualità e del desiderio la verità del soggetto.

‘Gay' non rinvia ad alcuna essenza, ma diventa "arte di se stessi", e quindi tanto esercizio di liberazione dagli stereotipi che circondano ‘gay' quanto sperimentazione di esistenza individuale e comunitaria. Ecco perché, come afferma Foucault, "non bisogna essere omosessuali ma accanirsi a essere gay".

Dopo la presentazione ci sarà (per chi lo vorrà) un aperitivo (è programmata anche una cena: costo 10 €)

Contenuti correlati

Renoir e la Costituzione italiana
Renoir e la Costituzione italiana Il diritto inviolabile alla libera espressione di ogni uomo è al centro della Costituzione come della mostra Mediterraneo, a Genova, Palazzo Ducale, aperta fino... 1867 views sabrina_baldanza
Oskar Schell
Oskar Schell MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, di Jonathan Safran Foer, ci racconta la vicenda di Oskar, un bambino di nove anni che perde il padre nell'attacco alle Torr... 2139 views Mario Spezia
La colata
La colata La colata, di Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo Il partito del cemento che sta cancellando l'Italia e il suo... 1757 views redazione
Il Mediterraneo e l' Europa
Il Mediterraneo e l' Europa P. Matvejevic ci accompagna con questo libro attraverso la storia, le isole, le coste, le città di un' Europa che si affaccia sul Mediterraneo.Un libro incantev... 1664 views Mario Spezia
Into The Wild
Into The Wild Al cinema, la storia di un ragazzo che ha detto no. Sfiorando stereotipi beat, un film 'on the road' profondamente ecologista.Il film racconta la storia vera di... 2551 views Michele Bottari
Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2397 views Mario Spezia
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia, di Murakami Haruki Un romanzo di formazione come non se ne vedevano da tempo: "Quello che devi fare è superare la paura e la rabbia che ti porti dentro"Gli scrittori giapponesi ha... 2064 views Mario Spezia
La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 1766 views dallo