Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l'anima.

 

Si chiude l'evento di Slow Food, salutato dalla stampa italiana e straniera positivamente.

Oltre 200 mila visitatori, 30% di stranieri in più rispetto a due anni fa, 900 espositori, un budget di 13 milioni di euro e la certezza che il percorso di fusione tra il Salone del Gusto e Terra Madre è stato raggiunto. Cinque giorni intensi, ricchi di soddisfazioni e obiettivi raggiunti. Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia manifesta la sua soddisfazione perchè si tratta di un risultato positivo in questo momento di crisi.

Crisi  ahimè anche di mostre in Italia.

Giorni fa  ho presentato la mostra su Chardin il pittore del silenzio, protagonista dell'arte del ‘700. Tante immagini, suggestioni, atmosfere da me preparate, pensate e proposte al pubblico per invogliare prima di tutto ad andare a Ferrara, Palazzo dei Diamanti,  per non perdere una della mostre più intense, corrette e serie oggi  in Italia e poi per riflettere sul valore delle cose semplici e l'affermazione del silenzio rispetto all'arroganza rumorosa del potere, in questo caso  la corte di Versailles.

Al termine della presentazione mi sono piacevolmente stupita e divertita quando un distinto signore fra i presenti mi ha detto che le opere di Chardin gli procuravano un languorino allo stomaco, in poche parole una piacevole voglia di mangiare e di assaggiare. L'intervento mi ha fatto molto piacere sentendo nello sguardo di quel signore una richiesta e una riflessione legata al gusto.

Il cibo scelto da Chardin, i tavoli da cucina essenziali pensati e dipinti da questo artista amato e copiato dai colleghi moderni, da Cézanne a Braque, da Morandi a Paolini,  definito da Van Gogh pari a Rembrandt, i suoi oggetti sempre quelli hanno risvegliato i sensi ma nel rigore costante dell'osservazione e nell'attesa che è potente nella sua pittura più del gesto stesso.

L'attenzione precisa, sempre uguale sia che si tratti di un paiolo di rame, di una lettera d'amore protetta dalla ceralacca o bolle di sapone o sgombri e prugne, fragole o cacciagione ripaga l'artista ma anche lo spettatore regalandogli la possibilità di entrare in altre dimensioni. Anche quella di desiderare di assaggiare, di gustare la genuinità del cibo.

Chardin sa risvegliare in noi due qualità umane portanti: l'austera anarchia, di chi sa opporsi e fare delle scelte coraggiose ma scomode e l'intelligenza affettiva chiamata empatia,  la forza  cioè di una fraternità che non dimentichiamo essere stato il terzo valore della rivoluzione francese. E con Chardin in pittura o in musica con Sainte Colombe o Marin Marais il Settecento orgogliosamente si fa spazio fra i belletti  maleodoranti dei cicisbei.  

Nel tempo, fra tutti i valori,  la fraternità è stata quella più dimenticata. Oggi siamo pieni d'intelligenza, ma  razionale e manca completamente l'intelligenza affettiva.

E allora da dove si riparte. Dal cibo naturalmente.

Questo significa soprattutto difendere, portare in evidenza la sovranità alimentare e quella della conoscenza: ogni popolo, ogni comunità ha il diritto di scegliere cosa mangiare, cosa seminare e come comunicare; ha diritto alla propria identità.

Chardin insegna che il senso della vita è davanti ai nostri occhi, le risposte da ricercare nella nostra quotidianità, nella genuinità dei gesti,  nelle cose e nella natura. Non si esce dalla crisi entropica se non volando molto alto e cambiando profondamente i paradigmi a partire dalle nostre singole, piccole vite.

Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l'anima.

E' ora di non farsi più del male.

Bravo Chardin!

Il 25 novembre 2010 ore 20.30 ripresenterò la mostra presso la Biblioteca di S. Ambrogio di Valpolicella come Libera Università Popolare. Ingresso doverosamente libero.

Contenuti correlati

Gianfranco Gentile e le rane
Gianfranco Gentile e le rane Gianfranco Gentile è un artista veronese quasi sconosciuto a Verona, dove si coltiva il riso vialone nano e dove le rane stanno scomparendo.Nella terra delle ri... 3409 views redazione
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 2165 views laura_lorenzini
Che libro leggere in vacanza
Che libro leggere in vacanza La mia scelta è caduta su "Storia della mia gente" di Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011. Mi sembrava interessante per il tema trattato: la fin... 2075 views cristina_lanaro
Quando noi eravamo emigranti
Quando noi eravamo emigranti Poi venne la Grande Guerra e la nostra piccola patria dei Sette Comuni sconvolta e distrutta fin nel profondo e la nostra gente profuga per l'Italia dopo aver p... 2288 views mario_rigoni_stern
Gli alberi di Buzzati
Gli alberi di Buzzati L'8 dicembre del 1971, qualche settimana prima di morire, Dino Buzzati pubblica sul Corriere delle Sera il suo ultimo straziante elzeviro. Il periodo natalizio ... 3689 views Mario Spezia
Maamme (Terra nostra)
Maamme (Terra nostra) Nella campagna sconfinata, Villa Manin, a Passariano, in terra friulana, espone capolavori di donne e uomini, artisti che hanno raccontato attraverso madre natu... 2293 views sabrina_baldanza
Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2857 views Mario Spezia
A ruota dei Mille
A ruota dei Mille 4 amici in bicicletta da Verona alla Sicilia. Un viaggio che ora è diventato un libro.Il viaggio (con il percorso e le foto) e il libro verranno presentati dagl... 2533 views Mario Spezia