L'artista indiano contemporaneo Anish Kapoor espone a Milano in due sedi: la Fabbrica del Vapore e La Rotonda di via Besana.

 

Mi soffermo sulla Rotonda.

Arrivarci con il tram n. 9  (fermata piazza Cinque giornate), anche d'estate, è uno spasso. Eleganti palazzi con hortus conclusus agli ultimi piani e un sorprendente e consolatorio verde lungo i viali conducono al ritmo lento e ovattato del tram alla meta.

All'improvviso,  una possente costruzione circolare in mattoni rossi  con vetri e sbarre protegge la ex-chiesa a croce greca di  S. Michele e lì, dentro quel tempio,  incontri senza rendertene conto la tua immagine che dialoga con le opere di questo artista di Bombay. Oggetti o meglio non objects, la cui esistenza è legata essenzialmente al contesto in cui prendono vita. Riflettenti, di grandi dimensioni, ti catturano. Un senso di malessere, di perdita dell' equilibrio, ma da subito il gioco è fatto.

 L'opera ti possiede e muta anch'essa la sua essenza.

Metallo lucido concavo o convesso, integro o frantumato come pezzettini di uno specchio infranto.

Mai come in questa mostra ti dà fastidio la scritta perentoria NON FOTOGRAFARE e NON TOCCARE. Hai  invece voglia di catturare quella malia di strutture, di specchi, di sculture curve perché fin da subito ne fai parte e dopo un po' ci stai anche bene. Vorresti  toccare la cera fusa a strati intrecciati, quantità a tonnellate, spalmate intorno alla sacralità di un cerchio il cui diametro è mosso da un demiurgo metallico. Non si può ma alcune macchie sul bordo delle didascalie testimoniano che qualcuno ha infranto la regola.

Sei nel tuo spazio vitale ma sai anche che stai camminando in un'altra dimensione. Non è solo un gioco percettivo, è prova che la condivisione tra materia affrancata dal suo artista  e lo spettatore esiste.  A Kapoor non interessa l'immersione nell'opera d'arte, è più interessato allo spazio di fronte l'oggetto.  My Red Homeland sa aspettare in silenzio la tua persona. Ma quando arrivi e attraversi la percezione di questo buco nero, anzi rosso, sei in balia di una nuova realtà spaesante, a tratti paurosa e inquietante, a tratti divertente, ma sempre sicura e protettiva perché fatta di  madre/materia. Una materia libera anche di non essere soltanto materia. Espressione del vuoto cioè del momento in cui uno spazio è pieno di ciò che non c'è: la parte immateriale del materiale.

Anish Kappor, artista britannico nato in India, è uno dei più grandi creatori contemporanei.

Scultore e architetto ripugna le categorizzazioni. Infaticabile pioniere di spazi sconosciuti,  ha creato Sky Mirror (2001), un gigantesco specchio concavo riflettente il cielo e la vita della piazza sulla spianata del Rockefeller Center di New York, e Cloud Gate (Chicago, 2003), immensa opera in acciaio, che assorbe l'altezza degli edifici attraverso la sua orizzontalità, sfuggendo all'urbanità di una città totalmente verticale.

La fabbrica del vapore: 31 maggio – 8 gennaio 2012

Rotonda di via Besana: 31 maggio – 9 ottobre 2011

Lunedì 14.30 – 19.30

Martedì e Mercoledì 9.30-19.30

da Giovedì  a Domenica  9.30-22.30

Contenuti correlati

Ancora in Libia?
Ancora in Libia? Ryszard Kapuscinski nel suo libro intitolato EBANO descrive in maniera molto approfondita il rapporto fra europei ed africani negli anni in cui i popoli african... 2886 views Mario Spezia
La storia dell'amore
La storia dell'amore Il libro di Nicole Krauss, un nostro modo di partecipare ai giorni della memoriaUn libro meraviglioso, che parla di amore e morte, del senso della vita, del cas... 2096 views Mario Spezia
Into The Wild
Into The Wild Al cinema, la storia di un ragazzo che ha detto no. Sfiorando stereotipi beat, un film 'on the road' profondamente ecologista.Il film racconta la storia vera di... 2902 views Michele Bottari
Omaggio a Saramago
Omaggio a Saramago In ricordo di Saramago, un brano tratto da un articolo di Veramente.org del 13 dicembre 2008Saramago ne La caverna fa dire a Cipriano Algor: "Ci si abitua a tut... 2326 views Mario Spezia
Selva oscura
Selva oscura L'uomo non impara e quindi è condannato a ripetere gli stessi errori.Nicole Krauss nel suo ultimo libro ricco di riferimenti storici, filosofici e religiosi, ci... 2988 views Mario Spezia
Alejandro Jodorowski
Alejandro Jodorowski "Io non cerco la verità, ma l'autenticità."Ha appena scritto un libro sui tarocchi e continua a spargere manciate di sorprese, di meraviglie, di menzogne e... 2057 views Mario Spezia
La scansione delle vette
La scansione delle vette Una specie di delirio normalizzatore deve aver invaso i neuroni di architetti e creativi e.. anche di chi deve giudicare i loro lavori. Mi riferisco al log... 2146 views dallo
Giovanni Meloni 20  12 1973
Giovanni Meloni 20 12 1973 27 e 28 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Esposizione di quadri - Officina Spezia, Via Lombardia 11, Bussolengo.Un viaggio nel "cuore di tenebra" que... 2977 views Mario Spezia