2 cittadini su 3 hanno votato per il Sindaco Ulrich Veith, che ottiene 2/3 della maggioranza in Consiglio comunale. I cittadini di Malles confermano piena fiducia al sindaco che aveva approvato e difeso il referendum contro i pesticidi.

 

Veith Ulrich di Sudtiroler Volkspartei ha stravinto le elezioni comunali del 10 maggio a Malles in Val Venosta: conquista 12 seggi su 18.

Il sindaco aveva accolto nel dicembre 2013 la richiesta popolare di un referendum sull'uso dei pesticidi.

Così si esprimeva allora Johannes Fragner-Unterpertinger, esponente di www.hollawint.com:

"Adesso la palla e la responsabilità del risultato del referendum, che sarà nostra cura preparare razionalmente e con molta passione, passerà ai cittadini di Malles, che avranno la possibilità, in scienza e coscienza, di rendere il loro ambiente, un po' anche mio perchè sono insieme a loro da 23 anni nel periodo estivo, privo degli effetti dei veleni prodotti dai pesticidi, che il vento trasporta dalle campagne ai centri abitati ed alle nostre case dove noi ed i nostri figli viviamo e respiriamo".

Al Referendum aveva partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si era espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. /it/notizie/2014-malles-vince-pesticidi.html

Ma immediatamente era partita la reazione e una congiura di palazzo aveva rovesciato in Consiglio comunale la decisione presa con il referendum.

In questo articolo avevamo dato conto del blitz: /it/notizie/2015-malles-blitz-pro-pesticidi.html

Il 10 maggio 2015 la popolazione di Malles è tornata a votare e il verdetto delle elezioni comunali ha cancellato ogni dubbio sulle reali intenzioni della popolazione di Malles. Chi ha tentato di esautorare il sindaco è stato cacciato fuori dal Consiglio Comunale. Il PD è al 1,5 %.

Contenuti correlati

La lenta morte del computer
La lenta morte del computer Dopo avergli dichiarato guerra, gli ambientalisti vedono la lenta decadenza del computer. E tutto sommato se ne dolgono, perché il sostituto è peggiore, sotto t... 2731 views Michele Bottari
TERRE - MOTO
TERRE - MOTO 2 iniziative per un unico progetto: DONA AI RAGAZZI DI CAVEZZO - sabato 27 e domenica 28 ottobre. Una occasione doppia per vedere, conoscere, ascoltare, incontr... 2495 views Mario Spezia
Tosi lo vuole, quindi non si farà
Tosi lo vuole, quindi non si farà Le cause a cui si vota il sindaco di Verona sono quasi tutte destinate a fallire. L'elenco si fa ogni giorno più lungo e i veronesi più scaltri ormai hanno impa... 2400 views Mario Spezia
Immigrati al Branchetto
Immigrati al Branchetto I giovani immigrati potrebbero occuparsi di falciare i prati, di estirpare le piante infestanti, di fare la guardia alle mandrie di notte. Perchè i sindaci pref... 3244 views Mario Spezia
Hurricane
Hurricane L'imbecillità si paga in contantiL’America ha appena finito di fare il conto dei danni di Harvey (47 morti e danni per 160 miliardi di dollari) e già si present... 3383 views Mario Spezia
WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 2236 views Mario Spezia
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi Siamo dentro la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, ma ci preoccupiamo solo di lupi, orsi e cinghiali.Segnali preoccupanti dal mondo scie... 3227 views dallo
Clima, ce la possiamo ancora fare
Clima, ce la possiamo ancora fare Un, due, tre: qualche iniziativa di facciata e anche la conferenza sul clima di Parigi sarà archiviata. I potenti della terra, chiamati a decisioni difficili e ... 2622 views loretta