2 cittadini su 3 hanno votato per il Sindaco Ulrich Veith, che ottiene 2/3 della maggioranza in Consiglio comunale. I cittadini di Malles confermano piena fiducia al sindaco che aveva approvato e difeso il referendum contro i pesticidi.

 

Veith Ulrich di Sudtiroler Volkspartei ha stravinto le elezioni comunali del 10 maggio a Malles in Val Venosta: conquista 12 seggi su 18.

Il sindaco aveva accolto nel dicembre 2013 la richiesta popolare di un referendum sull'uso dei pesticidi.

Così si esprimeva allora Johannes Fragner-Unterpertinger, esponente di www.hollawint.com:

"Adesso la palla e la responsabilità del risultato del referendum, che sarà nostra cura preparare razionalmente e con molta passione, passerà ai cittadini di Malles, che avranno la possibilità, in scienza e coscienza, di rendere il loro ambiente, un po' anche mio perchè sono insieme a loro da 23 anni nel periodo estivo, privo degli effetti dei veleni prodotti dai pesticidi, che il vento trasporta dalle campagne ai centri abitati ed alle nostre case dove noi ed i nostri figli viviamo e respiriamo".

Al Referendum aveva partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si era espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. /it/notizie/2014-malles-vince-pesticidi.html

Ma immediatamente era partita la reazione e una congiura di palazzo aveva rovesciato in Consiglio comunale la decisione presa con il referendum.

In questo articolo avevamo dato conto del blitz: /it/notizie/2015-malles-blitz-pro-pesticidi.html

Il 10 maggio 2015 la popolazione di Malles è tornata a votare e il verdetto delle elezioni comunali ha cancellato ogni dubbio sulle reali intenzioni della popolazione di Malles. Chi ha tentato di esautorare il sindaco è stato cacciato fuori dal Consiglio Comunale. Il PD è al 1,5 %.

Contenuti correlati

Un assaggio di biodiversità
Un assaggio di biodiversità Sabato 23 ottobre ore 20.15 presso il Circolo Noi a San Pietro Incariano - via Chiesa - CENA DEGUSTAZIONE (18 €) con piatti a base di mele e pere in compagnia d... 2095 views fagiani_e_fagiane
Redoutè e gli illustratori botanici
Redoutè e gli illustratori botanici Prima che la fotografia ne decretasse il declino, l'illustrazione botanica aveva raggiunto livelli eccelsi di qualità, precisione e verosimiglianza. Per molti e... 6746 views Mario Spezia
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni La Rete di Associazioni della Valpolicella si esprime sul caso sollevato dalla lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio ... 9445 views redazione
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2095 views martina_bridi_il_trentino
Una rete per l'ambiente
Una rete per l'ambiente L'8 giugno a Vila Buri, il secondo incontro interprovinciale delle associazioni e dei comitati ambientali.Il nostro orto è quanto di più prezioso abbiamo eredit... 2266 views alberto_sperotto
Le vegne maregne
Le vegne maregne Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi...Siamo nel ... 2081 views dallo
Tar contro Pat
Tar contro Pat Una sfida all'ultimo ricorso tra i gruppi ambientalisti e la giunta Tosi.Questa è una storia d'arroganza e di pressapochismo. Dopo decenni di tentativi fal... 2073 views Mario Spezia
Piano faunistico provinciale: i valichi (1)
Piano faunistico provinciale: i valichi (1) La migrazione degli uccelli è un evento spettacolare quanto misterioso.Stelle? Campo magnetico terrestre? Le linee di costa? Se la guida è ancora oscura, qualco... 2120 views dallo