Durante le nostre escursioni in Lessinia avevo notato che nelle vicinanze delle malghe spesso crescevano delle vecchie piante di sambuco. Mi sono sempre chiesto perché proprio il sambuco e non un sorbo, un pero, un faggio. La spiegazione ci riporta molto indietro nel tempo.

William Blacker nel suo libro LUNGO LA VIA INCANTATA racconta che durante il funerale di due fratelli morti giovanissimi per una disgrazia - siamo in un paesino di montagna nel nord della Romania – una donna canta questo lamento funebre: "Su Ionuc e Vasiluc, mentre ve ne andate staccate un fiore del magico sambuco e mettetelo nella gronda del portico. Lasciatelo lì per i vostri genitori, cosicchè il loro dolore passi in fretta".

Ancora il sambuco! A questo punto dovevo saperne di più e ho aperto il FLORARIO di Alfredo Cattabiani, uno scrigno inesauribile di conoscenza e di informazioni.

"Pag. 398 - L'albero del flauto magico: il sambuco.

Pianta inquietante il sambuco, un alberello che può raggiungere i 10 metri di altezza, molto ramificato, con grandi corimbi di fiori bianco avorio cui succedono in settembre grappoli di bacche nere e lucemti. Fra i Germani lo si chiamava Holunder, l'albero di Holda, una fata del folklore germanico medievale: abitava nei sambuchi che si trovavano nei pressi delle acque di fiumi, laghi e fonti.

Fino all'inizio del secolo scoso i contadini tedeschi rispettavano a tal punto il sambuco che incontrandolo si levavano il cappello. Per curarsi il mal di denti si doveva camminare fino al sambuco invocando tre volte: "Frau Holda, Frau Holda, imprestami una scheggia che te la riporterò". Si staccava la scheggia e, giunti a casa, la si usava per incidere la gengiva fino a macchiare il legno di sangue. Si tornava alla pianta camminando all'indietro e si reinnestava la scheggia nel punto in cui era stata tolta: così le si trasmetteva il dolore.

Nella medicina tradizionale tirolese lo si è chiamato Farmacia degli Dei. Sette volte il contadino s'inchinava davanti all'albero perché sette sono i doni che si ricavano dai germogli, dai fiori, dalle foglie, dalle bacche, dal midollo, dalla corteccia e dalle radici del sambuco.

Intorno alle fortezze, ai monasteri e ai masi di montagna si piantavano sambuchi perché si diceva che proteggessero case, cortili, bestiame e abitanti da serpi, mali e malìe: abitudine riscontrata anche in Bretagna, in Russia e in Danimarca, dov'erano considerati protettori della famiglia.

Si favoleggiava che non soltanto Holda abitasse la pianta, ma anche i cobaldi, che prediligono il midollo. Gli elfi si rifugiavano nei suoi cespugli.

Nelle leggende germaniche il flauto magico era un ramoscello di sambuco svuotato del midollo. I suoni che se ne traevano proteggevano dai sortilegi, come testimonia l'omonima opera di Mozart.

Nel calendario arboreo dei Celti il sambuco rappresentava il tredicesimo mese lunare, che si conclude nei giorni del solstizio invernale, poiché conserva i frutti fino a dicembre. Il tredici, si sa, rappresenta il passaggio, la rigenerazione, il rinnovamento ciclico, rigenerazione che comporta anche la morte nel perenne ciclo di trasformazione;  tant'è vero che nella tradizione cristiana il sambuco presiedeva un tempo i riti della morte".

Da questo ceppo culturale e linguistico provenivano i Cimbri, che nel 13° secolo hanno popolato i Lessini e costruito le malghe che ancora oggi portano nomi di evidente derivazione germanica.

In pianura e in collina è molto comune il Sambucus nigra, che cresce rigoglioso in ambienti umidi e freschi con midollo bianco e fiori disposti ad ombrelle. I grappoli di frutti neri cadono verso il basso.

In montagna è più comune il Sambucus racemosa, con midollo color cannella e fiori disposti in pannocchie ovoidali. I frutti maturi sono rossi.

In entrambi i casi si utilizzano sia i fiori che i frutti per ottenere sciroppi e marmellate.  Lo sciroppo concentrato va diluito con molta acqua onde evitare possibili intossicazioni. Eccezionali i fiori delicatamente impanati e fritti con una goccia di anice. (NdR.: Puoi trovare alcune ricette alla fine dell'articolo nel 5° commento).

Il Lebbio, Sambucus ebulus, vegeta in luoghi incolti, bordi di campi, lungo sentieri e fossi, ma anche nei pascoli, con corimbi (ombrelle) rivolti verso l'alto (sia i fiori che i frutti). Ha un portamento arbustivo e non assume mai la forma di alberello. E' piuttosto tossico e non va mai utilizzato.

Tutti e tre le specie appartengono alla famiglia delle Caprifoliaceae.

Molto bella la storia dei sciopeti raccontata da Michele Dall'O': /it/racconti/saugo-trombini.html

foto di Lebbio con fiori e frutti:

IMG_0204

Contenuti correlati

5 stelle contro i sindacati
5 stelle contro i sindacati Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endors... 3851 views Mario Spezia
Il picco della salute
Il picco della salute Una delle più frequenti obiezioni che viene mossa a noi medici "allarmisti" è che, in barba ai rischi ambientali, la speranza di vita – almeno nei paesi occiden... 2542 views patrizia_gentilini
Alegher alegher
Alegher alegher Quest'anno la conclusione del carnevale è stata spostata in avanti di un mese, esattamente al 4 marzo.Le sfilate di bellimbusti, damerini e ballerine continuera... 3211 views dartagnan
Dal Veneto alle Langhe
Dal Veneto alle Langhe È il vigneto Cannubi il problema del Barolo? Da Il Fatto quotidiano, 3 maggio 2011 - Ambiente & Veleni | di Gian Luca MazzellaCannubi, ossia uno dei più cel... 2965 views gian_luca_mazzella
ARE WE HUMAN 2011 La salvezza
ARE WE HUMAN 2011 La salvezza Cacciari, Cavarero, Pathosformel, Barokthegreat: quattro passi fuori dalla greve coltre della lagna quotidiana.Polo Zanotto (aula T3) - Viale Università 4 - Ver... 2497 views redazione
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la can... 2431 views Michele Bottari
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.Leggi la prima puntata... Ma cominciarono a farsi vedere in giro bru... 4696 views dallo
Biodiversità sotto il livello di guardia
Biodiversità sotto il livello di guardia La biodiversità del globo è scesa sotto il "livello di guardia" a causa della distruzione degli habitat per il loro sfruttamento agricolo con conseguenze potenz... 2936 views Mario Spezia