Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civile.

Pubblichiamo di seguito la lettera aperta del Sélese alle associazioni e ai comitati veronesi.

Ci rivolgiamo a tutte le persone che manifestano civilmente per denunciare e contrastare attivamente i danni progettati e causati al territorio, e alla nostra stessa salute, da amministrazioni pubbliche e da interessi privati.

Dopo le "12 proposte per la Verona che vogliamo", i primi concreti tentativi di coordinamento all'incontro di Villa Buri, e le numerose azioni sinergiche nel territorio, ci piacerebbe dare il nostro piccolo contributo per costruire qualcosa insieme.

Vorremmo verificare se c'è un percorso comune tra le realtà veronesi, la nostra compresa, che possa farci superare l'immagine di tutori di interessi particolari e quella di coloro che dicono sempre e solo NO.

La nostra proposta è quella di avviare un progetto costruttivo, partecipato dalla comunità locale, per cambiare modello sociale economico e produttivo, iniziando dal locale. Abbiamo come la sensazione che questo sia l'unico modo per salvaguardare ambiente e salute.

Anche noi non piacciono opere come cementifici, inceneritori, discariche, TAV, nuove autostrade o superstrade, autodromi, centri commerciali, parcheggi in centro e altre opere infauste di questo tipo, ma abbiamo come l'impressione che non si possa cambiare quasi nulla limitandoci a contrastare gli effetti senza interrogarci sulle cause, ossia un sistema perverso che, nella nostra quotidianità, sosteniamo (forse inconsapevolmente).

Per esempio, ha senso una lotta contro autostrade, superstrade o parcheggi, quando poi nel quotidiano facciamo un uso eccessivo dell'automobile? Forse è giunta l'ora di chiederci quali siano le conseguenze della mobilità privata selvaggia, su di noi, ma soprattutto sui nostri figli.

A ottobre ci sarà la festa annuale Naturalmente Verona, esattamente il 4 e 5, perché non cogliamo questa occasione per trovarci e discuterne? Se vi è il consenso sui fini e sui mezzi, o sulla voglia di confrontarsi su di essi, sarà un'ottima occasione anche per dare visibilità alle nostre istanze, assicurando la nostra presenza in un banchetto collettivo che abbiamo già provveduto a prenotare.

Potremmo cogliere questa occasione per trovarci e organizzare un dibattito aperto a tutta la cittadinanza. Se vi è la disponibilità, attraverso l'adesione delle nostre realtà ad un percorso comune, potremmo trasformare le nostre singole azioni in un laboratorio di progettazione di un modello sociale ed economico sostenibile.

L'invito vale anche per le associazioni di volontariato non indirizzate esclusivamente all'ambiente, ci sono innumerevoli realtà nel veronese che si impegnano a vario titolo a sostegno di situazioni di disagio, siamo convinti che senza il contributo di queste realtà virtuose non potremmo elaborare assieme e costruire un diverso e convincente modello sociale.

Essere uniti, nelle nostre differenti esperienze e aspirazioni, ma sempre veri ed autentici, è una buona base per un futuro dignitoso per noi e per le generazioni che verranno.

Contenuti correlati

Giornata della memoria
Giornata della memoria Un libro e una mostra per ricordare 20 bambini ebrei trucidati nei campi di sterminio nazisti."In occasione della Giornata della Memoria 2009, la Commissione ci... 2092 views fulvio_paganardi
La Regione cancella la Affi-Pai
La Regione cancella la Affi-Pai Con un colpo di mano, Palazzo Balbi annulla uno dei progetti più deliranti e devastanti per il territorio veronese.La Regione Veneto elimina il mega-viadotto ch... 2272 views Michele Bottari
Impariamo a rispettare i fiori
Impariamo a rispettare i fiori L'argomento è decisamente difficile. Con tutti i grandi problemi che abbiamo, possiamo permetterci di pretendere che i singoli cittadini e gli addetti alla manu... 3177 views Mario Spezia
Velocità silenziosa
Velocità silenziosa Paolo Conte, nel suo lavoro del 2008 (PSICHE), ci regala un impareggiabile elogio della bici, da mandare a memoria.Una bella bici che vasilenziosa velocitàsopra... 2474 views paolo_conte
I nove scalini della sapienza contadina
I nove scalini della sapienza contadina Domenica 20 novembre ore 9,30-13 - Pieve romanica di San Marziale, Breonio di Fumane di Valpolicella -Simposio su "Paesaggio agrario terrazzato del Veronese".&n... 2722 views redazione
Il futuro della Bestia – Psico-patologia del 5G
Il futuro della Bestia – Psico-patologia del 5G Lunedì 13 gennaio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, un incontro sui pericoli del 5G, tecnologia che vede Verona tra le città più esposte. Il ... 3533 views Michele Bottari
Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 2393 views Mario Spezia
PIAZZAPULITA al 15%
PIAZZAPULITA al 15% Un sondaggio, commissionato all'agenzia Panoramix.dr, vede la neonata lista civica al 15%. Euforia e prudenza tra i candidati.Pochi soldi in cassa, ma tanto ent... 2534 views redazione