Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civile.

Pubblichiamo di seguito la lettera aperta del Sélese alle associazioni e ai comitati veronesi.

Ci rivolgiamo a tutte le persone che manifestano civilmente per denunciare e contrastare attivamente i danni progettati e causati al territorio, e alla nostra stessa salute, da amministrazioni pubbliche e da interessi privati.

Dopo le "12 proposte per la Verona che vogliamo", i primi concreti tentativi di coordinamento all'incontro di Villa Buri, e le numerose azioni sinergiche nel territorio, ci piacerebbe dare il nostro piccolo contributo per costruire qualcosa insieme.

Vorremmo verificare se c'è un percorso comune tra le realtà veronesi, la nostra compresa, che possa farci superare l'immagine di tutori di interessi particolari e quella di coloro che dicono sempre e solo NO.

La nostra proposta è quella di avviare un progetto costruttivo, partecipato dalla comunità locale, per cambiare modello sociale economico e produttivo, iniziando dal locale. Abbiamo come la sensazione che questo sia l'unico modo per salvaguardare ambiente e salute.

Anche noi non piacciono opere come cementifici, inceneritori, discariche, TAV, nuove autostrade o superstrade, autodromi, centri commerciali, parcheggi in centro e altre opere infauste di questo tipo, ma abbiamo come l'impressione che non si possa cambiare quasi nulla limitandoci a contrastare gli effetti senza interrogarci sulle cause, ossia un sistema perverso che, nella nostra quotidianità, sosteniamo (forse inconsapevolmente).

Per esempio, ha senso una lotta contro autostrade, superstrade o parcheggi, quando poi nel quotidiano facciamo un uso eccessivo dell'automobile? Forse è giunta l'ora di chiederci quali siano le conseguenze della mobilità privata selvaggia, su di noi, ma soprattutto sui nostri figli.

A ottobre ci sarà la festa annuale Naturalmente Verona, esattamente il 4 e 5, perché non cogliamo questa occasione per trovarci e discuterne? Se vi è il consenso sui fini e sui mezzi, o sulla voglia di confrontarsi su di essi, sarà un'ottima occasione anche per dare visibilità alle nostre istanze, assicurando la nostra presenza in un banchetto collettivo che abbiamo già provveduto a prenotare.

Potremmo cogliere questa occasione per trovarci e organizzare un dibattito aperto a tutta la cittadinanza. Se vi è la disponibilità, attraverso l'adesione delle nostre realtà ad un percorso comune, potremmo trasformare le nostre singole azioni in un laboratorio di progettazione di un modello sociale ed economico sostenibile.

L'invito vale anche per le associazioni di volontariato non indirizzate esclusivamente all'ambiente, ci sono innumerevoli realtà nel veronese che si impegnano a vario titolo a sostegno di situazioni di disagio, siamo convinti che senza il contributo di queste realtà virtuose non potremmo elaborare assieme e costruire un diverso e convincente modello sociale.

Essere uniti, nelle nostre differenti esperienze e aspirazioni, ma sempre veri ed autentici, è una buona base per un futuro dignitoso per noi e per le generazioni che verranno.

Contenuti correlati

Ciclovia del Garda
Ciclovia del Garda All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Region... 3618 views Mario Spezia
El fior e el mussolin
El fior e el mussolin Divagazioni poetiche fra politica, costume, botanica e zoologia.Tuta ‘na fila de professori‘n'à sempre insegnà,ale medie come a l'università,che i'inseti impoli... 2446 views dallo
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2819 views Mario Spezia
Cimitero vertical
Cimitero vertical La 'genialata' del cimitero verticale non è sfuggita al nostro vate, la cui penna colpisce ancora nel segno.Cissà qual progetistag'à abù n'idea da artista.Tra M... 2510 views ginofausto
Indovinello Gardesano
Indovinello Gardesano Trovato in Capitolare un indovinello. Studiosi all'opera per la soluzione.È stato rinvenuto in biblioteca Capitolare, a Verona, a margine di alcune pagine di un... 2959 views trimurti
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi Giovedì 13 maggio alle ore 21, presso la sede della Circoscrizione di via Villa 25, di fronte alle Piscine Santini, i cittadini di Quinzano si riuniscono per ca... 2785 views redazione
Le bugie di Tosi e Raccosta
Le bugie di Tosi e Raccosta Timeo Danaos ac dona ferentes = Non mi fido dei Greci, anche se portano doni. Sono le parole con le quali Laocoonte tentò di impedire ai Troiani di trascinare d... 3353 views alberto_sperotto
La Cina che non conosciamo
La Cina che non conosciamo Possiamo usare il nostro tempo leggendo alcuni libri molto interessanti sulla Cina di ieri e di oggi.L'insegnamento di un antico maestro: Zhuang-zi. L'erotismo ... 4946 views Mario Spezia