Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale.

 

La popolazione ha partecipato numerosa al referendum promosso dal Comune di Malles. Il risultato non era per nulla scontato, dati i grandi interessi legati alla coltivazione delle mele nella vallata. E' un risultato molto importante, soprattutto perché rompe il tabù che non si possa andare avanti senza pesticidi. Naturalmente gli effetti pratici sulle coltivazioni a tempi brevi saranno limitati, ma l'effetto di questo risultato sull'opinione pubblica è enorme, perché dimostra quanto sia cresciuta la conoscenza dei danni provocati dai pesticidi sulla salute e sull'ambiente.

La comunità di Malles da anni sta puntando sulle coltivazioni biologiche e su un sistema di accoglienza di ottima qualità orientato al biologico e alla tutela dell'ambiente (piste ciclabili, sentieri, servizi pubblici, visite guidate, visite ai masi e ai castelli). I risultati sono più che soddisfacenti e questa nuova iniziativa servirà a promuovere ulteriormente i prodotti e il turismo di questo lungimirante comune della Val Venosta.

Complimenti vivissimi a tutti gli amici di Malles che hanno promosso e portato positivamente a termine questa iniziativa, che auspichiamo venga ripresa da molti altri Comuni italiani.

Il comune di Malles in val Venosta potrebbe essere il primo a bandire i pesticidi in Italia!

Per contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra
Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra Le aspitazioni unitarie dell'Irlanda sono note da sempre, come anche le aspirazioni secessioniste della ScoziaLa UE aveva dato un grande contributo alla pacific... 4517 views Mario Spezia
Se la rete si trasforma in facebook
Se la rete si trasforma in facebook Che ne sarà dei giovani, della cultura, del libero arbitrio, della riservatezza, in una società dominata da facebook? Quattro chiacchiere con Davide Marchi.Agli... 2772 views Michele Bottari
Land grabbing e distruzione del territorio collinare
Land grabbing e distruzione del territorio collinare A proposito di corsa alla terra, fa poca differenza che si pianti jatropha in Senegal o vigneti in Valpolicella: si tratta comunque di accaparramenti a scopo di... 2873 views Mario Spezia
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 2342 views fulvio_paganardi
La Francia chiede a 150 cittadini estratti a sorte di proporre soluzio...
La Francia chiede a 150 cittadini estratti a sorte di proporre soluzio... Un esercizio di democrazia diretta di grande respiro.Per 6 fine settimana, distribuiti fino al 26 gennaio, i 150 si riuniranno per elaborare delle proposte cond... 2914 views Mario Spezia
Verona, città d'arte e di cultura
Verona, città d'arte e di cultura Un veloce raffronto fra le iniziative promosse nelle ultime settimane dagli amministratori comunali e le impressioni di John Ruskin sui veronesi, ricavate dalle... 2508 views Mario Spezia
TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 2718 views Michele Bottari
Seedelio, il portale del solare "etico"
Seedelio, il portale del solare "etico" Segnali di vita dalla "green economy" veneta: fra Vicenza e Belluno è nato "Seedelio", un portale web per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impianti ... 2462 views giulio_todescan