Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una questione di sicurezza.

Tra le cronache allucinanti degli ultimi terremoti, troviamo articoli come questo: Come togliere la password al wi-fi di casa per comunicare.

Che succede? Semplice: in situazioni di crisi come questa, le comunicazioni telefoniche vanno in tilt. E i soccorritori notano che c'è un'immensa infrastruttura di comunicazione, data dalle reti WiFi, completamente inutilizzabile.  Per poterla utilizzare, occorre che ogni titolare di router WiFi (quelle diavolerie che distribuiscono connessione) rimuova la crittografia dalla propria rete wi-fi domestica: è proprio questo che i Comuni colpiti dai  terremoti di questi giorni invitano a fare .

Siamo in una zona ricca, e sono stati in molti, aziende e privati, a dotarsi di apparecchi WiFi per comunicare via internet con i loro PC, smartphone o tablet (qualunque cosa essi siano). Ma qualcuno ha detto loro che, per motivi di sicurezza, è opportuno che queste reti siano criptate, ovvero rese inaccessibili a chiunque non sia a conoscenza della vostra password, chilometrica, zeppa di asterischi, accenti, numeri e lettere strane.

Cosa renderebbe così pericoloso lasciare la propria rete domestica accessibile al viandante casuale? Primo: qualcuno potrebbe scroccarvi la linea internet, utilizzando a gratis un servizio per cui voi avete pagato. Deplorevole.

Secondo: un hacker potrebbe passare sotto casa vostra, entrare nei vostri segretissimi archivi, leggere cosa avete comprato su eBay, le mail con cui tacchinate la vostra collega, e i siti porno su cui navigate. Imbarazzante.

Terzo: il numero due di Al Qaeda, saputo della facilità con cui l'hacker è entrato nella vostra rete, potrebbe venire anche lui sotto casa vostra e, usando il vostro collegamento internet, organizzare una serie di attentati suicidi in contemporanea alle principali borse valori europee. Chiaramente l'intelligence internazionale risalirebbe facilmente a voi, e sarebbe praticamente impossibile dimostrare la vostra estraneità.  Rischiosissimo.

In realtà, l'unico vero motivo per cui esistono le reti criptate con chiavi abnormi è il guadagno dei provider: invece di vendere un abbonamento per ogni condominio, questi signori possono venderne, a parità di infrastrutture, dieci, cinquanta o cento. Ma lo fanno per la vostra sicurezza.

Questa furbata pare aver funzionato solo in Italia, visto che chiunque viaggi in Europa con il proprio PC, smartphone o tablet (qualunque cosa essi siano), trova una facilità impressionante a essere connesso, visto il grande numero di reti aperte a disposizione.

Ecco come fare: per eliminare la password del proprio router si accede digitando un indirizzo internet che di solito è http://192.168.0.1 oppure http://192.168.1.1 (se non funziona, l'indirizzo specifico può essere letto nel manuale delle istruzioni del router).

A quel punto bisognerà inserire username e password (la maggior parte dei router come utente ha "admin", mentre la password è variabile, e spesso è scritta da qualche parte sul dispositivo) loggarsi, entrare nel router, andare nel menu "opzioni", e rimuovere le protezioni impostando la rete su "libera/non protetta".

Ci verrà chiesto di riavviare il router e nel giro di qualche minuto avrà di nuovo la connessione, stavolta da condividere senza barriera alcuna. Se potete, fatelo anche senza terremoto. È un gesto di civiltà.

Contenuti correlati

Meditate gente, meditate.
Meditate gente, meditate. Programma degli incontri di febbraio alla Barchessa Rambaldi, Bardolino, con Paolo Menoni e Maurizio Pallante.Venerdì 10 febbraio, alle ore 20,45,a Bardolino, a... 2238 views Mario Spezia
Tecnologia e 'slider' contro il buonsenso
Tecnologia e 'slider' contro il buonsenso Slider-man, alias Enrico Corsi, non propone nuove argomentazioni convincenti, ma cerca di smontare le tesi avversarie. Con i risultati che vediamo.Rivedendo la ... 2302 views alberto_sperotto
Svastiche sulla sinagoga
Svastiche sulla sinagoga Mentre in città virtuose si celebrava la Repubblica dando cittadinanza a bambini nati in Italia da genitori stranieri, a Verona qualcuno imbrattava la sinagoga ... 1963 views loretta
Cemento armato in via Gluck
Cemento armato in via Gluck Due inquietanti canzoni del 1966 e 1971.Il ragazzo della via Gluck (1966)            Celentano, Beretta, ... 2231 views redazione
Pornobboy, per la prima volta a Verona
Pornobboy, per la prima volta a Verona Babilonia Teatri presenta per la prima volta a Verona Pornobboy, presso il Teatro Filippini per la rassegna di prosa contemporanea Atto III, sabato 9 gennaio 20... 2328 views loretta
La Verona che vogliamo
La Verona che vogliamo In dodici punti, ecco le nostre proposte per il futuro di Verona.1) Una pianificazione partecipata e concertataE' necessaria una reale partecipazione dei cittad... 2523 views il_carpino_comitato_contro_il_traforo_amici_della_bicicletta_legambiente_italia_nostra_wwf
Annessi Rustici
Annessi Rustici L'assessore Montagna aveva promesso: "Con me, niente abusi edilizi in collina". Nascono come funghi!Lettera aperta all'Assessore alla edilizia privata Alessandr... 2367 views Mario Spezia
Omaggio all'Imperatore
Omaggio all'Imperatore Da lunedì 22 novembre, ore 21.00, il Cineclub Verona e l'Ordine Architetti di Verona presentano "Omaggio all'Imperatore", un tributo ad Akira Kurosawa nel cente... 2250 views ugo_brusaporco