Andrea Miglioranzi, detto Andron, ce l'ha fatta: i due platani di via Mameli sono stati finalmente segati alla base. Grande soddisfazione in AMIA per l'obbiettivo raggiunto dopo numerosi tentativi falliti.

L'avvocato Renzo Segala lo predica da anni: GLI ALBERI VANNO SEGATI.

I suoi versi alati hanno fatto il giro dei 4 cantoni veronesi.

RADURA DURA

(senza paura)

I lecci son lerci, lercia è la quercia.

Se sei saggio abbatti il faggio,

e sega solerte l'abete.

Per amore dei tuoi figli, taglia i tigli,

e pure l'olmo, dalle radici al colmo.

Getta l'acero al macero,

dei pini fanne pezzettini.

Solo l'uomo losco ama il bosco:

se vuoi il progresso distruggi il cipresso.

E vanne fiero, senza ritegno,

che  testa e cuore, ti resteranno

sempre di legno.

Sull'altro fronte Luciano Corso tenta di spiegare che le piante svolgono alcune fondamentali funzioni, quali:

1) produrre ossigeno attraverso il processo biochimico della fotosintesi clorofilliana;

2) regolare e stabilizzare la temperatura del suolo e degli strati bassi dell'atmosfera durante l'arco dell'anno (ombra e fresco d'estate, protezione dal vento freddo d'inverno);

3) agire da veri e propri catalizzatori verso sostanze tossiche per l'uomo;

4) essere filtri che catturano le particelle e le polveri tossiche trasportate dall'aria, migliorandone la qualità;

5) consolidare e trattenere il terreno con le loro radici, evitando che si verifichino smottamenti, frane, ruscellamenti in caso di piogge persistenti;

6) Trattenere l'acqua durante le piogge, bilanciandone i flussi ed evitando scorrimenti pericolosi a volte distruttivi.

7) Essere casa comune di molte specie biologiche, favorendo così la biodiversità.

Gli ambientalisti veronesi tengono caparbiamente la lista degli alberi segati da Tosi e camerati, una lista che si allunga ogni mese ed ogni anno: /it/notizie/2011-requiem-gli-alberi-veronesi.html

D'altra parte il contesto cittadino è quello che è e l'amministrazione Tosi lo sfrutta a dovere. Con il passar degli anni il sindaco ha radunato in AMIA il fior fiore delle sue milizie. Una squadra compatta con un unico pensiero ed un unico obbiettivo: segare l'albero.

/it/notizie/2015-segaioli.html

I "tecnici" diranno che i platani erano ammalati e costituivano un pericolo per i passanti. Quei 2 Platani erano certamente molto vecchi, probabilmente anche monumentali, e contrassegnavano da più di un secolo il bivio tra via Mameli e via Cesiolo. Uno dei due alberi era malridotto, ma era stato puntellato a dovere e non sarebbe caduto per i prossimi 10 anni. L'altro godeva di buonissima salute, come si vede dalle foto.

Ma tanto fa. Qua non si discute della cura degli alberi, la logica adottata è quella dello sterminio.

IMG_4665image

Contenuti correlati

Lega, tasse, voti e vigneti
Lega, tasse, voti e vigneti Con le tasse che noi cittadini paghiamo, la giunta leghista veneta si compra i voti dei viticoltori e paga la distruzione del territorio. Eppure il settore viti... 2166 views Mario Spezia
Valpantena: dalla villa al capannone
Valpantena: dalla villa al capannone Mercoledì 29 Aprile ore 21.00 nella sala della Circoscrizione di Quinto serata organizzata da CiViVi.Il programma prevede una relazione del prof. Marco Pasa, se... 2578 views marisa_venturi
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci.
Rapporto ISTAT 2010 sull'impiego dei fitofarmaci. Un dato sconcertante divulgato dal rapporto Istat sulla distribuzione di fitosanitari nel 2010: in 10 anni aumentano dell'81.3% i pesticidi nocivi. Ancora molti... 2613 views giuseppe_altieri
Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca
Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca Il 24 e 25 Agosto L'Arena Verde di Trevenzuolo, uno splendido teatro immerso nel verde, ospiterà due giornate di musica in un'atmosfera festosa ideale per le fa... 2692 views Mario Spezia
Passata la festa, quali azioni?
Passata la festa, quali azioni? Dopo il brindisi per uno dei più sentiti successi del 'movimento', un momento per contarci e vedere cosa resta da fare. Perché non sia sempre la solita storia.C... 2412 views maria_cristina
La disfida del Ginkgo biloba
La disfida del Ginkgo biloba La sfida è lanciata: scelga Giacino il giorno e l'ora, sotto i Ginkgo biloba di piazza Viviani, alla presenza di testimoni e giornalisti. La tenzone va combattu... 3308 views dallo
Progetto Ambiente e Tumori
Progetto Ambiente e Tumori La sezione provinciale di ISDE Italia e l'Ordine dei Medici Chirurghi presentano presso la sede di via Giberti una interessante monografia dell'Associazione Ita... 2098 views Mario Spezia
Valpolicella: Amarone o Cemento e Coincenerimento di rifiuti?
Valpolicella: Amarone o Cemento e Coincenerimento di rifiuti? La salute dei cittadini, l'immenso patrimonio naturalistico, il turismo della Valpolicella, l'immagine del vino della Valpolicella e del vino Italiano nel mondo... 2359 views redazione