Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato Vecchio

Il Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubblico con canti, poesie e racconti dei 'Veronesi de soca e de ancò', per ricordare quelli che un tempo partivano e conoscere i nuovi - gli immigrati - che oggi arrivano nella nostra città.

Pensiamo che oggi sia particolarmente necessario offrire ai cittadini degli spazi di ascolto e di confronto, di conoscenza reciproca e, quindi, offrire a tutti coloro che la abitano una Verona realmente "sicura".

Abbiamo bisogno di riappropriarci della tradizione dell'ospitalità che caratterizzava le campagne venete, intesa come capacità di accogliere e comprendere l'altro, sempre caratterizzato da molteplici appartenenze, e abbiamo bisogno di farlo ricordandoci chi eravamo e riflettendo su quale società vogliamo consegnare alle nuove generazioni.

Con Roberto Puliero ripercorreremo il tragitto dei nostri bisnonni emigranti e potremo così anche incontrare nuovamente i pitochi per le vie della città.

Grazia De Marchi, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Zambon, canterà l'incontro tra culture e musiche, tra la canzone popolare veronese e il tango argentino. Tommaso Rossi darà voce a una coppia di migranti davvero speciali che si misero in viaggio oltre 2000 anni fa e successivamente, nella Verona di Giulietta e Romeo, ci commuoverà con la storia di due nuovi veronesi.

Gianpaolo Trevisi, vicequestore, che per lungo tempo ha rivestito il delicato incarico di dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Questura veronese, racconterà da un osservatorio particolare l'universo dei nuovi cittadini.

E ancora musica con Noel Ortega, artista veronese di origini filippine, per un pomeriggio all'insegna della condivisione e dell'arricchimento reciproco.

Contenuti correlati

Tosi dà i numeri
Tosi dà i numeri Il sindaco di Verona imperversa su televisioni e giornali, ma spara cifre a casaccio, proprio come quando esercita il suo sport preferito.Ecco i numeri corretti... 2314 views antonio_brescia
I Giovedì della Scienza
I Giovedì della Scienza L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona propone una serie di incontri con eminenti scienziati nella sede di via Leoncino o al Teatro Ristori.Gio... 1888 views Mario Spezia
3 Appuntamenti
3 Appuntamenti A Peschiera per proteggere le zone umide, a Trissino per eliminare dall'acqua i Pfas, a San Pietro Incariano per la Marcia Stop Pesticidi.13 aprile alla bibliot... 1999 views Mario Spezia
Frane sulle passerelle ciclabili del Garda
Frane sulle passerelle ciclabili del Garda Come era facilmente prevedibile, le passerelle costruite recentemente sull'alto lago presentano gravi criticità.Incidenti a ripetizione ed ora chiusura delle ci... 3926 views Mario Spezia
Una barca unisce le due sponde dell'Adige
Una barca unisce le due sponde dell'Adige Prove generali di collaborazione fra PD e tosiani: Elisa La Paglia e Gianluca Fantoni inaugurano la nuova era con un viaggio nuziale sul fiume, ma già si discut... 3342 views dartagnan
Non c'è Europa senza Grecia
Non c'è Europa senza Grecia Impressioni ed opinioni da un breve viaggio nel cuore della Grecia classica. Attualità e storia collegati in maniera inestricabile.     .Lasciamo... 3003 views Mario Spezia
La Verona che (non) vorrei
La Verona che (non) vorrei Venerdì 20 marzo - ore 18.30 - a santa Maria in Chiavica: Traforo, Arsenàl, Cimitero verticàl . . . e Roberto Puliero, giusto par taiàr l'aria.Il TraforoI vol f... 2052 views Mario Spezia
Musica… sul vibrare di un'ancia
Musica… sul vibrare di un'ancia Quinta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal 4 giugno al 2 luglio 2010Il soffio de... 2281 views redazione