Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato Vecchio

Il Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubblico con canti, poesie e racconti dei 'Veronesi de soca e de ancò', per ricordare quelli che un tempo partivano e conoscere i nuovi - gli immigrati - che oggi arrivano nella nostra città.

Pensiamo che oggi sia particolarmente necessario offrire ai cittadini degli spazi di ascolto e di confronto, di conoscenza reciproca e, quindi, offrire a tutti coloro che la abitano una Verona realmente "sicura".

Abbiamo bisogno di riappropriarci della tradizione dell'ospitalità che caratterizzava le campagne venete, intesa come capacità di accogliere e comprendere l'altro, sempre caratterizzato da molteplici appartenenze, e abbiamo bisogno di farlo ricordandoci chi eravamo e riflettendo su quale società vogliamo consegnare alle nuove generazioni.

Con Roberto Puliero ripercorreremo il tragitto dei nostri bisnonni emigranti e potremo così anche incontrare nuovamente i pitochi per le vie della città.

Grazia De Marchi, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Zambon, canterà l'incontro tra culture e musiche, tra la canzone popolare veronese e il tango argentino. Tommaso Rossi darà voce a una coppia di migranti davvero speciali che si misero in viaggio oltre 2000 anni fa e successivamente, nella Verona di Giulietta e Romeo, ci commuoverà con la storia di due nuovi veronesi.

Gianpaolo Trevisi, vicequestore, che per lungo tempo ha rivestito il delicato incarico di dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Questura veronese, racconterà da un osservatorio particolare l'universo dei nuovi cittadini.

E ancora musica con Noel Ortega, artista veronese di origini filippine, per un pomeriggio all'insegna della condivisione e dell'arricchimento reciproco.

Contenuti correlati

Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 5081 views redazione
La caccia causa l'aumento dei cinghiali
La caccia causa l'aumento dei cinghiali Gli animali selvatici hanno meccanismi di autoregolazione, almeno in condizioni naturali; gli interventi umani, come quelli legati alla caccia, sono la vera cau... 3409 views lac
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio La mobilitazione regionale attivata dal digiuno di don Albino Bizzotto è arrivata in molte piazze venete. A Verona si concretizzerà con un sit-in sabato 28 sett... 2138 views Mario Spezia
Bike to work
Bike to work Il Comune di Massarosa promuove un progetto per premiare chi va al lavoro in bicicletta.Il Comune di Massarosa, in provincia di Lucca, ha lanciato, attraverso u... 2459 views Mario Spezia
Sabotaggio 4: rivoluzioni social
Sabotaggio 4: rivoluzioni social La sopravvalutazione dei vantaggi della tecnologia è una costante degli attivisti di tutte le epoche, quasi quanto la sottovalutazione degli aspetti negativi. S... 2717 views Michele Bottari
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 2694 views Mario Spezia
Negrar maglia nera
Negrar maglia nera Prosegue inarrestabile la distruzione dei vecchi pendii terrazzati. Dopo la distruzione delle marogne compare inesorabilmente il nuovo impianto a "ritocchino", ... 3091 views Mario Spezia
Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2236 views prof_fabio_taffetani