Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato Vecchio

Il Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubblico con canti, poesie e racconti dei 'Veronesi de soca e de ancò', per ricordare quelli che un tempo partivano e conoscere i nuovi - gli immigrati - che oggi arrivano nella nostra città.

Pensiamo che oggi sia particolarmente necessario offrire ai cittadini degli spazi di ascolto e di confronto, di conoscenza reciproca e, quindi, offrire a tutti coloro che la abitano una Verona realmente "sicura".

Abbiamo bisogno di riappropriarci della tradizione dell'ospitalità che caratterizzava le campagne venete, intesa come capacità di accogliere e comprendere l'altro, sempre caratterizzato da molteplici appartenenze, e abbiamo bisogno di farlo ricordandoci chi eravamo e riflettendo su quale società vogliamo consegnare alle nuove generazioni.

Con Roberto Puliero ripercorreremo il tragitto dei nostri bisnonni emigranti e potremo così anche incontrare nuovamente i pitochi per le vie della città.

Grazia De Marchi, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Zambon, canterà l'incontro tra culture e musiche, tra la canzone popolare veronese e il tango argentino. Tommaso Rossi darà voce a una coppia di migranti davvero speciali che si misero in viaggio oltre 2000 anni fa e successivamente, nella Verona di Giulietta e Romeo, ci commuoverà con la storia di due nuovi veronesi.

Gianpaolo Trevisi, vicequestore, che per lungo tempo ha rivestito il delicato incarico di dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Questura veronese, racconterà da un osservatorio particolare l'universo dei nuovi cittadini.

E ancora musica con Noel Ortega, artista veronese di origini filippine, per un pomeriggio all'insegna della condivisione e dell'arricchimento reciproco.

Contenuti correlati

Zaia dichiara guerra alla pispola
Zaia dichiara guerra alla pispola In Veneto c'è crisi, Zaia dichiara guerra alla Pispola e i veneti pagano ancora.I cacciatori veneti grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, ... 3216 views andrea_zanoni
Scopriamo i Sentieri della Fede
Scopriamo i Sentieri della Fede Venerdì scorso è stata protocollata presso il Comune di San Pietro Incariano la richiesta di rendere pubblico il progetto completo dei Sentieti della Fede, come... 2312 views Mario Spezia
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2416 views Mario Spezia
Critical mass
Critical mass Anche a Verona approdano i raduni spontanei di ciclisti che, sfruttando la numerosità, invadono le strade, creando problemi al traffico automobilistico.26 april... 2494 views Michele Bottari
Il nuovo che avanza
Il nuovo che avanza I nostri amministratori hanno una strana idea del nuovo e del rinnovamento, un'idea che tiene pochissimo conto della storia di Verona e moltissimo conto degli a... 2203 views Mario Spezia
Ultimo giorno al San Giò Film Festival
Ultimo giorno al San Giò Film Festival Una nutrita rassegna di film e musica, tutto di primissima qualità, con un forte interesse per i temi ambientali.Ultima serata del San Giò Verona Video Festival... 2348 views ugo_brusaporco
In un sol dì
In un sol dì La cronaca del Bugiardello è da sempre una fonte inesauribile di notizie sensazionali, ma oggi l'edizione on lain ha superato se stessa. Complimenti vivissimi a... 2645 views dartagnan
Sarde di lago
Sarde di lago Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nos... 18117 views colline_veronesi