Grande prova di giornalismo del Bugiardello, che conferma la sua indipendenza e l'attenzione per la pluralità delle opinioni in campo.

La sezione di Epidemiologia e Statistica medica dell'Università di Verona, diretta dal professor Roberto De Marco, sta conducendo (con il contributo dell'Arpav, delle Ulss 20 di Verona e 22 di Bussolengo, nonché dei medici di base) una indagine per valutare i rischi per la salute della popolazione in relazione alle emissioni della cementeria di Fumane. 

I primi risultati parziali vengono presentati al pubblico a fine novembre in una conferenza stampa e pubblicati sul sito del dipartimento.

Giancarla Gallo, giornalista che segue la cronaca della Valpolicella, è presente alla conferenza e il 22 novembre firma un articolo dal titolo: Inquinamento, aria peggiore e i bambini sono i più colpiti

Evidentemente a qualcuno l'articolo non piace e così, a distanza di 20 giorni, appare su L'Arena un nuovo articolo, a firma di Giulio Brusati, che normalmente si occupa di musica, concerti  e spettacoli, con un titolo ed un contenuto dal tono assai diverso: 

"I disturbi respiratori? Non si può incolpare Cementirossi"

Secondo il professor de Marco, il confronto dei dati sulla salute dei fumanesi con quelli di Mezzane non evidenzia differenze significative in termini di rischio per le malattie.

Ma a qualcuno la rettifica non deve essere bastata, perchè stamattina - voilà! - un nuovo trafiletto-precisazione:

De Marco: "Rischi da accertare in una indagine in corso"

"Allo stato attuale", spiega de Marco, "qualsiasi conclusione sui rischi sanitari che corrono i fumanesi, a seguito della presenza sul territorio della Cementirossi, non è scientificamente fondata. Si è inoltre documentato", prosegue de Marco, "un aumento significativo nelle assenze scolastiche nei giorni immediatamente successivi ad aumenti delle polveri sottili nell´aria. Resta da chiarire se e in che proporzione questi effetti possano essere attribuiti alle emissioni dal cementificio".

Non è una novità e neppure una sorpresa, caso mai una conferma. Tutti i veronesi sanno da decenni che sulle pagine del Bugiardello le informazioni vanno cercate col lumicino in mezzo a quintalate di propaganda politica, di articoli celebrativi e di editoriali promozionali. Il termine esatto sarebbe: stampa di regime.

Dal canto suo il dott. Giovanni Beghini, medico di base della Valpolicella, ci invia alcune precisazioni:

"L'articolo, che sostiene che le emissioni sono state finora sempre nei limiti di legge, forse dimentica che i superamenti di PM10 da quando esistono le centraline sono stati sempre più del doppio di quanto previsto dalla legge, tranne l'ultimo anno quando il cementificio è stato chiuso per lunghi periodi (che dimostra ulteriormente la sua potenza di fuoco, tanto che le emissioni di ossidi di azoto della sola cementeria, gli NOx, sono maggiori di tutte le altre industrie della provincia veronese). E non fidiamoci  troppo dei limiti di legge, che forse sarebbe il caso di aggiornare, le sostanze cancerogene fanno male anche se sono entro i limiti.

Si dice che la mortalità di Fumane nel decennio 1990-2000 è uguale all'altra, forse ci si è dimenticati di consultare l'indagime epidemiologica dell'ASL 22, che dice testualmente "si è rilevata nel comune di Fumane una mortalità per malattie cardiovascolari con una media nettamente superiore alla media regionale".

"Adottare il principio di precauzione e di responsabilità significa anche accettare il dovere di informare, impedire l'occultamento delle informazioni su possibili rischi per la salute, evitare che si continui a considerare l'intera specie umana come un'insieme di cavie sulle quali saggiare tutto quanto il progresso tecnologico è capace di inventare" (Lorenzo Tomatis. 1996)

Contenuti correlati

Referendum: la confusione regna sovrana
Referendum: la confusione regna sovrana Mercoledì 30 settembre scadrà il termine ultimo per raccogliere le firme a sostegno dei referendum proposti da Possibile. Gli otto quesiti riguardano quattro te... 2579 views Mario Spezia
La sorte del traforo
La sorte del traforo Lettera aperta al difensore civico di una cittadina della Sorte di Chievo (Verona).Gentilissima Dott. sa Anna Tantini,mi chiamo L., abito alla località La Sorte... 2696 views l_f
Cimitero vertical
Cimitero vertical La 'genialata' del cimitero verticale non è sfuggita al nostro vate, la cui penna colpisce ancora nel segno.Cissà qual progetistag'à abù n'idea da artista.Tra M... 2508 views ginofausto
Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 2383 views paolo_rumiz
La degenerazione del capitalismo
La degenerazione del capitalismo Non vi basta guadagnare soldi speculando sui prezzi di titoli e azioni? Diventate piccoli accaparratori con i moderni servizi di engrossing online.In questi tem... 2622 views Michele Bottari
Linux Day 2012 a Sommacampagna
Linux Day 2012 a Sommacampagna Sabato 27 ottobre, a Caselle di Sommacampagna, dalle ore 16, l'eco-sistema (operativo) entra nelle aziende. Nell'ambito del Linux Day, l'Officina OS3 presenterà... 2158 views loretta
Meneghello reading in Lessinia
Meneghello reading in Lessinia Sabato 8 agosto alle 18, appuntamento del festival in alta montagna 'Voci e Luci in Lessinia' promosso dal Parco Naturale Regionale della Lessinia.Sabato 8 agos... 2308 views fulvio_paganardi
Il mattone deprime l'economia
Il mattone deprime l'economia Negli ultimi anni sono stati impiegati ingenti capitali per la realizzazione di enormi edifici poi di fatto inutilizzati e si continua caparbiamente sulla stess... 2379 views Mario Spezia