Due inquietanti canzoni del 1966 e 1971.

Il ragazzo della via Gluck (1966)

            Celentano, Beretta, Del Prete, Mariano.



( Coro) là dove c'era l'erba ora c'e una città.

Questa è la storia

di uno di noi

anche lui nato per caso in via Gluck

in una casa fuori città

gente tranquilla che lavorava.

Là dove c'era l'erba ora c'e

una città

e quella casa in mezzo al verde ormai

dove sarà?

Questo ragazzo della via Gluck

si divertiva a giocare con me

ma un giorno disse: "vado in città"

e lo diceva mentre piangeva

io gli domando: "amico non sei contento?

vai finalmente a stare in città

là troverai le cose che non hai avuto qui.

Potrai lavarti in casa senza andar

giù nel cortile".

"Mio caro amico" disse "qui sono nato

e in questa strada ora lascio il mio cuore

ma come fai a non capire

che è una fortuna per voi che restate

a piedi nudi a giocare nei prati

mentre là in centro io respiro il cemento.

Ma verrà un giorno che ritornerò

ancora qui

e sentirò l'amico treno che

fischia così.... ua ua".

Passano gli anni ma otto son lunghi

però quel ragazzo ne ha fatta di strada

ma non si scorda la sua prima casa

ora coi soldi lui può comperarla.

Torna e non trova gli amici che aveva

solo case su case catrame e cemento.

Là dove c'era l'erba ora c'è

una città

e quella casa in mezzo al verde ormai

dove sarà?

Non so, non so

perché continuano

a costruire le case

e non lasciano l'erba,

non lasciano l'erba,

non lasciano l'erba,

e nooo

se andiamo avanti così

chissà come si farà

chissà, chissà come si farà.

 

Le Orme

         A. Pagliuca – A. Tagliapietra (1971)

Cemento armato la grande città

senti la vita che se ne va.

Vicino a casa non si respira,

è sempre buio ci si dispera.

Ci son più sirene nell'aria che canti di usignoli.

E meglio fuggire e non tornare più.

Dolce risveglio il sole è con me.

Nell'aria le note di una chitarra.

La casa è lontana, gli amici di ieri,

è tutto svanito, non li ricordo più.

Cemento armato la grande città

senti la vita che se ne va.

Contenuti correlati

Il Piano Casa
Il Piano Casa C' è ancora chi crede che usciremo dalla crisi al suono delle betoniere.Il Piano Casa viene definito, dai suoi promotori, come provvedimento eccezionale per rid... 2378 views luciano_zinnamosca
Angeli, sciacalli e quaquaraquà
Angeli, sciacalli e quaquaraquà Le catastrofi fanno sempre emergere il meglio e il peggio dell'umanità. Breve carrellata dei 'tipi da terremoto'.La guerra e le catastrofi naturali hanno qualco... 2726 views Michele Bottari
Buon compleanno, Charlot
Buon compleanno, Charlot Charlot compie cent'anni. Dopo un secolo, come sono cambiati i poveri, i ricchi e l'industria tessile.In questi giorni ricorre il centesimo anniversario dalla r... 2768 views Michele Bottari
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati?
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati? Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza... 2456 views comitato_salviamo_piazza_corrubbio
Perché voterò Berlusconi
Perché voterò Berlusconi Veramente.org apre a sorpresa la campagna elettorale. Finché si può, via alle dichiarazioni di voto. Iniziamo con un redattore impertinente.Chi vi scrive è prof... 2920 views Michele Bottari
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 2211 views alberto_sperotto
Via Sottoriva 15 A
Via Sottoriva 15 A Verona ha subito nei secoli profondi cambiamenti, così noi oggi possiamo trovare reperti molto antichi accanto a prodotti tecnologici di ultima generazione.Un b... 3257 views Mario Spezia
Biciclettata nel Parco dell' Adige
Biciclettata nel Parco dell' Adige Abbiamo la possibilità di vedere coi nostri occhi il territorio del Parco dell' Adige Sud.LAZZARETTO E NON SOLO.DOMENICA 19.10.2008 Giro con esperta e aper... 2107 views adb