Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.

Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.

Nel 2011 in Veneto sono stati censiti 75.400 ettari di vigneti, che hanno prodotto 11,2 milioni di quintali di uva con una produzione di 8,68 milioni di ettolitri di vino. Verona è la provincia che produce più vino, con 3.041.000 ettolitri, seguita da Treviso e da Vicenza.

Nel 2000 gli ettari erano 68.149, nel 2008 erano 70.300.

La regione Veneto conferma una progressione costante delle superfici. Persino il Lugana, che ha optato per una precisa limitazione della produzione, in realtà ha aumentato in un solo anno la superficie vitata del 10%.

Si conferma la tendenza ad utilizzare sempre di più le IGT rispetto alle DOC/DOCG, presumibilmente per la maggiore flessibilità dei disciplinari, che meglio si adattano alle produzioni in larga scala di alcune realtà regionali.

(Fonte: Veneto Agricoltura).

Finanziamenti pubblici.

Come tutti sanno, il 40% delle uscite del bilancio dell'Unione Europea vanno all'agricoltura. Ma non tutti sanno che l'80% di queste risorse vanno al 20% delle imprese agricole europee, le più grandi per fatturato e per estensione, nonostante le piccole fattorie siano la maggioranza e cioè il 70%, con una estensione media di 5 ettari per azienda (dati Sindacato ALPA, lavoratori produttori agricoli).

In linea con questa filosofia, l'agenzia regionale veneta per i pagamenti dell'agricoltura ha erogato alla fine di settembre un acconto di 8 milioni di euro a 2 mila agricoltori. Il 2 ottobre sono stati erogati altri 9,6 milioni di euro a oltre 2.500 agricoltori dei territori montani.

Sempre in ottobre sono stati pagati ai viticoltori veneti 18 milioni di premi comunitari per finanziare gli "interventi di miglioramento del vigneto", per finanziare le aziende con investimenti su una superficie superiore ai 3 ettari e per liquidare gli aiuti per l'arricchimento dei vini.

A ragione qualcuno propone la fine dei finanziamenti pubblici, dato che vanno a finire immancabilmente nelle tasche di aziende non ne avrebbero assolutamente bisogno e lasciano a secco chi con queste risorse potrebbe sopravvivere. Una delle conseguenze di questa politica è la scomparsa negli ultimi 10 anni del 25% delle piccole aziende rurali (Geneviève Savigny, riportata su Il Compascuo di agosto 2012).

Molti di questi milioni di soldi pubblici (pagati da tutti i cittadini europei con le tasse) sono andati a finanziare la distruzione del paesaggio collinare, attuata negli ultimi 10 anni in maniera sistematica attraverso inconsulti sbancamenti di centinaia di ettari di prati aridi e di bosco, il tutto col nulla osta degli enti pubblici preposti ai controlli ambientali.

E' tempo di invertire la rotta. I contadini, i piccoli produttori e allevatori, che compongono la stragrande maggioranza della nostra agricoltura, hanno bisogno e hanno diritto di veder riconosciuto e premiato il loro ruolo. Ma, come ha fatto notare il commissario europeo Dacian Ciolos, riportato sullo stesso articolo del Compascuo: "Il Diritto non cade dal cielo, è prodotto da noi".

Contenuti correlati

Neve ai monti, neve al mare
Neve ai monti, neve al mare I bimbi non giocano più con la neve.La neve riesce sempre e comunque a trasformare il mondo nel quale viviamo, ma noi stiamo perdendo la capacità di meravigliar... 2304 views Mario Spezia
Sindaco nel bombolone
Sindaco nel bombolone L' ing. Simone Venturini, sindaco di Marano e consigliere di amministrazione della Technital spa, inciampa in un bombolone fantasma abbandonato a malga Biancari... 3134 views comitato_fumane_futura
La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 2594 views lucio_pian
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3452 views Mario Spezia
44 Rapporto Censis
44 Rapporto Censis Ogni anno il Censis presenta il suo resoconto sulla situazione italiana. Accenna anche ai temi ambientali nel capitolo dedicato al Territorio. Gran parte d... 2389 views redazione
Il futuro di Fumane e della Valpolicella
Il futuro di Fumane e della Valpolicella Il Comitato Fumane Futura organizza il secondo incontro Giovedì 8 Aprile, ore 20.30 Presso l'ESSICCATOIO DELLE UVE "Terre di Fumane", via Ponte Vajo, 9 a FUMANE... 2238 views redazione
Un sistema giudiziario incredibile
Un sistema giudiziario incredibile Lago del Frassino: fra tutte le istituzioni italiane probabilmente il sistema giudiziario è quello messo peggio.Per distruggere un habitat ci vuole qualche gior... 2007 views redazione
Fucilata l'aquila del Baldo
Fucilata l'aquila del Baldo La notizia della fucilazione dell'aquila è stata data venerdì scorso da L'Adige. Sul Bugiardello neanche una riga, forse per non adombrare una categoria che è r... 4069 views redazione