Disquisizioni sui "trecentomila fucili verdi".

Domenica scorsa vado a ramengo in bici per la Lessinia con gli amici Stefano e Sandro, lo stambecco del Carega. Arriviamo al Falz, la contrada più elevata della Lessinia, situata sotto Malga Marian. Dappertutto le tracce del passato splendore e del presente abbandono. Ricordo, le volte passate, una rindola (grondaia fatta di corteccia) scendere dal tetto per alimentare di acqua piovana l'enorme cisterna. Ora non c'è più.

 

Andiamo a visitare la bellissima stalla. Un possente arco sostiene la struttura assieme a caratteristiche colonne rose dai vermi del tempo. Sandro, 60 anni, e originario dalle parti di Velo, ricorda i filò degli inverni lontani. La disposizione delle vacche, l'andito (canaletta per le deiezioni) e la greppia … I bocaroi su in alto, per arieggiare il fieno. Par di vedere le nuvolette del fiato e sentire l'odore acre di letame.

 

Usciti, mi imbatto in un albero con le foglioline abbozzate. Il margine seghettato e l'altitudine mi fregano! Butto li: "Elo un maliper (sorbo comune)"? Sandro lo guarda bene. "Ma che maliper... Vedito mia la cortecia? L'è un saugo (sambuco nero)".

E qui mi racconta una storiella.

Da piccolo, suo papà prendeva i rametti di sambuco e ne ripuliva il midollo centrale (da cui saugo in dialetto, persona senza cervello, insulsa), ricavandone una cannuccia. Dopo di che raccoglieva delle radichette di gadol (iris, molto usato negli anni addietro in ambito farmacologico) . Ne infilava una all'estremità della cannuccia. Poi ne infilava un'altra all' estremità opposta in maniera tale da creare una pressione interna. A un certo punto la spinta di una radichetta faceva aumentare la pressione interna verso l'altra, causandone la fuoriuscita con un caratteristico schiocco.

Era il gioco dello s-ciopeto vegetale.

E qua non posso fare a meno di pensare ai trecentomila fucili verdi dei leghisti annunciati in pompa magna da Bossi …

Proseguiamo il giro. Lanciamo un'occhiata verso la Val d'Illasi. In lontananza c'è Badia Calavena, famosa per i trombini.

Trombini. Tromboni: il cerchio si chiude.

E, purtroppo, a sera, anche il giro in bici.

Contenuti correlati

La prima guerra dell'acqua - III puntata
La prima guerra dell'acqua - III puntata Il fogliettone di Veramente.org - Dopo l'attentato e i primi morti, per la povera Evelina è ora di passare all'azione. Per fortuna a Pisa c'è una vera amica.Ria... 2357 views Michele Bottari
I ghiri del Mandrielo
I ghiri del Mandrielo Tre storie dalla montagna veronese. Sono state raccolte da Michele Dall'O' sulla cima Posta del Carega in occasione della 29ma Stambeccata. Raccontano di ghiri,... 2422 views dallo
Ciaspole! (2)
Ciaspole! (2) Seconda puntata della magica escursione sulla neve. Oltre alla poesia, alcune riflessioni sulla nostra Storia.E' passata una settimana e ha continuato a nevicar... 2264 views dallo
La vera storia della strage del Maso
La vera storia della strage del Maso Un articolo della 'Rena' racconta una versione dei fatti. Ma noi abbiamo dei testimoni oculari.Si sa che le dimore in cui avvengono delitti particolarmente effe... 3666 views Mario Spezia
La prima guerra dell'acqua - V puntata
La prima guerra dell'acqua - V puntata Il fogliettone di Veramente.org - Evelina è in viaggio con documenti che scottano e con un personaggio inquietante, di cui però si deve fidare.Riassunto del pro... 2609 views Michele Bottari
La prima guerra dell'acqua - ultima puntata
La prima guerra dell'acqua - ultima puntata Il fogliettone di Veramente.org - Evelina e il professor Petrella ora sono soli. Ma a Roma non li attende solo Jimmy Carter: la loro missione è in pericolo.Scar... 4138 views Michele Bottari
Sicurezza nei boschi - seconda puntata
Sicurezza nei boschi - seconda puntata Si conclude il lisergico giallo nel bosco. Un intricato caso di omicidio solleva, anche nell'ambiente silvano, l'inquietante problema della sicurezza.Leggi la p... 2304 views dallo
Scenari (ambientali) futuri
Scenari (ambientali) futuri La redazione di veramente.org è entrata in possesso dell'unico esemplare della macchina del tempo a elastico. Sono in arrivo rivelazioni esclusive dal futuro.--... 5989 views Michele Bottari