Lo sfogo accorato e sincero del maggior responsabile dei numerosi incidenti (spesso mortali) che si susseguono quotidianamente a Verona e nei comuni limitrofi.

I giornalisti sono dei falsi e dei bugiardi e non c'è da crederci neanche a una parola di quello che scrivono.

E quelli de le associasioni sono ancora peggio, che di una ruota di bicicleta un poco storta ci fanno sopra un incidente con sete morti.

Ve la dico io la verità.

Ho rifato nuovo il corso Milano e, se uno sta atento ai vigili, adesso può farlo tranquilamente ai 70 a l'ora, no come prima che ci voleva mess'ora per andare da la Croce Bianca e San Zeno!

E con i semafori inteligenti ho fato scorere il trafico che è un spetacolo. Qualcuno si lamenta che si sta de le mez'ore fermi per niente davanti ai semafori rossi, ma questi non ano capito che dopo si recupera acelerando a buso perché intanto si è liberata la strada.

La verità è che i veronesi sono dei imbranati, che se imparassero a desbrigarsi fuori e a macarlo quel pedale de l'aceleratore, in un atimo le strade sarebero sgombre. Vedo che io riesco tranquilamente a guidare, a parlare col telefonino e anche a controlare i lavori su le strade, che avrete notato quanti cantieri che ci sono in giro.

Ho fato chiudere tute le piste ciclabili che ho potuto, perché intralciano il trafico de le machine, che è quello che conta. L'ò già detto altre volte: quelli che vanno in bicicleta ano tempo da perdere e bisogna darli la multa per scoragiarli e farli stare a casa.

E anche i pedoni, ma vogliono capirla o no che la precedensa va data a le auto?

Ho mandato a put…(sori, mi stava scappando una bruta parola)... in mona la tramvia e sto portando a Verona un filobus più inteligente ancora dei semafori. Con questo filobus farò finalmente giustisia, che è ora di finirla di andare a inquinare le campagne coi pulman. Col nuovo filobus quel poco di inquinamento che può spandere in giro un motore di un autoarticolato da 24 metri a disel verrà spanto tuto in cità.

E voliamo parlare del traforo? Ma vi rendete conto che col traforo io posso andare da Poiano a Parona in dieci minuti? E' vero che io a Parona non ci vado mai perché da là non c'è nessuno che viene a Cuba con me, però se un giorno decidessi di andarci, ci meterei dieci minuti.

Ma il vero motivo del traforo sono i camion che uniscono la Valpantena con la Valpolicela, che faranno la spola portando un colpo il vino e un colpo il marmo da una vale a l'altra, creando richessa e svilupo da una parte e da l'altra e anche in meso.

E tuta questa menata de l'inquinamento! No se ghe ne pol più!

Il problema de l'inquinamento a Verona è l'Arpav, che se riussiamo a chiuderla è tutto risolto.

Che questi vanno a cercare il CI-HO-DUE anche soto i tapeti dei condomini.

Ma parlavamo dei incidenti. Cosa volete che siano quatro morti e qualche ferito di fronte al progresso che ha fato Verona in questi sei ani da quando ci sono io a la viabilità?

C'è sempre un presso da pagare, l'importante è che lo paghino i altri.

Avrete notato tuti che quasi sempre i incidenti sono fati dai estracomunitari, rumeni, magrebini, srilanchesi e moreti, che non ano ancora capito come si fa a andare per strada.

E poi, vi siete accorti di quanti ansiani vengono tirati soto su le strisie pedonali? Ma si può mandare in giro per strada tuti questi ansiani incustuditi? I ansiani vanno tenuti a casa, meglio ancora al ricovero, ci vuole tanto a capirlo?

Ci sarebbero tante altre cose da dire, sopratuto a Speroto e soci, però adesso non ho tempo, parchè ho un grosso affare per le mani e devo fare un salto a Cuba per sistemarlo.

Contenuti correlati

Ma che bella città
Ma che bella città Il capo di gabinetto del sindaco Tosi in pole per la guida del Bacanal del Gnoco. Il giudice ordina ad Agec di reintegrare Ta-ta-tartaglia. Arrestati tre dirige... 2695 views dartagnan
Nonostante tutto è Natale
Nonostante tutto è Natale La vita continua a rinascere, a dispetto di tutti i nostri tentativi di annientarla. E' sempre la stessa ed è sempre diversa. Diversa da come la conoscevamo e d... 2876 views Mario Spezia
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo Dopo la kermesse cittadina che ha visto sfilare il meglio e il peggio delle proposte di recupero dei magazzini militari asburgici, ora è il tempo delle decision... 2837 views Mario Spezia
A Negrar si può bere solo vino
A Negrar si può bere solo vino "A seguito della contaminazione della falda acquifera in località Terminon di Arbizzano vi è divieto di utilizzo a scopo potabile dell'acqua". Così recita l'ord... 4555 views Mario Spezia
Wish you Were Here
Wish you Were Here E ti hanno convinto a barattare i tuoi eroi per dei fantasmi, ceneri roventi per alberi, aria bollente per una fresca brezza, una fredda comodità per il cambiam... 2677 views Mario Spezia
Grida di dolore
Grida di dolore Opera teatrale, di danza e di musica in 3 atti, dedicata a Marezzane. Giovanni Beghini è un medico di base della Valpolicella, è uno dei fondatori dell'associaz... 2834 views giovanni_beghini
Schiume in Adige
Schiume in Adige Scherzetto di Halloween: schiume nel nostro amato rigagnolo. Ma la notizia è vera (e documentata).Ci segnala il nostro amico Flavio Filini su infoverona: "Nel p... 2284 views charlie_mirandola
Finanza etica ed economia solidale
Finanza etica ed economia solidale C'è chi dice no, almeno in senso finanziario: se ne parla a Verona lunedì 4 febbraio, a Corte Molon.L'associazione "el Sélese" (Distretto di Economia Solidale d... 2423 views Michele Bottari