Domenica 7 ottobre appuntamento a Malga Biancari dalla mattina alla sera. Giochi, teatro, passeggiate, gnocchi di malga, risotto all'amarone, goti e visigoti, forum delle associazioni.

E' passato un anno dall'ultima nostra festa a Marezzane. Un anno molto intenso.

Nel dicembre 2011 la Sovrintendenza esprimeva il suo parere negativo vincolante al progetto di escavazione di Marezzane.

Nel marzo 2012 il Consiglio di Stato bocciava definitivamente i progetti di rilancio industriale di Cementirossi e l'utilizzo massiccio di rifiuti a Fumane.

In Italia poi è nato, sul modello del Forum dell'acqua, il Forum Salviamo il Paesaggio e Difendiamo i Territori.

Tra i segnali oscuri vogliamo ricordare: gli atti intimidatori subiti da alcuni produttori che si erano opposti ai Progetti di espansione del cementificio e dai due presidenti delle nostre associazioni. 

Se positiva e compatta è stata la solidarietà espressa dal Consiglio Provinciale, incredibile è apparso il silenzio del Prefetto, bisbigliata e fuori tempo la risposta dell'Amministrazione di Fumane, assurda la posizione dell'Amministrazione di Marano, che non solo ha respinto la mozione di solidarietà, ma è arrivata, con modalità che non si può non definire intimidatorie, a denunciare per diffamazione il consigliere comunale che ha osato commentare l'assurdo e scandaloso voto.

La Cementirossi ha presentato ricorso al Tar contro la risposta della Sovrintendenza e sta cercando, per altre vie, di riaprire, con tanto di mediazioni istituzionali (Prefetto e Provincia), un nuovo tavolo con la Sovrintendenza per scavare comunque a Marezzane.

Ci ha messo del suo anche il ministro Clini, che ha dato indicazioni al suo ministero "dell'Ambiente" affinché si brucino i rifiuti nei cementifici, affare da sempre invocato dalla fortissima lobbie dei cementieri, pur se ad alto rischio di infiltrazioni mafiose.

Ma quest'anno Marezzane vuol essere anche un momento "ponte". Ponte nel senso che sarebbe bello decidere insieme un argomento, una problematica, un tema da perseguire nell'arco dell'anno, ovviamente in relazione e nel rispetto di indirizzo che ogni singola Associazione/Comitato porta avanti come propria "battaglia".

Sicuramente questa occasione può creare una possibilità in più di incontro e di "rete" sul territorio. Esigenza che è sempre più sentita perchè comunque, anche se per strade e vie diverse, stiamo perseguendo obbiettivi comuni, per un futuro della nostra Valle sempre più sostenibile.

Sarebbe importante preparare insieme una marcia (o comunque un momento molto forte di presenza visibile sul territorio) per la Valpolicella che abbia come "slogan": "un nuovo contratto per la Terra" (o "Terra Libera", "Il potere del filo di paglia", "movimenti per la terra ed il paesaggio", ) o altro titolo da decidere insieme da tenersi, simbolicamente, l'11 novembre 2012, il giorno di San Martino, antica data di rinnovo dei contratti agrari. Poi di anno in anno si deciderà l'argomento per l'anno successivo, che ogni gruppo, associazione, comitato affronterà.

Il 7 ottobre alle ore 15:00 ci troviamo a Marezzane per realizzare e preparare insieme questa iniziativa, che vorremmo diventasse un momento comunitario da proporre a tutti gli amanti e abitanti della Valpolicella.

Contenuti correlati

E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 2337 views dallo
La catena di montaggio del cervello
La catena di montaggio del cervello Due chiacchiere con Danilo Moi sull'evoluzione del lavoro intellettuale. La cultura del web non esiste: c'è solo un meccanismo pubblicitario onnipervasivo. L'ec... 3725 views Michele Bottari
Leghisti schierati ai seggi
Leghisti schierati ai seggi Intimidazioni e pressioni indebite presso i seggi denunciate a carico dei rappresentanti della Lega L'elettore che si recava alla scuola "Simeoni" di Monto... 2526 views Mario Spezia
Xylella e altri parassiti
Xylella e altri parassiti Di parassiti, di alcuni criminali e di altre questioni. La meticolosa indagine delle comunarde di Urupia mostra i reali motivi dello sterminio degli ulivi in Sa... 3064 views comune_di_urupia
Amia, Agsm, Miglioranzi
Amia, Agsm, Miglioranzi Miglioranzi presidente di AMIA. La nomina annunciata è il coronamento di un'operazione di finanza creativa da far impallidire Calisto Tanzi. Tutto, ovviamente, ... 3696 views redazione
Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata
Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata Il vero carnevale è già passato, per quest'anno. Ore 0,55 del 25.1.2012: vengo svegliato da uno scuotimento del letto così forte come non ricordavo dal sisma d... 2770 views giorgio_chelidonio
Il caveau dei semi del mondo si è inondato
Il caveau dei semi del mondo si è inondato La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la ba... 3686 views redazione
Le pagelle loffie di Legambiente
Le pagelle loffie di Legambiente I professori di Legambiente devono essere impazziti. Le loro pagelle promuovono gli asini a pieni voti e spingono i virtuosi ad allentare l'impegno.Nella fotogr... 2602 views redazione