Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16 ottobre) per liberare i semi dal controllo delle multinazionali.

Semi e sementi: 15 giorni di azioni per liberarli.

L'alleanza mondiale per la libertà dei semi sta progettando una serie di iniziative "intensive" per sensibilizzare i cittadini e i governi sul tema al fine di agire come campanello d'allarme.  Si svolgeranno, infatti, due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16 ottobre) per liberare i semi. Vandana Shiva, scienziata e attivista impegnata da anni sul tema della biodiversità dei semi, è protagonista di un video volto a promuovere l'iniziativa, ecco il link al video: www.youtube.com ...

Mais OGM: uno studio choc francese lancia l'allarme sul consumo di prodotti geneticamente modificati.

Sono stati da poco resi noti i risultati di una ricerca scientifica indipendente sugli effetti a lungo termine degli OGM pubblicato da  "Food and Chemical Toxicology". Gli esperimenti sono stati svolti con due tipologie di prodotti Monsanto, un mais transgenico resistente al RoundUp e il RoundUp stesso, noto pesticida diffuso in tutto il mondo.

I prodotti sono stati testati su 200 ratti, messi in osservazione per due anni. I ratti hanno riportato una mortalità maggiore e più immediata  durante l'ingestione di entrambi i prodotti, con conseguenti diffusioni tumorali e danni ai reni e fegato a livello cronico.

Secondo AIAB per evitare "di fare la fine dei topi" e necessario basarsi sul principio di precauzione, in primis in relazione alla salute umana, ma anche in merito all'ambiente e ai sistemi agrari.

AIAB, invita inoltre la Commissione Europea, ed in particolare EFSA a prendere atto degli studi effettuati in Francia e programmare da subito una serie di intereventi ed investigazioni a tutela della salute dei cittadini europei.

www.aiab.it ...

www.journals.elsevier.com ...

Contenuti correlati

Sarde di lago
Sarde di lago Sarda o Agone, Alosa fallax, Clupeidi, specie autoctona del Lago di Garda.Gli Agoni (Sarde) sono stati per secoli uno dei più importanti prodotti ittici del nos... 18275 views colline_veronesi
Logiche rovesciate
Logiche rovesciate Tra autolesionisti, nuclearisti e seguaci del PD, le contraddizioni della logica a causalità rovesciata.Talvolta ragioniamo per slogan. E questi slogan si radic... 2430 views Michele Bottari
Lago del Frassino sotto assedio
Lago del Frassino sotto assedio La trasformazione del laghetto del Frassino da sito di conservazione della biodiversità a polo turistico-alberghiero diventa ogni giorno più evidente. Il Resort... 5194 views associazione_colline_veronesi_it
Per chi facciamo le strade?
Per chi facciamo le strade? La domanda è molto semplice: costruiamo le strade per gli uomini o per le macchine? Corso Milano:Nel 2008 Corso Milano è risultata essere la strada di Vero... 2471 views redazione
PIAZZAPULITA al 15%
PIAZZAPULITA al 15% Un sondaggio, commissionato all'agenzia Panoramix.dr, vede la neonata lista civica al 15%. Euforia e prudenza tra i candidati.Pochi soldi in cassa, ma tanto ent... 2641 views redazione
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2431 views Mario Spezia
Parchi da difendere
Parchi da difendere Condividere la gestione delle aree protette non può significare affidarle completamente nelle mani degli Enti locali. Lo Stato e le Regioni devono riprendere un... 2606 views Mario Spezia
Ecologia: basta la parola!
Ecologia: basta la parola! "Scienza che studia le relazioni fra gli esseri viventi e l' ambiente in cui vivono". Vocabolario Garzanti."Ecologia" è diventata una parola per tutte le stagio... 2879 views dallo