A Valeggio, lungo le scarpate delle strade che attraversano le colline moreniche oppure sui ghiaioni residuali delle sterminate cave di ghiaia, possiamo ammirare delle splendide fioriture di questa meravigliosa campanula, che è emigrata da noi dalla Grecia/Albania e che si accontenta dei nostri terreni più aridi.

 

E' difficile trovare notizie sulla Campanula ramosissima, perché si tratta di una specie solo recentemente censita sul nostro territorio.

Troviamo qualche informazione sul sito della Regione Lombardia:

Campanula ramosissima S. - CAMPANULACEAE

Pianta annua, ha fusti ramosi, ascendenti, piuttosto pelosi e foglie basali ovali, le medie ottuse, spatolate, irregolarmente carenate o subintere. Tra maggio e luglio sviluppa una pannocchia fogliosa con rami a un solo fiore, su peduncolo lungo 2-6 cm e con corona scodelliforme, violaceo chiara.

Il suo habitat naturale... Specie originaria della costa adriatica orientale (illirica), si è diffusa nei campi e negli incolti della Pianura Padana, dal Veronese al Bergamasco.

Proprietà ed utilizzo.... È da considerarsi pianta infestante che non viene raccolta né per usi medicinali, né come pianta ornamentale (pensa te!).

www.regione.lombardia.it ...

Si sa che è originaria della regione Illirica, cioè la regione corrispondente all'attuale parte sud-occidentale della penisola balcanica, quella che si affaccia sulla costa orientale del Mare Adriatico, abitata anticamente dagli Illiri (Grecia settentrionale e Albania).

Lentamente si è spostata verso il Montenegro, la Serbia, la Croazia e la Slovenia ed ora è presente anche in Veneto, Lombardia e Piemonte, un po' spinta dai venti e un po' portata dalle migrazioni degli umani. Comunque sia, è uno dei pochi elementi di bellezza di un territorio devastato per decenni dagli indigeni, incapaci di mettere qualsiasi freno alla loro insaziabile ingordigia di denaro e di calcestruzzo.

Tassonomia filogenetica: www.actaplantarum.org ...   

Magnoliophyta 

Eudicotiledoni 

Asteridi

Ordine: Asterales Link

Famiglia: Campanulaceae Juss.

Tribù: Campanuleae

Genere: Campanula L.

ramosissimaimg_00264

Contenuti correlati

Smog, cemento, pesticidi, un cocktail micidiale
Smog, cemento, pesticidi, un cocktail micidiale Pubblichiamo la lettera spedita dai Comitati Riuniti Riciclo Totale- Rifiuti Zero di VE e TV al ministro Clini e ad altri onorevoli. In allegato: Lettera di ris... 3201 views Mario Spezia
Ahi serva Italia
Ahi serva Italia E' una storia che parte da molto lontano e non è ancora approdata a porti sicuri. Dante AlighieriPurgatorioCanto VI, 75 - 90Ahi serva Italia, di dolore ost... 3400 views redazione
Mediobanca: fermate gli investimenti
Mediobanca: fermate gli investimenti Gli analisti economici suggeriscono alle case costruttrici di fermare gli investimenti nel settore automobilistico. I nostri amministratori locali, invece, scom... 2920 views Michele Bottari
L'abete ebete
L'abete ebete Alberi veri giù, alberi finti su. Verona innova.Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra", indetta dal WWF: si... 3008 views dallo
Chiamata alle armi
Chiamata alle armi Giorgio Massignan lancia una nuova lista civica per le elezioni comunali del 2017. L'idea purtroppo non è nuova e, visti i pregressi, promette poco di buono.La ... 3573 views Mario Spezia
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza!
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza! Le associazioni ambientaliste veronesi si appellano alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici perchè blocchi le lottizzazioni previste dal Piano d... 2449 views Mario Spezia
Buon compleanno Radio Popolare
Buon compleanno Radio Popolare Radio Popolare un anno fa ha aperto la nuova sede alla Croce Bianca, in front alla rotatoria fatta con le manine sante del trio Corsi, Altamura, Paci, famosi mu... 2202 views Mario Spezia
Al Sindaco di Negrar
Al Sindaco di Negrar L' associazione Il Carpino risponde al Sindaco di Negrar con proposte che vanno in una nuova direzione.Leggiamo su L' Arena del 15 settembre che il sindaco di N... 2216 views associazione_il