Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono all'Unione Europea una riforma radicale della PAC (politica agricola comunitaria) al fine di avviare una transizione verso un sistema agro-alimentare che sostenga economie eque e diversificate, sia sostenuto da alternative valide come l'agricoltura biologica e agro-ecologica, rispetti l'ambiente e il benessere animale, migliori la salute dei cittadini e sia trasparente.

Da 25 Paesi, oltre 150 organizzazioni appartenenti a svariati ambiti della società civile quali associazioni ambientaliste, reti di giustizia sociale, agricoltori biologici, pastori, movimenti contadini, operatori forestali sostenibili, gruppi per la tutela della salute, organizzazioni per il benessere animale, associazioni di consumatori, partnership economiche e del commercio equo e solidale, organizzazioni a tutela del patrimonio culturale e per  uno sviluppo rurale sostenibile hanno chiesto oggi ai Ministri europei all'agricoltura di realizzare una riforma radicale della PAC.

La richiesta viene avanzata in occasione del Consiglio dei Ministri all'agricoltura che si incontrano oggi a Bruxelles per discutere della prossima riforma della PAC *, in vista della revisione di medio termine della programmazione 2014 – 2020, alla luce della consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea sul futuro della sua politica agricola.

Le organizzazioni (19 quelle italiane che hanno al momento aderito) hanno sottoscritto una dichiarazione comune intitolata "Buon cibo, buona agricoltura – Ora!" nella quale si afferma che "la PAC sia profondamente sbagliata perché ha finito per portare la maggior parte dei vantaggi economici a una minoranza di agricoltori, spesso di grandi dimensioni e fortemente intensivi, a scapito della maggioranza degli operatori agricoli più sostenibili e, di conseguenza, delle persone e dell'intero pianeta".

Una riforma radicale della PAC è urgente al fine di avviare una transizione verso un sistema agro-alimentare che sostenga economie eque e diversificate, sia sostenuto da alternative valide come l'agricoltura biologica e agro-ecologica, rispetti l'ambiente e il benessere animale, migliori la salute dei cittadini e sia trasparente.

PERCHE' LA PAC ATTUALE E' SBAGLIATA:

- Le aziende agricole stanno scomparendo a un ritmo allarmante: 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013: ec.europa.eu ...

- Globalmente, più del 90% delle varietà di piante coltivate sono scomparse dai campi e il 75% del cibo mondiale si ottiene da solo 12 specie di piante e 5 di animali (FAO, 2004: Building on Gender, Agrobiodiversity and Local Knowledge).

- L'impronta ecologica del cibo dell'UE ammonta a 269 milioni di ettari (il 40% dei quali fuori dai confine dell'Unione), un'area pari a circa quella della Francia e dell'Italia messe insieme (Fischer G., S. Tramberend, M. Bruckner and M. Lieber, forthcoming. Quantifying the land footprint of Germany and the EU using a hybrid accounting model. Dessau: German Federal Environment Agency).

- Il 20% del cibo prodotto nell'UE (88 milioni di tonnellate) viene sprecato ogni anno (http://www.eu-fusions.org/phocadownload/Publications/Estimates of European food waste levels.pdf), mentre 43 milioni di cittadini europei (8,5%) non possono permettersi, a giorni alterni, un pasto di qualità;

- L'uso elevato di antibiotici negli allevamenti contribuisce alla diffusione delle resistenze agli antibiotici, la qual cosa potrebbe causare una crisi globale con la morte di oltre 10 milioni di persone all'anno entro il 2050: https://amr-review.org/sites/default/files/160518_Final paper_with cover.pdf

- Nel 2014, quasi 400.000 tonnellate di pesticidi (principi attivi) sono state vendute nell'UE, mostrando un aumento in confronto ai tre anni precedenti (dati Eurostat: ec.europa.eu ....

- L'agricoltura attualmente contribuisce con il 10% alle emissioni di gas serra dell'UE: www.consilium.europa.eu ...

- Le emissioni prodotte dagli allevamenti, come l'ammoniaca, contribuiscono in maniera significativa all'inquinamento dell'aria che è responsabile di oltre 400.000 morti all'anno nella UE (dati dell'European Environment Agency: www.eea.europa.eu ... ).

LIPU-BIRDLIFE ITALIA - WWF ITALIA - LEGAMBIENTE - FAI FONDO AMBIENTE ITALIANO - FEDERAZIONE PRO NATURA - GREENPEACE - FEDERBIO  - AIAB ASSOCIAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA - ASSOCIAZIONE PER L'AGRICOLTURA BIODINAMICA - FIRAB - SLOW FOOD ITALIA - ISDE Medici per l'Ambiente - COMPASSION IN WORLD FARMING ITALY – CONSORZIO DELLA QUARANTINA – PAN ITALIA Pesticide Action Network – TERRA NUOVA – UNAAPI UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI APICOLTORI ITALIANI - SOLETERRE ONLUS - DEAFAL ONG.

La Consultazione sulla modernizzazione e la semplificazione della politica agricola comune (PAC) della Commissione Europa è stata aperta il 2 febbraio e resterà aperta fino al 2 maggio:

Associazione Rurale Italiana ASSEMBLEA ARI 29 genn 2017 TRE.compressed

Contenuti correlati

Imbavagliati e schedati, manifestiamo
Imbavagliati e schedati, manifestiamo Giovedi scorso i partecipanti al presidio permanente del comitato contro il traforo sono entrati nel loggione del consiglio comunale imbavagliati. La sorpresa l... 2572 views alberto_sperotto
La caccia
La caccia E' opportuno che il Sindaco di Verona sia anche il presidente regionale di Federcaccia' Si tutelano così gli interessi della maggioranza dei Veronesi?LE PRINCIP... 2647 views Mario Spezia
Le mani dei partiti sulle banche
Le mani dei partiti sulle banche Il controllo della finanza - e quindi dell'economia - di una città o di una regione è molto più importante del controllo amministrativo. Quando i due poteri si ... 2875 views Mario Spezia
Sistemazioni fondiarie
Sistemazioni fondiarie Poco sopra Negrar, in località Castèl, é in atto uno sbancamento autorizzato che sta mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e la stabilità del terren... 2718 views Mario Spezia
Il traforo delle libertà
Il traforo delle libertà Gli esperti si sono pronunciati, gli affaristi pure. Ma cosa ne pensa il popolo, la 'ggente', del buco delle Torricelle' L'opinione di un 'ggiovane'.Ad ogni piè... 2638 views adamo_micheli
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Il video realizzato da Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde è semplicemente meraviglioso, sia per capacità di analisi da diversi punti di vista che per la precisa... 3310 views fabio_taffetani
Facebook batte moneta: pericolo in rete
Facebook batte moneta: pericolo in rete Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.Sul sito bi... 2177 views loretta
Pesticidi e salute - Qualità del cibo
Pesticidi e salute - Qualità del cibo Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienz... 2682 views terra_viva