Il gufo è uno splendido animale, abile rapace dal portamento regale. Noi siamo dalla sua parte.

"L'informazione è cresciuta molto più velocemente della cultura, così oggi la propaganda ha molte più chances di prima. Ormai viviamo in un'epoca di slogan. L'umanità regredisce, ho l'impressione che gli imbecilli si manifestino sempre più."

(Georges Brassens)


Nella conferenza stampa di fine anno, il ciarlatano che ci governa ha tirato fuori il meglio del suo repertorio. "L'Italia è in ripresa il PIL è in crescita, abbiamo salvato le banche, i loro lavoratori e i loro risparmiatori."

Chi mette in dubbio le sue parole è un gufo, sfottò sottolineato anche dalla grafica delle sue slide. "Il 2015 è andato meglio del 2014. È andato meglio delle nostre previsioni nel 2014: lo dice la realtà dei fatti." Cosa dicano in realtà i fatti, lo lasciamo dire a chi è più esperto di noi.

Quel che ci preme ribadire è che Renzi rappresenta il trionfo dell'immagine a danno della sostanza, della menzogna a danno della verità, dell'effimero a danno del concreto. Berlusconi al suo cospetto era un dilettante.

Si è imposto alla segreteria del PD nel momento massimo di critica popolare ai politici, con la sua prma grande mistificazione. Il popolo ha abboccato al suo "Rottamiamoli!", credendo si trattasse della classe politica parassitica in genere (di cui lui stesso è un notevole esponente). Purtroppo l'obiettivo della rottamazione erano gli oppositori dentro al PD, soprattutto la vecchia guardia a lui ostile. Meglio di niente, ma tutto sommato un po' poco.

Dopo la segreteria, questo sedicente esponente del nuovo ha adottato la peggior tattica della vecchia politica, silurando Letta e insediandosi senza elezioni allo scranno più alto del governo, per iniziare la stagione delle riforme. Il primo obiettivo è stato l'esecrato porcellum, ovvero la legge elettorale tanto invisa al popolo italiano. Di detta legge elettorale, il popolo contestava una sola cosa: le liste bloccate con i candidati decisi dai partiti.

Dopo mesi di fiducie, inciuci, accordi di sottobanco, compravendita di voti, il risultato è stato: premio di maggioranza di 340 seggi (54%) alla lista in grado di raggiungere il 40% dei voti al primo turno, in caso contrario ballottaggio tra le due liste più votate, soglia di sbarramento unica al 3% su base nazionale per tutti i partiti, designazione di un capolista "bloccato" in ogni collegio da parte di ciascun partito (aridaje). In pratica, tutte modifiche peggiorative della democrazia, che nessuno aveva chiesto, mentre l'unica cosa richiesta è rimasta sostanzialmente inevasa.

Stesso discorso per le riforme costituzionali: gli Italiani chiedevano la riduzione dei costi della politica: sarebbe bastato ridurre considerevolmente il numero di deputati e senatori, oltre agli orrendi privilegi, prebende e portaborse che questi si portavano dietro. E invece? È stato abolito un intero ramo del parlamento, organo indispensabile di bilanciamento democratico, sostituito da un inutile collegio di persone nominate dai partiti. Sollievo per l'erario: zero. Danno democratico: incalcolabile.

Si potrebbe continuare per ore sull'abolizione dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori, sull'estensione della precarietà ai contratti a tempo indeterminato, sulle palle raccontate a riguardo dell'Europa (che avrebbe imposto il salvataggio del culo dei consiglieri di amministrazione di Banca Etruria, tra cui il padre di una ministra chiave del governo), sul decreto Sblocca-Italia che ha rivitalizzato il moribondo progetto di Ca' del Bue, ma è meglio fermarci qui.

Da parte nostra, ci schieriamo orgogliosamente dalla parte del gufo, animale sicuramente più dignitoso di Renzi (e rimpiangiamo Silvio).

Contenuti correlati

I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona
I Sentieri della fede: una furfanteria bella e buona Il progetto iniziale dei Sentieri della fede si incardinava su 7 antiche chiese/pievi della Valpolicella. Poteva essere una occasione storica per realizzare il ... 2568 views Mario Spezia
Eco e sostenibile
Eco e sostenibile Ultimamente tutto è diventato “sostenibile”, dalla Valpolicella all'uranio impoverito. Un po' come era successo vent'anni fa con il prefisso “eco”, attaccato su... 1849 views Mario Spezia
Riconoscere alberi ed arbusti
Riconoscere alberi ed arbusti La Libera Università Popolare della Valpolicella propone un corso di botanica che ha lo scopo di insegnarci a riconoscere gli alberi e gli arbusti delle nostre ... 1104 views Mario Spezia
L'ora della terra secondo il WWF
L'ora della terra secondo il WWF Come alcune manifestazioni abbiano ormai fatto il loro tempo e come ci sia bisogno di rinnovare sia l'impegno che la comunicazione anche all'interno delle grand... 1586 views Mario Spezia
La magia del sambuco
La magia del sambuco Durante le nostre escursioni in Lessinia avevo notato che nelle vicinanze delle malghe spesso crescevano delle vecchie piante di sambuco. Mi sono sempre chiesto... 3858 views Mario Spezia
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di GardaCanneti e boschi a fuoco per... 1637 views Mario Spezia
Nel ricordo di Lil de  Kock
Nel ricordo di Lil de Kock L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Sc... 1298 views Mario Spezia
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 2829 views loretta