Prima che anche il ricordo svanisca.

I secolo DC.

Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia Libro XVIII, 250-253*

Alla fine di questo periodo si seminano il panico e il miglio. E' opportuno seminarli quando l'orzo è maturo. Anzi, nello stesso terreno, l'indizio comune della maturazione dell'orzo e della semina del panico e del miglio è dato dalle lucciole, che brillano a sera per i campi (i contadini chiamano cicindelae questi voli simili a stelle, mentre i Greci li definiscono lampyrides), grazie all'incredibile benevolenza della Natura. Essa aveva già creata nel cielo il grosso gruppo delle Pleiadi; e tuttavia non contenta di questa creò altre stelle terrestri, quasi gridando a gran voce: "Perché contempli il cielo, agricoltore? Perché cerchi le costellazioni, contadino? Ormai le notti ti incalzano, stanco per un sonno troppo breve . Ecco io spargo tra le tue piante delle stelle speciali, per te, e le faccio apparire a sera, quando sospendi il lavoro, e, affinché non ti passino inosservate, sollecito la tua attenzione con un prodigio stupefacente. Non vedi come il loro scintillio, simile al fuoco, sia velato quando ripiegano le ali, e come esse portino in sé la luce, anche di notte? Ti ho donato delle piante che indicano le ore e, affinché tu non debba staccare gli occhi da terra, nemmeno per guardare il sole, il girasole e il lupino girano assieme a lui. Perché ancora ti ostini a guardare più in alto e scruti in cielo stesso il cielo stesso?  Ecco, hai davanti ai tuoi occhi le Pleiadi". Le lucciole non compaiono in date stabilite, e non hanno una durata fissa, ma di certo nascono dalle Pleiadi. Pertanto chi farà la semina estiva prima della loro comparsa renderà vana la sua stessa fatica.

1 febbraio 1975.

Pierpaolo Pasolini. Corriere della Sera*

Nei primi anni Sessanta, a causa dell'inquinamento dell'aria e, soprattutto in campagna, a causa dell'inquinamento dell'acqua, sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo alcuni anni le lucciole non c'erano più. Sono ora un ricordo, abbastanza straziante del passato: e un uomo anziano che abbia tale ricordo, non può riconoscere nei nuovi giovani se stesso giovane, e dunque non può avere i bei rimpianti di una volta.

www.pasolini.net ...

Lorì, Avesa: una sera di giugno 2011.

Michele Wiebke Lorenzo e Alberto.

Camminiamo a caccia delle Pleiadi terrestri, e le troviamo, che si rincorrono tra le erbe dell'arginello. Due o tre, ma abbastanza per mostrarle al piccolo Lorenzo. Perché fra qualche anno il buco nero del traforo si ingoierà anche le luci delle poche cicindelae superstiti.

*Tratti da una pubblicazione del Parco dei Campi Flegrei

Contenuti correlati

PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 2635 views Mario Spezia
Complimenti a Paola Turci
Complimenti a Paola Turci Un abbraccio solidale alla splendida cantante romana, che in terra di Puglia si ricorda di essere anche una cittadina italiana e prende le distanze da un person... 2727 views Mario Spezia
Dalla parte dei gufi
Dalla parte dei gufi Il gufo è uno splendido animale, abile rapace dal portamento regale. Noi siamo dalla sua parte."L'informazione è cresciuta molto più velocemente della cultura, ... 4433 views Michele Bottari
Due gravi errori di Tsipras
Due gravi errori di Tsipras Indire il referendum e chiudere le banche si sono rivelate due mosse azzardate con conseguenze disastrose per l'economia greca e per il leader di Syriza. &... 4381 views Mario Spezia
La magia del vino
La magia del vino Una storia esemplare delle enormi ricchezze che si possono realizzare in poco tempo con i vigneti in Valpolicella. Milioni di euro erogati dalle banche spesso s... 4525 views Mario Spezia
Dove inizia la povertà
Dove inizia la povertà Incontro a Villa Buri giovedì sera: mondi a confronto, testimonianze ed esperienze di stili di vita consapevoli, da Perù, Siberia, Argentina, Cuba, Italia.Giove... 2583 views Michele Bottari
Oltre il 25 Aprile
Oltre il 25 Aprile La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei d... 2465 views Mario Spezia
1 - A ruota dei mille
1 - A ruota dei mille Il resoconto in diretta della biciclettata lungo il percorso dei Mille fatto dai protagonisti medesimi.Siamo partiti e il primo quarto di percorso è compiuto.Ta... 2088 views vale_tina_flavio_gia