Prima che anche il ricordo svanisca.

I secolo DC.

Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia Libro XVIII, 250-253*

Alla fine di questo periodo si seminano il panico e il miglio. E' opportuno seminarli quando l'orzo è maturo. Anzi, nello stesso terreno, l'indizio comune della maturazione dell'orzo e della semina del panico e del miglio è dato dalle lucciole, che brillano a sera per i campi (i contadini chiamano cicindelae questi voli simili a stelle, mentre i Greci li definiscono lampyrides), grazie all'incredibile benevolenza della Natura. Essa aveva già creata nel cielo il grosso gruppo delle Pleiadi; e tuttavia non contenta di questa creò altre stelle terrestri, quasi gridando a gran voce: "Perché contempli il cielo, agricoltore? Perché cerchi le costellazioni, contadino? Ormai le notti ti incalzano, stanco per un sonno troppo breve . Ecco io spargo tra le tue piante delle stelle speciali, per te, e le faccio apparire a sera, quando sospendi il lavoro, e, affinché non ti passino inosservate, sollecito la tua attenzione con un prodigio stupefacente. Non vedi come il loro scintillio, simile al fuoco, sia velato quando ripiegano le ali, e come esse portino in sé la luce, anche di notte? Ti ho donato delle piante che indicano le ore e, affinché tu non debba staccare gli occhi da terra, nemmeno per guardare il sole, il girasole e il lupino girano assieme a lui. Perché ancora ti ostini a guardare più in alto e scruti in cielo stesso il cielo stesso?  Ecco, hai davanti ai tuoi occhi le Pleiadi". Le lucciole non compaiono in date stabilite, e non hanno una durata fissa, ma di certo nascono dalle Pleiadi. Pertanto chi farà la semina estiva prima della loro comparsa renderà vana la sua stessa fatica.

1 febbraio 1975.

Pierpaolo Pasolini. Corriere della Sera*

Nei primi anni Sessanta, a causa dell'inquinamento dell'aria e, soprattutto in campagna, a causa dell'inquinamento dell'acqua, sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo alcuni anni le lucciole non c'erano più. Sono ora un ricordo, abbastanza straziante del passato: e un uomo anziano che abbia tale ricordo, non può riconoscere nei nuovi giovani se stesso giovane, e dunque non può avere i bei rimpianti di una volta.

www.pasolini.net ...

Lorì, Avesa: una sera di giugno 2011.

Michele Wiebke Lorenzo e Alberto.

Camminiamo a caccia delle Pleiadi terrestri, e le troviamo, che si rincorrono tra le erbe dell'arginello. Due o tre, ma abbastanza per mostrarle al piccolo Lorenzo. Perché fra qualche anno il buco nero del traforo si ingoierà anche le luci delle poche cicindelae superstiti.

*Tratti da una pubblicazione del Parco dei Campi Flegrei

Contenuti correlati

Immigrati al Branchetto
Immigrati al Branchetto I giovani immigrati potrebbero occuparsi di falciare i prati, di estirpare le piante infestanti, di fare la guardia alle mandrie di notte. Perchè i sindaci pref... 3387 views Mario Spezia
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3636 views Michele Bottari
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti!
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti! Verona si scandalizza per un manifesto che in qualsiasi altra città europea sarebbe passato inosservato, ma non fa una piega difronte alle affermazioni scompost... 4439 views dartagnan
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti.
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti. La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro... 2780 views donatella_miotto
Giometri e territorio
Giometri e territorio Calcestruzzo e politica. Quando una categoria si assume compiti e meriti che non le spettano.Leggiamo sulla stampa:"Verona ha ospitato il meeting annuale della ... 2489 views Mario Spezia
Ecotutto multicolore al parco
Ecotutto multicolore al parco Il 9 giugno 2013, nel parco di villa Lebrecht, festa a tema ambientale curati dal Gruppo Villaggio Multicolore e dalla Cooperativa Hermete.Giochi e laboratori p... 2124 views loretta
Verona Caput Fasci
Verona Caput Fasci Spettacolo teatrale in P.zza Dante Mercoledì 24 giugno ore 21.00Verona Caput Fascidi Elena Vanni e Elio Germano,con Elena Vanni e Marianna dI MartinoIl 14 lugli... 2706 views Mario Spezia
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 2337 views Mario Spezia