Il gruppo Terra Viva propone un corso di viticoltura sostenibile mettendo a disposizione di tutti il suo prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze.

"Ho sempre pensato che non si può far da mangiare con prodotti pieni di veleni". Così si presenta Zeno Zignoli, titolare dell' Azienda Monte dei Ragni, perito agrario ed ottimo viticoltore. " Così ho impostato la mia azienda nel rispetto della biodiversità, lasciando altre piante da frutto vicino alle vigne, coltivando l' orto e mantenendo il bosco sopra al vigneto".

Mentre Gigi Aldrighetti, che coltiva le vigne col metodo biologico da sempre (vedi art. /it/notizie/2009-viticoltura-senza-veleni-possibile.html) fa notare che in natura c' è posto per tutti e che parlare di parassiti e di piante infestanti ha senso solo in relazione ad una monocoltura che è sicuramente infestante e parassitaria. "E poi, l' idea di fare ogni anno una quantità superiore di prodotto è innaturale. Ogni anno è diverso ed è normale che una parte del prodotto per diversi motivi vada persa".

Si capisce bene che questi presupposti sono ben lontani dai canoni correnti. Eppure questi viticoltori hanno ottenuto degli ottimi risultati sia in termini di qualità del prodotto sia in termini di vendite. Ma nelle nostre lande nessuno sembra voler seguire le loro tracce.

Da qui nasce l' idea di proporre un corso di Viticoltura Sostenibile rivolto proprio ai piccoli coltivatori che ancora amano il loro lavoro e che potrebbero in questa maniera dare una nuova spinta alla loro attività. C' è da pensarci bene: le grandi aziende vitivinicole, spesso in mano a società straniere, sono sempre meno legate al territorio e possono approvvigionarsi dove e quando vogliono al prezzo che più a loro conviene. Con alcuni additivi chimici ben dosati è poi possibile far assumere al vino qualsiasi profumo, gradazione, corposità, colore e sentore. E il piccolo viticoltore si ritrova con il suo prodotto invenduto.

Paolo Zardini - agronomo, Riccardo Anoardo - perito industriale, Francesco Badalini - perito agrario, Giovanni Beghini - medico omeopata, , Zeno Zignoli - perito agrario, Luigi "Gigi" Aldrighetti- agricoltore, Roberto Marchesini- agricoltore, Marcello Vaona - enotecnico,  propongono un ciclo di incontri così articolato:

I° Incontro martedì 26 ottobre 2010

"Introduzione, esperienze e confronto coltivazione biologica e convenzionale" Relatore Tiziano Quaini

II° Incontro venerdì 29 ottobre 2010

"Vinificazione e trasformazione" Relatore enologo Adriano Zago

III° Incontro martedì 09 novembre 2010

"Viticoltura e Salute" Relatore Giovanni Beghini

IV° Incontro martedì 16 novembre 2010

"Gestione del terreno" Relatore Luisa Mattedi

V° Incontro venerdì 19 novembre

"Gestione fitosanitaria ed entomofauna utile del vigneto" Relatore Enzo Mescalchin

VI° Incontro martedì 23 novembre 2010

"Viticoltura sostenibile e comunicazione" Relatore Francesco Badalini

VII° Incontro martedì 30 novembre 2010

Dibattito sulle esperienze delle aziende partecipanti" Coordina Francesco Badalini

Le aziende che partecipano agli incontri saranno invitate ad esporre le proprie esperienze e a condividerle con il gruppo di corsisti, in un mutuo scambio di informazioni. Lo scopo dell'incontro è informare i presenti e, allo stesso tempo illustrare quale siano le necessità di approfondimenti che saranno trattati nel corso di secondo livello del 2011

VIII° Incontro sabato 04 dicembre 2010

visita azienda bio Coordina Tiziano Quaini

Il corso è organizzato dal gruppo TERRA VIVA in collaborazione con AVeProBi, è finanziato dalla Regione Veneto tramite i fondi della Comunità Europea è patrocinato dal Consorzio di tutela Vino Valpolicella.

Sede degli incontri: Istituto Tecnico Agrario Ettore Stefani, via Lenguin, San Floriano.

Orario degli incontri: 20,00 / 23,00

Per maggiori informazioni ed iscrizioni:

Francesco Badalini 340 4915732

Riccardo Anoardo 348 4108827

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Alla provincia di Venezia c'è un ufficio anti-ecomafie che funziona.
Alla provincia di Venezia c'è un ufficio anti-ecomafie che funziona. A Verona le autorità, che si sono ben guardate dal partecipare all'incontro con Saviano alla Gran Guardia, fino ad oggi non hanno mosso un dito per proteggere l... 2653 views gianni_belloni
Il Piano Casa
Il Piano Casa C' è ancora chi crede che usciremo dalla crisi al suono delle betoniere.Il Piano Casa viene definito, dai suoi promotori, come provvedimento eccezionale per rid... 2379 views luciano_zinnamosca
Perle di biodiversità
Perle di biodiversità Sulla biodiversità si leggono cose davvero sorprendenti, in bilico fra l'incredibile e il ridicolo.Si va dal Parco Zoo descritto come scrigno di biodiversità ai... 5612 views Mario Spezia
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2701 views Mario Spezia
Falsi come Giuda
Falsi come Giuda Zaia scarica sul governo la responsabilità dell'aumento dell'Irpef, Tosi attacca Zaia per aver fatto esattamente ciò che lui aveva proposto di fare. La Pedemont... 3082 views dartagnan
Un SIC molto esposto
Un SIC molto esposto Nei giorni scorsi l'avv. Osvaldo Pettene ha presentato nelle mani del dirigente del Corpo Forestale dello Stato un esposto alla Procura delle Repubblica di Vero... 2795 views Mario Spezia
Io non so chi sono
Io non so chi sono Paolo Arena è molto preoccupato per il crollo di vendite nei negozi del centro storico di Verona in seguito all'apertura di Adigeo.Lo stesso Paolo Arena era ai ... 2802 views dartagnan
Il cemento sul giornale
Il cemento sul giornale Grande prova di giornalismo del Bugiardello, che conferma la sua indipendenza e l'attenzione per la pluralità delle opinioni in campo.La sezione di Epidemiologi... 2770 views Mario Spezia