Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.

Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Verona,  presso "binario zero" Stazione FF.SS., avrà luogo l'incontro dal titolo:  "La decrescita digitale: il trashware come mezzo di transizione verso l'era del post-petrolio", coordinato dal nostro Michele Bottari, nell'ambito delle serate sul consumo critico.

Dal primo zampillo di oro nero 150 anni fa, il consumo di energia dell'umanità è cresciuto con una curva esponenziale. Sono due le grandezze fuori controllo: la popolazione mondiale e le necessità energetiche di ogni cittadino. Questa crescita non è sostenibile, e si arresterà presto, volenti o nolenti, con il calare della disponibilità di petrolio.

Produrre  computer nuovi richiede quantità enormi di energia, è presumibile che non saranno accessibili a tutti come oggi. In questo scenario neo-medievale, l'uso dei computer per comunicare, e diffondere cultura e informazione, dipenderà da quanto saremo tecnologicamente dipendenti dalle multinazionali.

All'ombra del picco del petrolio, il Trashware sarà tecnologia di transizione: il ricondizionamento dei PC  tramite utilizzo di Software Libero (ossia di una tecnologia interamente nelle mani della comunità degli utenti) non serve solo a minimizzare i rifiuti, ma soprattutto ad abituarci a produrre macchine riciclate, uscendo dal giogo delle multinazionali, per sopravvivere in maniera dignitosa.

Le tecnologie di transizione: forme di sapere vecchie e nuove per un futuro a basso impatto energetico.

Organizzano le associazioni A.V. S.A. "Il Trifoglio" e "Moscacieca" in collaborazione con OS3 e 'el Sélese'

Il  programma:

Il consumo di energia da parte dell'umanità

Quanta energia serve per costruire un PC

Anche il software consuma energia

Perché il petrolio è importante

Il picco del petrolio

Possibili scenari futuri

Le risposte dal basso: le "transition town"

Le Transition technology (ridiventiamo padroni della tecnologia)

Il Trashware come tecnologia di transizione

OS3 e la sua proposta

Seguirà dibattito

Contenuti correlati

Sopravvivenza informatica a Sommacampagna
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uom... 2711 views Michele Bottari
Ancora cemento in Valpantena
Ancora cemento in Valpantena Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBAN... 2114 views marisa_venturi
www.collineveronesi.it
www.collineveronesi.it Una nuova iniziativa de Il Carpino per la tutela e la promozione del territorio collinare.Il nuovo sito si propone di promuovere il territorio collinare legando... 2611 views Mario Spezia
Pentesilea
Pentesilea Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città infinita che sembra la pianura padana d'oggi. Una città che sembra n... 3831 views italo_calvino
Seedelio, il portale del solare "etico"
Seedelio, il portale del solare "etico" Segnali di vita dalla "green economy" veneta: fra Vicenza e Belluno è nato "Seedelio", un portale web per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impianti ... 2499 views giulio_todescan
Fronte del Frassino
Fronte del Frassino Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, ... 2914 views autori_vari
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza!
Arbizzano: intervenga la Soprintendenza! Le associazioni ambientaliste veronesi si appellano alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Architettonici perchè blocchi le lottizzazioni previste dal Piano d... 2539 views Mario Spezia
Le risorgive di San Michele
Le risorgive di San Michele Anche a ridosso dei centri abitati possiamo trovare dei biotopi particolarmente ricchi di specie sia vegetali che animali. Presentiamo una interessante Indagine... 4250 views mauro_d_offria