Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.

Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Verona,  presso "binario zero" Stazione FF.SS., avrà luogo l'incontro dal titolo:  "La decrescita digitale: il trashware come mezzo di transizione verso l'era del post-petrolio", coordinato dal nostro Michele Bottari, nell'ambito delle serate sul consumo critico.

Dal primo zampillo di oro nero 150 anni fa, il consumo di energia dell'umanità è cresciuto con una curva esponenziale. Sono due le grandezze fuori controllo: la popolazione mondiale e le necessità energetiche di ogni cittadino. Questa crescita non è sostenibile, e si arresterà presto, volenti o nolenti, con il calare della disponibilità di petrolio.

Produrre  computer nuovi richiede quantità enormi di energia, è presumibile che non saranno accessibili a tutti come oggi. In questo scenario neo-medievale, l'uso dei computer per comunicare, e diffondere cultura e informazione, dipenderà da quanto saremo tecnologicamente dipendenti dalle multinazionali.

All'ombra del picco del petrolio, il Trashware sarà tecnologia di transizione: il ricondizionamento dei PC  tramite utilizzo di Software Libero (ossia di una tecnologia interamente nelle mani della comunità degli utenti) non serve solo a minimizzare i rifiuti, ma soprattutto ad abituarci a produrre macchine riciclate, uscendo dal giogo delle multinazionali, per sopravvivere in maniera dignitosa.

Le tecnologie di transizione: forme di sapere vecchie e nuove per un futuro a basso impatto energetico.

Organizzano le associazioni A.V. S.A. "Il Trifoglio" e "Moscacieca" in collaborazione con OS3 e 'el Sélese'

Il  programma:

Il consumo di energia da parte dell'umanità

Quanta energia serve per costruire un PC

Anche il software consuma energia

Perché il petrolio è importante

Il picco del petrolio

Possibili scenari futuri

Le risposte dal basso: le "transition town"

Le Transition technology (ridiventiamo padroni della tecnologia)

Il Trashware come tecnologia di transizione

OS3 e la sua proposta

Seguirà dibattito

Contenuti correlati

La verità su Giacino
La verità su Giacino La maldicenza insiste, batte la lingua sul tamburo, fino a dire che un assessore è una carogna di sicuro perché ha il portafoglio troppo, troppo vicino al buco ... 3865 views dartagnan
Boom di vendite in tutta la provincia
Boom di vendite in tutta la provincia Dopo Brad Pitt, Angelina Jolie e Leonardo Di Caprio, è invasione! I numerosi studi notarili di città e provincia non riescono a far fronte allo strabiliante num... 2441 views gino
Iniziativa di legge popolare No al Nucleare
Iniziativa di legge popolare No al Nucleare Carissimi/e Sarete probabilmente già informati del fatto che è stato depositato da parte dell'Associazione sulle energie rinnovabili, presieduta da Alfiero Gran... 2151 views Mario Spezia
Veramente in love
Veramente in love A tutti gli innamorati, il regalo di Veramente.org per San Valentino. Una goccia di verità in un mare di menzogne.Verona è la capitale dell'amore. Una leadershi... 2478 views pietro_paolo_simoncelli_e_michele_bottari
Giù le mani dai boschi e dalle praterie
Giù le mani dai boschi e dalle praterie Isde Italia e GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel cas... 7225 views Mario Spezia
La terza opzione
La terza opzione Per scendere dal loggione, oltre alle due strade prospettate da Giorgio Montolli sul n. 29 di Verona In, c'è una terza possibilità da prendere in considerazione... 2303 views associazione_il_carpino
Carpino nero e Carpino bianco
Carpino nero e Carpino bianco Due alberi molto comuni e molto simili, almeno all'apparenza. Il carpino nero è l'albero più diffuso nella zona collinare e prealpina veneta e quest'anno è faci... 20326 views Mario Spezia
C'è una nuova piazza a Verona
C'è una nuova piazza a Verona Piazza Pulita è stata inaugurata questa mattina in Piazza Bra con un bel sole primaverile, alla presenza di alcuni simpatici fotografi e giornalisti. Giovedì pr... 2494 views Mario Spezia