Distruggere è molto facile e non richiede grande cultura. Conservare e recuperare è più complicato e richiede amore, conoscenza e lungimiranza. Alla Cronaca, ovviamente, non hanno capito di cosa si sta parlando.

Città di Verona Patrimonio mondiale UNESCO

Il centro storico di Verona è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO sulla base dei seguenti criteri:

Criterio (ii): Per la sua struttura urbana e per la sua architettura, Verona è uno splendido esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti;

Criterio (iv): Verona rappresenta in modo eccezionale il concetto della città fortificata in più tappe caratteristico della storia europea.

Le ex caserme Passalacqua e Santa Marta fanno parte a pieno titolo di questo sistema difensivo.

L'area della Passalacqua è stata anche dichiarata di notevole interesse pubblico con D.M. 07/03/1966 ed è soggetta a tutela paesaggistica con le seguenti motivazioni: "Riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, oltre a costituire, con il proprio elemento dominante della sinuosità del fiume Adige, unito all'altro importante della collina, una unità inscindibile nella composizione urbanistica di Verona, forma di per sé un insieme di cose immobili di valore estetico e tradizionale, nonché un quadro naturale di particolare bellezza visibile da ogni strada di accesso alla città." .

Il progetto di riqualificazione della ex caserme prevede di abbattere subito 180 dei 500 alberi censiti nelle pertinenze del complesso della Passalacqua, "…le restanti alberature saranno eliminate nel caso in cui interferiscano con le operazioni di demolizione e intervento."

Si taglia un bosco di platani, cipressi neri, cedri, pini e magnolie di 60 anni, con chiome spettacolari che raggiungono i 20 metri di diametro per piantare dei ramoscelli che potranno essere godute dagli abitanti di Verona fra un paio di generazioni.

Tutto questo per far posto a 300 nuovi appartamenti, in deroga alla variante 33 del centro storico, in un quartiere che ha già un alta percentuale di case e di appartamenti sfitti.

Gli alberi fanno parte integrante del paesaggio della nostra città. C'erano prima di noi, ci saranno dopo di noi. Sono esseri viventi. Hanno un valore in sé, sono vivi, puliscono l'aria, creano ombra, frangono il vento, accolgono volatili e insetti, donano frutti.

Le associazioni, i comitati e i cittadini veronesi chiedono che l'amministrazione comunale apra finalmente un tavolo di concertazione sulla gestione del verde nella Città di Verona:

- Piano del verde;

- Uso del grande patrimonio costituito dalle Mura Magistrali;

- Costituzione del parco delle mura e dell'Adige.

Contenuti correlati

Interferenti endocrini nei piatti
Interferenti endocrini nei piatti Il documento di PAN Germany sugli Interferenti endocrini, pesticidi e alimentazione. I prodotti alimentari più contaminati, critica ai metodi di studio e di ind... 2332 views Mario Spezia
Fate le compere, non fate la guerra
Fate le compere, non fate la guerra Berlusconi: "vendere caserme per farci centri commerciali". Al motto "COGITO ERGO conSUMo", l'umanità fiduciosa spinge l'acceleratore verso il baratro."… le acq... 2349 views dallo
I carri del carnevale 2011
I carri del carnevale 2011 In anteprima e in esclusiva la lista completa delle maschere del 481°Bacanàl del gnoco. Verse (apre) la sfilata:che ghe fa la (elemosina) a Biasi vestìo da... 2763 views Mario Spezia
Chi protegge i SIC?
Chi protegge i SIC? La scorsa settimana si è tenuto a Roma un importante convegno sulla Gestione e Conservazione dei prati aridi nei siti Natura 2000. Il convegno ha presentato gli... 2733 views Mario Spezia
La caccia nei SIC
La caccia nei SIC Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in ... 8493 views Mario Spezia
Redoutè e gli illustratori botanici
Redoutè e gli illustratori botanici Prima che la fotografia ne decretasse il declino, l'illustrazione botanica aveva raggiunto livelli eccelsi di qualità, precisione e verosimiglianza. Per molti e... 7589 views Mario Spezia
Caro Giorgio
Caro Giorgio C'è un modo molto efficace per convincere i nostri colpevoli governanti a rimediare, a tutelare i nostri diritti fondamentali, a non inquinarci ulteriormente: c... 2477 views sergio_mantovani
La pista ciclabile di Limone è pericolosa
La pista ciclabile di Limone è pericolosa Sulla pavimento, sulle reti e sul corrimano della pista ciclabile di Limone ci sono segni inequivocabili della caduta di massi dalla parete che sovrasta la pist... 3111 views Mario Spezia