Non ci sono più soldi. Questa è l'arma che sconfiggerà il partito delle grandi opere, oggi ancora saldamente al potere. Benvenuto rigore!

La scorsa settimana i vertici della RFI (la rete delle Ferrovie) hanno riferito sul tema dei costi della TAV presso la Commissione Lavori pubblici del Senato. Come molti sanno, è stato un delirio: nessuno è stato in grado di spiegare in termini comprensibili quale sia il vero costo del Tunnel di Base (57 km) della Torino-Lione.

Secondo un comunicato stampa dei no-TAV, "l'Europa dispone di soli 5,5 miliardi di euro, ai quali ambiscono numerosi progetti in differenti Stati membri. Tra Brennero (3,4 miliardi di euro) e Torino-Lione (altri 3,4), l'Italia da sola vorrebbe contributi superiori a tale cifra."

"Se si aggiungono gli altri "pretendenti" europei, i desideri sono oltre il doppio della disponibilità. Pertanto è matematicamente impossibile," prosegue il comunicato, "che la Torino-Lione riceva dalla UE 3,4 miliardi di euro, ovvero il 40% propagandato dai fautori dell'opera."

"Con i fondi assegnati entro il 2020, attualmente l'Italia può coprire solo 1,37 miliardi di euro, sensibilmente meno di quelli richiesti per cofinanziare la Torino-Lione. Questi elementi sono verificabili da qualsiasi cittadino su documenti pubblici. Il Governo Italiano," conclude il comunicato, "ha davanti a sé una stupenda occasione: anziché lasciarlo ingoiare dall'inutile Tunnel di Base della Torino-Lione, usi questo fiume di denaro per le piccole opere veramente utili agli italiani. Buon lavoro."

Questo è ciò che ci insegna l'esperienza di anni di lotta: la lobby delle grandi opere non cade di fronte a manifestazioni o scontri di piazza, anzi di solito usa la tensione a proprio vantaggio, magari provocando deliberatamente episodi di violenza. Ma questo potere è assai vorace di denaro, e le sue esigenze sono ingenti e pressanti. Per questo motivo è molto più efficace far riferimento ai soldi che sbraitare.

Questa è la forza maggiore del movimento no-TAV, e anche dalle nostre parti sono evidenti i risultati ottenuti dal comitato contro il traforo e dalle associazioni di Fumane su cementificio e Marezzane: poche azioni eclatanti di piazza (certo, anche quelle servono, soprattutto al morale), ma soprattutto un lungo lavoro di spulcia, fatto anche di carte bollate, ricorsi a TAR e Corte dei Conti, comunicati stampa, sulle conseguenze dell'opera, sui finanziatori e sui finanziati, sulle infiltrazioni della criminalità, per smascherare il re, che quando non è nudo ha sicuramente le pezze al culo.

Puntando tutto sulle emozioni popolari si rischia di mescolarsi con i forconi, i renziani, gli anti-euro. Tutti, guarda caso, chiedono un allentamento dei cordoni della borsa, e che il governo possa spendere liberamente senza vincoli. Non ci illudiamo: i soldi così magicamente creati serviranno essenzialmente per finanziare le grandi opere, sventrare il territorio, arricchire i cementari e distribuire un po' di briciole per il popolo che si è prestato a scaldare la piazza.

Mai come ora il nostro migliore alleato è il rigore, quello antipatico di Merkel, di Katainen, e della Bundesbank, che ha almeno il merito di mettere dei limiti alle follie dei megalomani che ci governano. Limiti che scoprono la debolezza del nemico, ossia il bisogno estremo di vagoni di denaro per foraggiare le proprie clientele.

Non dobbiamo far altro che prendere tempo, denunciare le loro connivenze, mostrare pubblicamente i loro conti, smascherare le loro menzogne. Crolleranno sotto il peso dei loro stessi faraonici progetti.

Benvenuto rigore!

Contenuti correlati

Camminata per il Parco della Lessinia
Camminata per il Parco della Lessinia DOMENICA 26 GENNAIO 2020Per dire NO alla riduzione dei suoi confiniDopo l'approvazione inaspettata dalla proposta di legge n. 451 da parte della II Commissione ... 5065 views Mario Spezia
CO2
CO2 Il livello di concentrazione di CO2 in atmosfera è arrivato a 385 parti per milione, il 38% in più dell'era pre-industriale. L'anidride carbonica si scioglie ne... 2264 views Mario Spezia
Il pero Trentosso dei Margiuni
Il pero Trentosso dei Margiuni Altri tempi, altri Uomini…e la grandezza dei Piccoli! Qualcuno ha letto Requiem per un albero di Matteo Melchiorre?O L'Uomo che piantava alberi di Jean Gio... 4129 views dallo
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 21511 views Mario Spezia
Pasqua tra erbe e fornelli
Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2425 views Mario Spezia
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen...
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen... I punti principali della richiesta di condanna inoltrata dalla Commissione Europea alla Corte per le gravi inadempienze dell'Italia per i ripetuti superamenti d... 2379 views Mario Spezia
Ali di risaia
Ali di risaia Questa sera sarà presentato il primo libro "creato" dall'associazione Verona Birdwatching. Si chiama ALI DI RISAIA e parla degli uccelli delle risaie isolane.&n... 2658 views maurizio_sighele
Ailanto, un problema ecologico
Ailanto, un problema ecologico L'Ailanto fu importato nel '700 dalla Cina nord-occidentale e si è ormai naturalizzato in tutta l'Europa sud-orientale, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.L... 6917 views Mario Spezia